Dom04202025

Aggiornamento:09:53:36

Back Gran Fondo

Gran fondo

Fisichella testa la Ferrari pensando alla Gf Roma Campagnolo

Giornata di prove mercoledì all’autodromo Piero Taruffi di Vallelunga per il pilota Giancarlo Fisichella. Il campione sta testando e mettendo a punto, con il compagno Gianmaria “Gimmi” Bruni, la Ferrari 458 con cui il 1 settembre disputerà a San Paolo (Brasile) la 6 ore, quarta prova del Campionato del Mondo Endurance. Ma la testa di Fisichella è anche ad un altro impegno sportivo autunnale, con le due ruote e senza motore: il 13 ottobre, infatti, sarà al via della 2. Edizione della Gran Fondo Campagnolo Roma e la sfida sarà questa volta con se stesso visto che per il pilota si tratta di un esordio nel mondo delle granfondo.

La Gf Istria si presenta

Sono numerosi gli eventi cicloturistici e agonistici che si tengono in Istria dalla primavera alla fine dell’estate, ma il primo week-end di ottobre (5-6) sarà una vera festa del ciclismo con eventi e opportunità adatte ai bambini fino agli agonisti più appassionati. Come già nella edizione 2012 saranno presenti alla Granfondo i tre migliori professionisti croati Robert Kiserlovski (capitano della squadra Radioshack al Giro 2013) con il fratello Emanuel Kiserlovski e l’inossidabile Vladimir Miholjevic (ex- Liquigas, Acqua&Sapone, ecc.). Nel 2012 arrivarono insieme al traguardo del percorso lungo (161 km con 1.850 m. di dislivello). Sarà disponibile anche un percorso più breve (84 km con 1.050 m. di dislivello) con  il primo tratto e quello conclusivo in comune.

Elettrico, Bolletta Piscopo e D'Ascanio vincitori della prima Gf del Matese

Un bel  paese del Molise,  una giornata calda, un percorso impegnativo, un organizzazione importante sono questi gli elementi che hanno fatto da cornice alla 1^Gran Fondo del Matese svoltasi ieri a Frosolone (Is). Sono stati circa 340 i partecipanti a questa Gran Fondo organizzata dalla ASD Largo Sole Eventi, che  negli splendidi paesaggi dell’ Appennino Molisano  hanno animato questa impegnativa gara con dislivelli importati, 2400 metri nel percorso Medio di 100 km e di 3200 metri nel percorso del Lungo. Sede di partenza e arrivo è stato il piccolo centro di Frosolone, noto per la produzione dei coltelli e sede nazionale dell’ Associazione Italiana “Albergo diffuso” ed infatti nelle numerose strutture recettive hanno potuto alloggiare i numerosi atletiche anno abbinato alla gara un week end di relax.

Il Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia pronto per il gran finale

Grandi sorprese per il Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia: se le graduatorie sembravano essersi assestate dopo la GF Internazionale Giordana, “La Montblanc” dello scorso 21 luglio ha rimescolato le carte e rimesso in discussione la situazione in diverse categorie. Nulla è quindi scontato in vista dell’ultima gara del challenge, la Granfondo delle Alpi Hicari in programma il 1° settembre a Chiesa in Valmalenco (So). Le maglie gialle del “Trofeo Gran Cereale” restano a Luca Zanasca (Exploit Assoswerkmannschaft Team) e aDaniela Gaggini (Makako Team) per le granfondo e a Daniele Gualeni (ASD Tokens Cicli Bettoni) e a Valentina Mabritto (ASD Caam Corse) per le mediofondo. Il “Trofeo Bianchi” per i migliori scalatori conferma la maglia a pois per Fabrizio Casartelli (Team Carimate Kuota) nei percorsi lunghi, mentre il nuovo leader nei tracciati più brevi è Niki Giussani (Exploit Assoswerkmannschaft Team).

La Gf del Lago di Campotosto si presenta

A Campotosto (L’Aquila) si sta vivendo una febbrile attesa per la seconda edizione della Granfondo del Lago di Campotosto-Memorial Antonio Di Luzio in data domenica 11 agosto. La gara, sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo e aperta anche agli Enti della consulta, è nel pieno dell’attività organizzativa a cura del Velo Club Caseificio De Remigis con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Campotosto. In questi giorni stanno già arrivando presso la segreteria organizzativa le iscrizioni che si chiuderanno giovedì 8 agosto alla quota agevolata di 20 euro con una finestra la mattina prima della partenza alla quota maggiorata di 30 euro. Si percepisce molto interesse verso l’evento che merita ulteriore risalto per la splendida cornice paesaggistica nella quale relax, natura e buona cucina sono i validi motivi per poter  partecipare alla gara.