Elisa Longo Borghini aveva detto alla vigilia della Freccia del Brabante che aveva voglia di correre e provare a vedere come stava. Oggi nella corsa belga che terminava ad Overijse ha riposto alla grande, mettendo in campo ormai quello che è la sua cifra distintiva: attacco a 10 chilometri dalla conclusione e arrivo solitario a braccia alzate.
Aggressiva e determinata fin dalle prime battute, Elisa ha corso sempre nelle prime posizioni del gruppo, lanciando più volte attacchi e contribuendo a rendere la corsa dura e selettiva.
L’azione decisiva è arrivata sulla salita di Holstheide, dove ha staccato tutte le rivali per involarsi solitaria verso il traguardo di Overijse. Con questa impresa, firma il suo quarto successo stagionale e diventa la prima donna a vincere per due volte in carriera la Freccia del Brabante, dopo il trionfo del 2024.
Ottima anche la prestazione di Eleonora Gasparrini, quarta nella volata del gruppo alle spalle di Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike) e Femke Gerritse (Team SD Worx - Protime).
La vittoria di oggi è frutto anche di un perfetto lavoro di squadra: Sofia Bertizzolo e Maeva Squiban hanno controllato le prime fasi di corsa, Brodie Chapman è andata in fuga in una fase centrale decisiva, poi Silvia Persico ed Eleonora Gasparrini hanno lavorato per posizionare Elisa nel modo migliore in vista del suo attacco finale.
Al traguardo, Elisa Longo Borghini ha dichiarato: “Sono molto orgogliosa di essere tornata a correre in questo modo. Se penso a dove mi trovavo lo scorso 6 aprile – in un letto d’ospedale, con una commozione cerebrale e senza certezze sui tempi di recupero – mi sembra incredibile. Ma grazie al grande supporto del team e in particolare dello staff medico, ho potuto recuperare rapidamente e rientrare oggi in gara. Abbiamo corso alla perfezione, con un piano chiaro e cinque compagne straordinarie che hanno lavorato per me in maniera impeccabile. A loro va il mio più sincero grazie: sono fiera di far parte di UAE Team ADQ”.
Per la campionessa italiana non poteva esserci ritorno alle gare migliore dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa dalla commozione cerebrale. L'azione decisiva sul muro in pavé di S-Bocht Overijse quando ha lasciato tutte e ha poi gestito il vantaggio fino a sotto il traguardo. Alle sue spalle le olandesi Marianne Vos (Team Visma | Lease a Bike) e Femke Gerritse (Team SD Worx-Protime). Quarta piazza per Eleonora Camilla Gasparrini. Un buon modo, per la Longo Borghini, di avvicinarsi alla Amstel Gold Race di domenica. (foto SprintCyclingAgency)
ORDINE D'ARRIVO
1. Longo Borghini Elisa (UAE Team ADQ) in 03:07:37
2. Vos Marianne (Team Visma | Lease a Bike) + 06
3. Gerritse Femke (Team SD Worx-Protime)
4. Gasparrini Eleonora (UAE Team ADQ)
5. Henderson Anna (Lidl-Trek)
6. Muzic Evita (FDJ-SUEZ)
7. Kastelijn Yara (Fenix-Deceuninck)
8. Chabbey Elise (FDJ-SUEZ)
9. Ferguson Cat (Movistar Team)
10. Skalniak-Sójka Agnieszka (CANYON//SRAM zondacrypto)