Bardolino (VR) – Ad un mese esatto dall’apertura delle iscrizioni (10 dicembre 2012), la Bardolino Bike può definirsi “effervescente e scoppiettante” tanta è l’attenzione dei bikers nei confronti di questa “prima” di stagione in riva al Lago di Garda. Si diceva, in trenta giorni sono davvero molte le iscrizioni pervenute al comitato organizzatore ASD GIOMAS: sarà che il mese di gennaio è partito all’insegna di un clima piuttosto mite,che già fa sognare qualche bella tiepida pedalata, sarà che il fascino del bacino lacustre più grande d’Italia è talmente indiscusso che nessun amante delle ruote grasse è disposto a lasciarsi sfuggire una tale meravigliosa cornice. Non va poi scordato che, al magnifico territorio a disposizione ed all’avvincente percorso ideato, il comitato organizzatore ASD GIOMAS ha saputo farsi promuovere a pieni voti sul campo di gara già alla prima edizione. Quest’anno, inoltre, è stato raggiunto il pregevole traguardo di diventare l’appuntamento d’esordio 2013 di un circuito importante e seguito come La Serenissima Coppa Veneto. Ecco, quindi, che la Badolino Bike è in grado già dal suo secondo anno di vita di stringere a sé le preferenze di bikers più votati all’agonismo, ma soprattutto di quelli che amano pedalare e “fare festa” in un momento di sport.
Notizie
Aperte le iscrizioni alla Gran Fondo d'Abruzzo
- 10 Gennaio 2013
- Strada
Si sono aperte oggi le iscrizioni alla 1^ edizione della Gran Fondo d’Abruzzo che si disputerà a Lanciano (Ch) il prossimo 6 ottobre e facente parte del Circuito Trofeo Centro d’Italia e del Centro Italia Tour. Per la Gran Fondo dal comune di Lanciano si andrà verso la costa passando per Mozzagrogna e Fossacesia, e dopo un breve tratto di costa si tornerà verso l’interno attraversando i comuni di Paglieta, si affronta la bellissima ascesa a Colle Zingaro, Torricella Peligna, poi dal comune di Gessopalena ci si passerà vicino al lago di Casoli e si risale alle pendici della Maiella passando per Palombaro e Bocca di Valle e dopo Guardiagrele, Castel Frentano e in fine Lanciano per un totale di circa 130 km. Percorso decisamente impegnativo che dal livello del mare della costa arriverà a sfiorare i 900 metri d’altitudine mettendo a dura prova le doti di scalatori dei partecipanti.
“Ciclismo passione italiana” in mostra. Anche gli scatti della Nove Colli in esposizione
- 10 Gennaio 2013
- Strada
Aprirà i battenti domani, venerdì 11 gennaio alla Galleria comunale d’arte “Leonardo Da Vinci” di Cesenatico, la mostra dal titolo “Ciclismo passione italiana”. La mostra storico-culturale sul ciclismo “Parte 2: Arrivano gli stranieri” resterà allestita fino al 16 gennaio, con inaugurazione fissata per sabato 12 gennaio alle 15,30. Al taglio del nastro saranno presenti tra gli altri, alcuni importanti esponenti del mondo del ciclismo, come Guido Neri, Alfio Vandi, Pietro Partesotti, Maria Cressari, Walter Gorini, Giordano Turrini, Francesca Galli, Marina Romoli, Enrico Paolini, Vittorio Marcelli, Vito Ortelli, Giuseppe Minardi, Franco Magnani, Cesare Cipollini, Claudio Savini, Umberto Antonacci, Cristiano Citton, Arnaldo Pambianco e Andrea Collinelli.
Desenzano del Garda sempre più amica della bicicletta
- 10 Gennaio 2013
- Strada
Desenzano del Garda (BS) – “Desenzano sempre più amica della bicicletta”: sono le parole pronunciate qualche mese fa dall’ Assessore allo Sviluppo Economico Valentino Righetti, una semplice frase che ormai è diventata un motto e che alla luce del dono fatto alla città dal Cavalier Ernesto Colnago risuonano sempre più come un marchio di fabbrica della cittadina gardesana. In nome dell’amicizia e dell’amore verso questo territorio il patron del marchio che ha fatto della qualità il suo punto di forza ha voluto omaggiare il comune di Desenzano del Garda di due splendidi modelli di biciclette Colnago, che nei mesi più caldi verranno impiegati dagli uomini del comando della Polizia Locale. La consegna è avvenuta la scorsa domenica 23 dicembre, in occasione della presentazione ufficiale della Granfondo Internazionale Colnago – Città di Desenzano del Garda, alla presenza del sindaco di Desenzano Rosa Leso, l’Assessore Valentino Righetti, l’Assessore all’Ambiente ed all’Ecologia Maurizio Maffi ed al Comandante della Polizia Locale Carlo Alberto Presnici.
La Ötztaler Radmarathon, una prova per uomini duri, quest’anno all’insegna della genziana blu
- 10 Gennaio 2013
- Strada
I ciclisti che vogliono affrontare qualcosa di veramente speciale, hanno sicuramente in mente la Ötztaler Radamarathon, che quest’anno si svolgerà il 25 agosto 2013. Coloro che osano affrontare questa prova alpina sicuramente non possono immaginarsi una vita senza tornanti, salite e discese con dislivelli più o meno duri. Le strade alpine sono il loro terreno di gioco, i prati fioriti li motivano a proseguire la pedalata. La passata edizione della Ötztaler Radmarathon è stata all’insegna della stella alpina. Il 2013 sarà invece dedicato alla genziana blu, uno dei fiori simbolo delle Alpi, che accompagnerà i ciclisti attraverso le montagne tirolesi e i vigneti altoatesini. Grazie al suo colore limpido, la genziana è anche considerata simbolo di fedeltà, di fedeltà alla Ötztaler Radmarathon. La genziana è talmente importante in Austria da essere perfino stata coniata sulle monete da 1 euro.