Lun03312025

Aggiornamento:12:36:56

Notizie

GF Val di Cecina: due percorsi ricchi di salite

Cecina (Li) – Partirà alle ore 10,00 di domenica 3 marzo da Corso Matteotti (Cecina) la 10a Granfondo Val di Cecina, prova del Giro del Granducato di Toscana e del Giro delle Regioni. Chi sceglierà di partecipare alla manifestazione, organizzata dall’Associazione Ciclistica Cecina, si troverà davanti a due percorsi: il lungo di 130 chilometri e il corto di 87,7 chilometri, il primo presenta un dislivello totale di 2230 metri e il secondo di 1190 metri. In entrambi i percorsi la salita più lunga sarà quella che porta a Castagneto Carducci (dove soggiornò il grande poeta e dove si trova il museo archivio che, attualmente sede del parco letterario, conserva materiale sulla sua vita e le sue opere). Un’ascesa di circa 10 chilometri. La più impegnativa, per le sue pendenze, è però senza dubbio quella di Micciano, lunga sei chilometri, che è prevista solo per il lungo.

Il trofeo Delcar entra nel circuito Master MTB

Montichiari (BS) - La prima tappa di un circuito desta da sempre maggiore curiosità tra gli addetti ai lavori: serve a chi corre per capire la propria condizione atletica, per valutare quella dei diretti avversari, per capire quali possono essere i papabili concorrenti alla corsa verso la maglia, ma è anche e soprattutto il biglietto da visita del challenge, all’insegna del “chi ben comincia è a metà dell’opera”. A Montichiari (BS) nel 2013 toccherà la responsabilità di aprire il Master MTB, tra i circuiti rivelazione dell’ultima stagione, con prove di puro cross country tra le province di Brescia, Mantova e Verona. Il Trofeo Delcar fin dalla sua prima edizione ha trovato una collocazione fissa nei circuiti coordinati dalla Federazione Ciclistica Italiana, orientati a mettere il luce in particolare quanto di meglio offre il panorama “pro”. Il Master MTB, come da leit motiv del circuito, permetterà invece di dare maggiore prestigio alle gare che vedranno protagonisti amatori e i ragazzi, le due categorie alla base del movimento fuoristradistico.

Gran Fondo Città di Garda, la conferma arriva dal percorso

Garda (VR) – La Granfondo Città di Garda porta con sé un’indissolubile certezza, quella ci si divertirà, perché lungo i sentieri e le strade dell’entroterra benacense c’è né davvero per tutti i gusti. Date il meglio di voi su salite lunghe e pedalabili? Qui le trovate. Siete amanti del cross country? Bene, avrete il vostro single track tutto da guidare. Vi gasate da matti superando pendenze impossibili? Tranquilli, il 21 aprile troverete pure questo! Insomma, la “Città di Garda”, che trova la sua naturale sistemazione a metà del mese di aprile, è il perfetto banco di prova sia per chi sta guardando alle marathon dei mesi più caldi, sia per chi fa delle prove XC il fulcro della stagione, merito di quei 39 chilometri e 1200 metri di dislivello che hanno il potere di mettere d’accordo tutti.

Gianni Bugno: corridore e gentiluomo

Tolta la divisa da ciclista e indossate giacca e cravatta (che, tra l’altro, porta con estrema “nonchalance”) Gianni Bugno, classe 1964 e una vita passata sulle strade di tutto il mondo a pedalare e fare fatica (e soprattutto a vincere…), oggi è uno stimato dirigente sportivo di livello internazionale. Presidente del CPA Cycling (Cyclistes Professionnels Associes), l’organo ufficiale dei prof, Bugno lo ricordo come uno di quei ciclisti passati nella storia non solo per le sue gesta atletiche ma anche per la sua classe e il suo modo di porsi: modi garbati, il più possibile lontano dai riflettori, discreto, umano. Il Gianni Bugno che ho conosciuto qualche anno fa, quando cominciai a fare il giornalista e a occuparmi di ciclismo, lo rivedo sempre con piacere ed è con piacere che, nella sua “normalità”, abbiamo fatto quattro chiacchiere come due vecchi amici. L’intervista che mi ha rilasciato non vuole essere il solito elenco di vittorie. Sarebbe stato troppo banale con Gianni. La verità è che, più per un mio desiderio personale che per altro, volevo capire meglio l'uomo e approfondire temi di vita quotidiana che mi incuriosiscono e, spero, appassioneranno anche voi.

Gran Fondo Straducale: appuntamento al 30 Giugno

Urbino (Pu) – Si terrà domenica 30 giugno nella splendida cornice di Urbino la 10a Granfondo Straducale, che lo scorso anno ha registrato ben 1700 iscritti. Sebbene la manifestazione sia ancora lontana, la Ciclo Ducale sta lavorando per organizzare in ogni dettaglio questo evento. Tre i percorsi: 175 chilometri (3770 metri di dislivello), 130 chilometri (2.518 di dislivello) e 73 chilometri (996 metri di dislivello). Riconfermata la randonnée Straducale di 300 chilometri. Il tracciato, attualmente allo studio dell’organizzazione, presenterà alcune modifiche che mirano a renderlo più fruibile e più sicuro.