Lun03312025

Aggiornamento:12:36:56

Notizie

Gemellaggio “Calcio-Ciclismo”, storica amicizia tra Cittadella e Riese Pio X

Cittadella (Pd) - In occasione del nuovo anno, tradizionale ascesa e visita al glorioso Monte Grappa, che si erge e domina la pianura veneta e risplende ad ogni partita sullo Stadio Pier Cesare Tombolato, sorreggendo le stupende e spettacolari gesta del team granata da cinque anni consecutivi in Serie B (oltre al biennio 2000/2001 - 2001/2002). Dall’innevato Viale degli Eroi del Sacro Monte Patrio, che riecheggia di epici e profondi significati, un saluto a tutti gli amici sportivi nei veri valori di lealtà ed amicizia ed un grande e forte “Forza Cittadella”! Nella 40^ stagione sportiva della gloriosa società fondata dal “presidentissimo” Angelo Gabrielli ed oggi presieduta dal figlio Andrea, con l’appassionato sostegno dei fratelli Piergiorgio, Margherita e Mariangela, un sincero auspicio che il “Citta” diventi una squadra insuperabile entrando nella storia del calcio. Ed in occasione dell’annuale serata di chiusura e ringraziamento dell’Unione Ciclistica Asolo Bike Poggiana, svoltasi nel Ristorante Rino Fior di Salvarosa di Castelfranco Veneto (Tv), si è ulteriormente fortificata l’unione fra Cittadella (Pd) e Riese Pio X (Tv), legate da molti anni di importanti iniziative  sportive, tra cui spicca il Grande Ciclismo con il “Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata” diretto da Pierluigi Basso e che vede tra le cinque gare la classica ferragostana “GP Sportivi di Poggiana” col patron Giampietro Bonin ed il sindaco Gianluigi Contarin, oltre alle due storiche tappe del Giro d’Italia giunte a Riese Pio X e Cittadella nel 2007 e 2008 con reciproca preziosa collaborazione. Anche nel calcio è sorto un rilevante gemellaggio, con il Cittadella protagonista in Serie B guidato dal formidabile mister riesino, Claudio Foscarini, a cui gli sportivi locali hanno dedicato il “Club Granata Jack Foscarini” presieduto da Renato De Luchi con sede al Bar dal Mago, proprio sul traguardo della prestigiosa corsa, e partecipando numerosi allo Stadio Tombolato ed in trasferta.

Inkospor Umbria Marathon 2013: parte il conto alla rovescia

Il 2013 è appena iniziato e porta con sé una super novità nel panorama del fuoristrada nazionale, la nascita della partnership fra due giovani ma affermate realtà che fanno della passione e della professionalità nel mondo dei biker il loro dna: il comitato Umbria Marathon ed Inkospor sono lieti di presentare il circuito INKOSPOR UMBRIA MARATHON 2013. Inkospor, importante marchio di alimenti per la nutrizione sportiva, ha infatti deciso di diventare partner istituzionale dell’edizione 2013 del circuito e di affiancare il suo nome a quello dell’Umbria Marathon, a dimostrazione del prestigio assoluto e del respiro nazionale che il circuito ha ormai assunto.
La stagione 2013 ormai alle porte partirà subito alla grande con uno degli appuntamenti più attesi nell’ambiente del fuoristrada: la Orvieto Wine Marathon, prova di apertura del circuito Inkospor Umbria Marathon 2013. I numerosi biker attesi al via della manifestazione, diventata per molti atleti lo start ufficiale delle nuove stagioni agonistiche, potranno testare i nuovi servizi a loro appositamente riservati dal team Inkospor. Infatti i ristori lungo il percorso di gara e quello finale per il recupero delle energie sotto lo striscione del traguardo saranno pianificati e gestiti da personale Inkospor altamente professionale. Questo per il comitato organizzatore Umbria Marathon ed Inkospor significa attenzione e cura dei partecipanti.

La Granfondo Città di Loano sostiene la ricerca

Loano (Sv) -  La Granfondo Città di Loano del prossimo 3 febbraio dimostra la sua sensibilità impegnandosi ad aiutare la ricerca scientifica sulla lesione spinale. La lesione spinale consiste nell’interruzione delle vie nervose del midollo sponale, che può essere determinata da un trauma, da un processo tumorale o da un’ischemia e comporta danni motori e sensitivi. Nei casi più gravi porta alla paralisi degli arti inferiori o addirittura anche degli arti superiori. Purtroppo questa lesione è tipica di chi viaggia su due ruote, proprio come i ciclisti e i motociclisti. Un trauma alla spina dorsale porta, nei casi più sfortunati, a questa invalidità. Un tema al quale saranno sicuramente sensibili le centinaia di ciclisti presenti alla manifestazione.

Gf Prologo – Giovanni Lombardi: la Coppa Piemonte sulle strade di Fausto Coppi

Voghera (Pv) – Il Gruppo Ciclistico del Dopo Lavoro Ferroviario di Voghera, società che organizza la Granfondo Prologo – Giovanni Lombardi, si appresta a festeggiare i suoi vent’anni di attività. Sicuramente, il giorno migliore per farlo sarà il 9 giugno, la domenica in cui andrà in scena la terza edizione della granfondo ciclistica valevole come quinto appuntamento di Coppa Piemonte. Il team di Voghera, capitanato da Giovanni Lombardi cugino del famoso campione, iniziò la sua avventura nel mondo del ciclismo nel 1993, con l’organizzazione di quella che per molti anni è stata la Granfondo Ultrapadum, divenuta poi Prologo – Giovanni Lombardi grazie all'interesse della Prologo, azienda leader nella produzione di selle, e alla disponibilità di Giovanni Lombardi, medaglia d'oro alle Olimpiadi del '92 a Barcellona.

Da Facebook ai World Masters Games in un click. Il millesimo utente della pagina facebook ha vinto l’iscrizione gratuita ai WMG 2013.

Torino -  Non è uno slogan, ma quello che è successo a Walter Roda, torinese, 46 anni, che come utente n°1000 della pagina Facebook dei World Masters Games Torino 2013, ha ottenuto l’iscrizione gratuita alla manifestazione che ‘accenderà’ Torino nel prossimo mese di agosto. Walter è un atleta con l’A maiuscola che unisce passione e volontà, mettendosi alla prova ogni domenica, partecipando a gare e preparandosi tutta la settimana. "Ai World Masters Games voglio cercare di dare tutto quello che ho”, questo è il suo ‘manifesto’ per l’appuntamento della prossima estate a Torino, una Torino che lo vede dividere la sua passione per il ciclismo e il triathlon con l’attività lavorativa. Un impegno che non è per niente tale, o meglio, come ci dice lui stesso: “Le cose basta volerle e si concilia tutto, lavoro e passione per lo sport”. Uno con le idee molto chiare, Walter Roda, e come lui sono tutti gli appassionati veri di sport che ogni giorno sacrificano il loro tempo per allenarsi, prepararsi e sfidare se stessi ogni volta che è loro possibile. Abbiamo intervistato “Mr 1000”, come lo abbiamo soprannominato, anche per parlare con lui di una disciplina sicuramente impegnativa come il triathlon.