Sab04052025

Aggiornamento:10:16:07

Notizie

Le norme sportive antidoping in vigore dal 1 Gennaio 2013

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), emanazione del Comitato Olimpico Internazionale, è l’Ente che cura in Italia l’organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale, nonché l’adozione di misure di prevenzione e repressione del doping nell’ambito dell’ordinamento sportivo. Il CONI è la Confederazione delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate e si conforma ai principi dell’ordinamento sportivo internazionale, in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi emanati dal CIO. Il CONI quale Organizzazione Nazionale Antidoping è l’ente nazionale al quale compete la massima autorità e responsabilità in materia di attuazione ed adozione del Programma Mondiale Antidoping WADA ivi comprese la pianificazione ed organizzazione dei controlli, la gestione dei risultati dei test e la conduzione dei dibattimenti. Il CONI ha, a tal fine, adottato le presenti Norme Sportive Antidoping  quale documento tecnico attuativo del Programma Mondiale Antidoping WADA e segnatamente del Codice Mondiale Antidoping WADA e degli Standard Internazionali. Noi riportiamo il documento “Norme Sportive Antidoping” documento attuativo del Codice Mondiale Antidoping e Standard Internazionali

 

Fonte: www.coni.it

Attachments:
Download this file (NORME SPORTIVE ANTIDOPING2013.pdf)Norma sportive antidoping 2013[ ]797 Kb

Friuli MTB Challenge: 8 tappe e oltre 360 chilometri di gara

Scoprire ... scalare ... domare le più aspre salite ….. le impegnative discese … i single-trek immersi nella natura in sella alla propria Mountain Bike. Ecco in poche parole il circuito “off-road” denominato Friuli MTB Challenge che, anche per l’anno 2013 presenta importanti novità. Il Friuli MTB Challenge 2013 propone otto tappe tra gran fondo e marathon, con oltre 360 chilometri di gara alla scoperta del territorio che ci circonda, dalla splendida laguna Veneta di Caorle, ai monti Friulani con le cime delle Prealpi Giulie e Carniche, passando poi per le ondulate doline del Carso Goriziano.

La Serenissima Coppa veneto punta a superare gli iscritti cumulativi dello scorso anno

E’ trascorso circa un mese dall’annuncio ufficiale di apertura delle iscrizioni cumulative a La Serenissima Coppa Veneto Zerowind. Le adesioni non sono tardate ad arrivare, tanto da far presagire un possibile “ex aequo” con la quantità di nominativi che ha aderito all’edizione 2012. Lo scorso anno si è trattato, infatti, di oltre 700 bikers. I quali hanno deciso di premiare dedizione e passione dei comitati organizzatori veneti, oltre alla naturale bellezza del territorio ed delle gare che su di esso si snodano. Cui si aggiungono indubbie capacità organizzative, in grado di soddisfare le più diverse esigenze di ogni tipologia di biker ospite. Tornando alle iscrizioni: in circa 30 giorni il positivo traguardo raggiunto oltrepassa le 150 candidature definitive. Numeri destinati a crescere esponenzialmente, certo. Buona parte del merito va anche alla creatività e fantasia che da sempre contraddistinguono il circuito veneto per eccellenza: anche quest’anno La Serenissima Coppa Veneto Zerowind è riuscita ad “ingolosire” voi bikers “agganciando” alla quota d’iscrizione un Super Gadget davvero “appetitoso”. Si tratta del rivoluzionario giubbino protettivo Guard ottenuto dalla sinergia e collaborazione di due aziende leader nel settore off road (e non solo) come Zerowind (Pidigi) e Santini SMS.

La Terre Rosse dà il via alle iscrizioni

Treviso - A un mese dal suo lancio ufficiale, “La Terre Rosse” apre le iscrizioni: lo staff di Pedali di Marca ha infatti definito tempi e modi per l’adesione all’evento che si terrà il 21 Luglio prossimo a Volpago del Montello (TV).

Cronosquadre del Tirreno: un percorso rinnovato

Tirrenia (Pi) – Sarà un percorso parzialmente rinnovato quello della seconda edizione della Crono Squadre del Tirreno, che andrà in scena il prossimo 17 febbraio a Tirrenia. Saranno "solo" 28,650 i chilometri che le squadre dovranno percorrere per tentare di aggiudicarsi la fantasticaCoppa del Mondo di Crono a otto, ma affascinanti e tecnicamente impegnativi. I primi dieci chilometri ricalcheranno il tracciato della precedente edizione: si partirà in direzione Nord per svoltare subito a destra, verso Est e fiancheggiare Camp Darby, la base militare statunitense nata nel 1951 grazie all'accordo tra Italia e Stati Uniti. La base deve il suo nome al brigadiere generale William O. Darby, fondatore del Corpo dei Rangers.