La città di Roseto degli Abruzzi è lieta di ospitare, per la prima volta, il raduno Toyota Sirio della nazionale italiana di paraciclismo che si sta svolgendo in questi giorni presso il Villaggio Lido d'Abruzzo fino a domani, sabato 5 aprile.
Un momento particolarmente significativo, reso possibile grazie alla sinergia tra il Team Go Fast, il Team Eventi Ciclismo, VisitRoseto e l’amministrazione comunale che ha sostenuto con convinzione il progetto con il riconoscimento del Comitato Italiano Paralimpico e della Federazione Ciclistica Italiana.
All’interno del Palazzetto dello Sport “Remo Maggetti” ha avuto luogo l’incontro con gli studenti delle scuole medie (Roseto 1 e Roseto 2). L’attenzione è stata rivolta ai giovani: attraverso le testimonianze degli atleti, i ragazzi hanno potuto comprendere come lo sport paralimpico sia scuola di resilienza e di superamento dei limiti.
Mario Nugnes, sindaco di Roseto degli Abruzzi: “Grazie al Team Go Fast, e a tutti coloro che hanno reso possibile questo momento. Roseto continuerà a essere terreno fertile per iniziative che uniscono sport, educazione e inclusione. Lo dimostra non solo il paraciclismo, ma anche la storica tradizione della pallacanestro, disciplina per sua natura aperta a tutti. Dal pattinaggio al nuoto, dal calcio al tennis, ogni disciplina contribuisce a far crescere la nostra comunità. Sono particolarmente orgoglioso che i nostri insegnanti abbiano colto il valore formativo di questa giornata. Ascoltare le domande dei ragazzi e le risposte dei campioni paralimpici è stata una lezione di vita. Lo sport qui si è mostrato nella sua essenza più pura”.
Annalisa D’Elpidio, assessore allo sport di Roseto degli Abruzzi: “Siamo onorati di ospitare in questi giorni la nazionale di paraciclismo che abbiamo ammirato alle recenti Paralimpiadi di Parigi. Un doppio ringraziamento va al Team Go Fast per l'ottima organizzazione e alle scuole per aver colto il valore profondo di questo incontro. Lo sport rappresenta una scuola di vita fondamentale. Ci insegna che con tenacia e passione si possono superare ogni limite, formando non solo atleti ma cittadini migliori. A Roseto lo sport è protagonista a 360 gradi con in testa il basket ma siamo anche in prima fila nel calcio, nel pattinaggio e nella ginnastica ritmica a numerosi tornei stagionali. Come amministrazione comunale continueremo a investire nello sport come motore di inclusione e volano per la comunità”.
Pierpaolo Addesi, commissario tecnico strada-pista per il paraciclismo: “Questa settimana di ritiro, organizzata grazie al Team Go Fast, è fondamentale per la preparazione della squadra. Tra un mese affronteremo la prima gara di Coppa del Mondo in Belgio che coincide con il nostro debutto internazionale stagionale. L’incontro con le scuole non è solo un momento formativo, ma un’occasione per trasmettere il nostro messaggio più importante in cui lo sport è per tutti, ma con impegno e collaborazione si possono superare ogni difficoltà. Con il Team Go Fast condividiamo una storia speciale. Io stesso sono stato atleta di questa società e il presidente Andrea Di Giuseppe ha sempre sostenuto con passione il movimento paralimpico, organizzando negli anni diversi raduni e manifestazioni. Un ringraziamento va anche alla Regione Abruzzo che ci accoglie sempre a braccia aperte in ogni Comune. Questa nazionale è un mix di esperienza e giovani talenti. Stiamo lavorando molto sul ricambio generazionale, puntando su nuovi ciclisti per costruire un gruppo competitivo verso Los Angeles 2028. I risultati di Parigi ci hanno motivato, ma vogliamo fare ancora meglio”.
Mauro Marrone, presidente del comitato regionale FCI Abruzzo: “Questa nazionale porta con sé un'identità profondamente abruzzese. Un legame che parte dal commissario tecnico Pierpaolo Addesi e si estende a tutto il movimento paralimpico. Negli anni abbiamo ospitato numerose manifestazioni, dai Campionati Italiani ai raduni preparatori, spostandoci tra diverse location per far conoscere ai nostri atleti le molteplici caratteristiche del territorio. Oggi la squadra non solo parla abruzzese con Addesi, ma annovera diversi atleti tesserati in regione, sia per nascita che per residenza. Un'impronta territoriale che si unisce a una storia di successi internazionali, rendendo ancora più significativo il nostro sostegno a questa realtà”.
Mauro Sciulli, presidente regionale CIP Abruzzo: “Come Comitato Italiano Paralimpico siamo fortemente attivi nell’ambito del mondo scolastico e questi incontri li riteniamo più che importanti e formativi per l'educazione sportiva, scolastica e culturale dei ragazzi. Questi atleti, con le loro storie di sacrificio e determinazione, sono i migliori insegnanti di vita per i nostri ragazzi. Lo sport paralimpico dimostra che ogni limite può essere superato con impegno e passione, ma anche una lezione che va oltre i risultati agonistici e forma cittadini migliori”.
Andrea Di Giuseppe, presidente del Team Go Fast: “Dal 2014, quando decidemmo di investire sul paraciclismo, questa è diventata una delle nostre priorità. Organizzare questi raduni è un fiore all'occhiello per la nostra società e continueremo a farlo negli anni a venire. Un ringraziamento speciale va all’amministrazione comunale che ha subito abbracciato con entusiasmo questo progetto paralimpico. Dopo anni di raduni a Pineto, infatti, per la prima volta abbiamo scelto Roseto degli Abruzzi come location, confermando così il forte legame tra la nazionale e il territorio abruzzese. Come Team Go Fast, siamo particolarmente orgogliosi di questo rapporto privilegiato con il movimento paralimpico. Con il commissario tecnico Pierpaolo Addesi abbiamo creato una sinergia unica. Basti pensare che nella nostra squadra annoveriamo atleti come Paolo Totò, Francesco Di Felice, Marco Cottarelli e Giancarlo Masini”.
A questo link di Ultimo Km Ciclismo Abruzzo il servizio di Marco Romani e le intervista Roseto degli Abruzzi - RITIRO NAZIONALE DI CICLISMO PARALIMPICO ORG. TEAM GO FAST - EVENTI CICLISMO