In aprile, Pescara diventa il cuore pulsante di Vivicittà, la manifestazione sportiva legata alla corsa podistica che si fonde con un messaggio di pace e solidarietà.
Era il 1984 quando la UISP mise in scena la prima edizione della “corsa più grande del mondo” che ad oggi coinvolge quasi cinquanta città in Italia e all’estero.
Le date da segnare in agenda sono quelle di sabato 5 e domenica 6 aprile. Un evento che promuove valori fondamentali come la pace, la solidarietà, l’inclusione sociale e uno stile di vita sano e attivo. Aperto a tutti, indipendentemente dall’età o dal grado di allenamento, Vivicittà offre l’opportunità di vivere un’esperienza unica e coinvolgente nel centro cittadino di Pescara, con un migliaio di atleti attesi alla partenza.
Un ruolo preponderante in ambito organizzativo spetta alla UISP regionale Abruzzo e Molise, che si avvale della sinergia con un pool di società podistiche del territorio (Pescara Marathon, Atletica Val Tavo, Manoppello Sogeda, Passologico, Fidas Pescara-Gruppo Podistico, I Lupi d’Abruzzo e Atletica Val Pescara solo per citarne alcune). Senza il loro contributo non sarebbe possibile realizzare un evento così ricco e significativo, che va ben oltre l’aspetto tecnico e sportivo. Anche l’amministrazione comunale di Pescara è sempre vicina all’iniziativa grazie al sindaco Carlo Masci e all’assessore allo sport Patrizia Martelli che da anni sostengono con entusiasmo questa importante manifestazione.
Parte attiva di questa edizione 2025 del Vivicittà pescarese sono alcune associazioni di volontariato come Fidas Pescara-Donatori Sangue, Associazione Pronto Sorriso, Associazione Italiana Leucemie AIL Pescara e Insieme Special Sport.
La manifestazione è distribuita in due giornate: sabato 5 aprile dalle 14:00 in poi in programma le gare dei bambini (corso Umberto) e la “camminata della pace” (da piazza della Rinascita a piazza Sacro Cuore). Domenica 5 aprile il clou con la competitiva di 10 chilometri, la non competitiva di 5 chilometri e la passeggiata aperta a tutti (il ritrovo è dalle 8).
Entrando più nel dettaglio della competizione podistica competitiva di 10 chilometri, essa corrisponde a due giri di un anello di 5 chilometri (piazza della Rinascita, via Nicola Fabrizi, via Ugo Foscolo, lungomare Matteotti, viale della Riviera andata e ritorno con giro di boa all’altezza dello stabilimento Medusa, via Muzii, via Regina Margherita e Piazza della Rinascita).
In piazza della Rinascita allestimento di alcuni gazebo riservati alle associazioni partner con laboratori e momenti esperienziali per ragazzi e bambini – con le famiglie – che potranno mettersi in gioco riflettendo insieme sull’importanza dei temi come la pace, l’inclusione, lo sport e il volontariato.
Le iscrizioni alla gara competitiva e alla non competitiva (costo 10 euro) si effettuano sul sito Timingrun.it fino al 4 aprile a questo link https://www.timingrun.it/EventiTR/pages/percorsi/dettaglio.php?event=422
Le iscrizioni alle altre gare sono possibili nella giornata di sabato, presso lo stand dinanzi l’Urban Box al centro di piazza della Rinascita (3 euro per bambini e ragazzi).
Come maglia celebrativa, è stata realizzata una t-shirt per i partecipanti adulti con la frase di don Tonino Bello: “La pace, prima che traguardo è cammino”.
SABATO 5 APRILE 2025
14.00: apertura degli stand delle associazioni e iscrizioni a piazza della Rinascita.
Dalle 14.00 alle 15.15: iscrizioni per la gara dei bambini/ragazzi (possibili anche sul sito Timingrun) e ritiro pettorali.
Dalle 14.00 alle 19.00: iscrizioni alla Non Competitiva/Camminata di 5 km di domenica 6 aprile (possibili anche sul sito Timingrun.it) con ritiro pettorale e pacco gara.
Dalle 17.00 alle 19.00: ritiro pettorali della gara Competitiva e pacco gara.
14.30: ritrovo in Piazza della Rinascita per le gare riservate ai bambini e ai ragazzi.
15.30 - 16.30: svolgimento delle gare giovanili, suddivise per categorie di età (0/5, 6/7, 8/9, 10/11, 12/13, 14/15 anni). Il percorso interessa piazza della Rinascita, corso Umberto I e piazza Sacro Cuore.
16.35: premiazione dei giovani partecipanti in Piazza della Rinascita.
17.00 - 17.20: camminata solidale per la pace dei popoli, aperta a tutti i cittadini che desiderano unirsi per dimostrare il proprio impegno verso la pace e la fratellanza.
17.30: attività laboratoriali presso gli stand delle associazioni, pensate soprattutto per i più piccoli.
19.30: chiusura degli stand.
DOMENICA 6 APRILE 2025
8.00: ritrovo in piazza della Rinascita per i partecipanti alla gara competitiva e alla camminata non competitiva.
9.00: riapertura degli stand.
Dalle 8.00 alle 9.10: ritiro pettorali e pacco gara della gara competitiva, non competitiva e passeggiata.
9.30: partenza della gara competitiva di 10 km, seguita dalla camminata non competitiva/camminata di 5 km (quest’ultima aperta a tutti e ideale per chi vuole godersi l'evento in modo più rilassato).
11.30: arrivo degli ultimi partecipanti.
11.45: saluti delle autorità presenti.
12.00: premiazioni dei vincitori della gara competitiva.
12.30: chiusura definitiva degli stand.
Disponibile a questo link 06.Regolamento Vivicittà 05.06 aprile 2025.pdf - Google Drive regolamento e principali info organizzative.
Succ. > |
---|