Grande successo di partecipazione al tradizionale Ciclo Pellegrinaggio annuale dedicato alla giornata del ringraziamento alla Santa Patrona Madonna del Divino Amore.
Al raduno fissato in Viale della Tecnica, presso l’ex Velodromo Olimpico all’Eur Roma, era invaso da una marea di entusiasti ciclisti dai 7 ai 90 festosi ed entusiasti di partecipare alla storica manifestazione dopo l’annullamento della edizione 2015 perché concomitante con l’apertura del Giubileo della Misericordia.
L’evento spirituale ideato ed organizzato dall’indimenticabile ottimo Presidente della Fci Lazio Domenico Maurizi detto “Mimmo”, in questa edizione, la storica pedalata ha festeggiato ben 56 edizioni ricordando la 1^edizione svoltasi nel lontano 1960 con partenza da via Casilina – Torpignattara, e ottimamente organizzata dalla famosa società scuola ciclismo Aquilotti di Roma. Ricordando le nobili figure sportive di due Memorial in programma, oltre ad onorare il grande Presidente Domenico Maurizi è stato citato anche Pasquale Cimini un personaggio amato da tutti per la sua bontà, amicizia e valori solidali, ottimo cicloamatore in forza al famoso Team Raffineria di Roma da sempre è stato prezioso collaboratore del Dirigente Ciclista Franco Cacci.
Al raduno sopracitato abbiamo registrato la presenza di numerose e storiche società capitoline dl Lazio ed extraregionali Federali ed Enti della Consulta. Non possiamo citarle tutte perché la lista è lunga, ci limitiamo a ricordare le fedelissime e personaggi sempre presenti all’appuntamento.
I Team: Cicli Caldaro (Mario Caldaro), Tor Sapienza (Enzo Annucci), GSC Bertucci (Angelo Bertucci), AS Roma Ciclismo (Lorenzo Baldesi), Raffineria di Roma (Franco Cacci), Cicli Capobianchi Moto Sport (Marcello Capobianchi), Ciclomillennio (Alberto D’Acuti), Disoflex – Portalandia a(Paolo Diso), Cicli Roma Club, GS Franchi – Valcelli, Largo Sole (società nel professionale ed impegnativo ruolo di Apripista dell’evento) e tante altre simpatiche rappresentanza che hanno ampiamente onorato la pedalata spirituale.
A completare la festosa partecipazione è intervenuta da Anagni la benemerita scuola di ciclismo Presieduta da Claudio Nereggi figlio del grande indimenticato papà Vittorio storia luminosa del ciclismo ciociaro e laziale. Numerosi i baby ciclisti presenti accompagnati amorevolmente dai propri genitori e familiari, una presenza festosa un messaggio di primavera. Non poteva mancare la famosa campionessa Costanza Martinelli amorevole mammina ciclista di due splendidi bimbi portati a traino sulla famosa carrozzina (alla simpatica stellina rosa Costanza i migliori auguri di compleanno che festeggia il 12 dicembre 2016).
Ricordando i singoli partecipanti citiamo tra i fedelissimi le Glorie del Ciclismo Italiano Gigi Sgarbozza, Tullio Rossi, Giovanni e Massimiliano Martella, Oreste Spadolini, Alberto Comanducci, Armando Fabellini, Angelo Giordani e famiglia, Antonio Rotella (BNL),il Presidente Michele Capobianchi, Gualtiero Massi (Dirigente AS Roma Ciclismo), Asci (Lariano), le famose Giacche Blu Luigi Patrizi e Michele Di Cesare, Pierluigi Vacca e sportivissima signora Lucia, Nazareno Asci (Resp.le squadra amatori AS Roma Ciclismo), Nico Zoppo direttore di corsa federale e tanti altri amatori ciclo sportivi e semplici appassionati. Una nota di merito alla gradita partecipazione di numerose stelline rosa del ciclismo Federale ed Enti. Ad organizzare come ogni anno il Bici Club Divino Amore (Pres.te Settimio Ciucci) con il prezioso ausilio del GS Raffineria di Roma (Bigioni – Cacci) L’egida del Coni (Riccardo Viola) della Fci Lazio (Antonio Mauro Pirone) IL Patrocinio del X ° Municipio di Roma Capitale, Scorte Tecniche (A. Vessella), Direzione Corsa Agildo Mascitti, Vettura assistenza tecnica e supporto ciclisti (Cicli Capobianchi), Servizio Ambulanza di Pronto Soccorso con Medico. A rappresentare la Fci Lazio il Presidente Onorario Bruno Vallorani,la gradita partecipazione di Mauro Tanfi, Giancarmine Iannotti. Ermenegildo Pagliaroli e l‘immancabile Antonio Zanon ex Presidente della Fci Lazio. A rappresentare la famiglia Maurizi, è intervenuto l’immancabile figlio Raimondo, per la famiglia Cimini presente la commossa consorte, i due figli e intimi familiari giunti da Chieti. Una manifestazione solare famosa in tutto il mondo che in questa edizione ha ricevuto ampi consensi condivisi dai Rettori dei storici Santuari del Ciclismo Italiano nel Mondo, Madonna del Ghisallo (Co) Santa Lucia in Castellina (Fi), San Gabriele dell’Addolorata (Te) con la speciale e gradita partecipazione del GSC Madonna del Ghisallo Presieduto dall’ottimo Domenico Macrì, entusiasta di questo evento spirituale, che ha confermato in anteprima la loro partecipazione gemellata alla prossima 57 ^ edizione del Ciclo Pellegrinaggio Mariano Divino Amore in programma il giorno 08 dicembre 2017.
A ricevere la “ marea” di ciclisti al Santuario, lo storico Mons. Don Pasquale Silla per numerosi anni emerito Rettore del Santuario, da sempre appassionato di ciclismo e testimonial di tutte le edizioni precedenti, insieme al dinamico Presidente dl Bici Club Divino Amore Settimio Ciucci (molto gradito e significativo il suo breve intervento). A seguire un gradito e caldo ristoro per tutti offerto dal Comitato Organizzatore Bici Club Divino Amore. Durante la breve Omelia Don Pasquale Silla, visibilmente commosso per la grande affluenza di ciclisti, ha impartito a loro, dirigenti, fedelissimi e parenti al seguito la speciale benedizione augurale della Santa Patrona del Divino Amore.
In anteprima la cerimonia di premiazione allestita dal GS Raffineria di Roma a cura del coordinatore Franco Cacci in onore e a ricordo della indimenticabile figura sportiva del caro Pasquale Cimini leale uomo di sport e di vita da sempre legato al Team Petrolifero Romano seguiva un gradito omaggio floreale da parte del Presidente Settimio Ciucci. A presenziare il suggestivo e solenne momento, è intervenuta la commossa famiglia rappresentata dalla consorte signora Anna i due figli e i fratelli di Pasquale giunti espressamente da Chieti.
A seguire una breve intervento del Presidente Onorario della Fci Lazio Bruno Vallorani che nel ringraziare tutti i partecipanti ha ricordato la luminosa storia di tutte le edizioni precedenti. Un grazie particolare a tutti i ciclisti è stato espresso anche da Raimondo Maurizi visibilmente commosso per aver onorato degnamente la memoria del papà Domenico. Anche Gigi Sgarbozza storico dell’evento Mariano ha espresso parole di elogio a tutti i partecipanti. Molto grato, Presente l’ex Pro. Capitolino, stimato gregario del Campione Felice Gimondi e Maglia Pois al Tour de France Tullio Rossi e figlio Massimo.Don Pasquale Silla ha inviato un particolare ringraziamento ai Rettori dei Santuari Mariani del Ciclismo Madonna del Ghisallo (Don Giovanni), e GSC Madonna del Ghisallo (Domenico Macrì) (Co), Santa Lucia in Castellina (Fi) (Padre Nicola), e San Gabriele della Addolorata (Superiore Padre Panetta), per la loro vicinanza affettiva e spirituale al ciclo pellegrinaggio. La cerimonia delle premiazioni ha premiato la società più numerosa la AS Roma Ciclismo (Lorenzo Baldesi) a seguire la Raffineria di Roma, GS Bertucci, Asd Tor Sapienza, Ciclomillennio, Cicli Caldaro e Disoflex – Portalandia. Speciali riconoscimenti ai giovanissimi del Gs Scuola Ciclismo Claudio Nereggi di Anagni(Fr) ( Giada e Gaetano) al ciclista più anziano Alberto Comanducci (GS Raffineria di Roma). Il servizio comunicazioni e impianto audio è stato curato dalla Asd Cipollaro di Ciampino Roma (Resp.le Gino Mariotti).
Giovanni Maialetti - FCI Lazio
< Prec. | Succ. > |
---|