Sab04052025

Aggiornamento:10:16:07

Back Strada Team In agenda Milano-Busseto, Trofeo Piva e Coppa Caduti di Reda per le squadre dilettantistiche élite ed under 23

In agenda Milano-Busseto, Trofeo Piva e Coppa Caduti di Reda per le squadre dilettantistiche élite ed under 23

 

 

SOLME OLMO

Il mese di aprile si apre con un trittico di gare di rilievo per la Solme Olme. I corridori in maglia celeste saranno infatti al via di tre classiche del ciclismo dilettantistico ovvero la 75^ Milano - Busseto, la 48^ edizione della Coppa Caduti di Reda e il 76° Trofeo Piva. Il primo appuntamento in calendario è quello di sabato con la gara d'apertura del calendario federale parmense dove saranno impegnati Dario Igor Belletta, Tommaso Colombo, Alessandro Mario Dante, Matteo Tugnolo, Christian Fantini e Lorenzo Unfer. Il via della corsa sarà dato alle 13.20 da piazza Verdi, poi la carovana si sposterà sulle colline, per affrontare la salita di Vernasca e quindi il classico circuito con l’ascesa che culmina davanti al Castello di Vigoleno, da ripetere due volte e mezza. Al terzo passaggio la svolta verso Scipione Ponte, per poi dirigersi a Ponte Ghiara e Fidenza. Qui sarà affrontato un circuito con la salita di Cogolonchio, la discesa da Costa Ferrari, poi la risalita verso Costa Guarda e infine un’altra discesa da Siccomonte. Il tutto da ripetere due volte e avviarsi poi verso la conclusione di gara sul consueto circuito di Busseto. Domenica, invece, l'impegno sarà doppio. Dario Igor Belletta, Tommaso Colombo, Alan Flocco, Tommaso Tabotta e Riccardo Uderzo saranno al via del 76° Trofeo Piva, gara internazionale che avrà come sfondo le Colline del Prosecco, patrimonio dell’Unesco. Partenza dalla storica via Treviset di Col San Martino (Treviso) e dopo un tratto di 11,9 km, la corsa si sposterà sulla salita del Combai (2,6 km al 6,3%) dove i corridori saranno chiamati ad affrontare un circuito da ripetere 7 volte. Poi, a circa 45 km dall’arrivo, arriverà il momento del temuto Muro di San Vigilio, 580 metri al 13% di pendenza media e massime al 23% da ripetere per tre volte e quindi il gran finale su via Treviset. In contemporanea si correrà a Reda di Faenza (Ravenna), la 47^ Coppa Caduti di Reda, altra classica del calendario nazionale. In gara per la Solme Olme ci saranno Lorenzo Anniballi, Lukas Blanco, Carlo Francesco Favretto, Giovanni Gazzola, Lorenzo Marangoni e Matteo De Monte. "Ci attende ad un fine settimana molto interessante dal punto di vista dei percorsi di gara - dichiara il presidente Gian Pietro Forcolin - la condizione c'è e anche la volontà di tornare a dire la nostra in gruppo, forti anche dell'innesto di Dario Igor Belletta che ha debuttato con noi la scorsa settimana e ha già dato prova del suo valore".

 

 

RIME DRALI

Quello che sta per iniziare sarà un weekend pieno di impegni per il Team Rime Drali. La compagine bresciana, guidata da Gabriele Rampollo e Eddy Guadrini, affronterà due importanti gare con l’obiettivo di ben figurare su entrambi i fronti. Domani, sabato, la squadra sarà impegnata nella 75esima edizione della Milano – Busseto. La gara prenderà il via alle 13.20 da Busseto e si concluderà nello stesso luogo al termine dei 149 chilometri in programma. Domenica 6 aprile, invece, le attenzioni del team si sposteranno sulla Coppa Caduti di Reda, nel Ravennate. La partenza è prevista alle 13.00 e 156 sono i chilometri da percorrere: diversi i GPM da affrontare. LA FORMAZIONE RIME DRALI PER BUSSETO. Gabriele De Fabritiis, Francesco Lonardi, Christian Bramati, Francesco Sangalli, Luca Rinaldi, Andrea Rinaldi. LA FORMAZIONE RIME DRALI PER REDA. Tommaso Daniel, Luca Rinaldi, Giovanni Restelli, Gabriele De Fabritiis, Marco Guercilena, Francesco Sangalli.

 

GALLINA LUCCHINI ECOTEK COLOSIO

Inizia un'intensa due giorni per il Team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Il primo appuntamento è fissato per sabato 5 aprile con la Milano-Busseto, partenza e arrivo a Busseto in provincia di Parma. La formazione scelta da Cesare Turchetti rispecchia le caratteristiche del percorso, al via infatti Oliosi, Cocca, Bonini, Gavazzi, Bregoli e De Marchi. La corsa scatterà alle ore 13.20 per un totale di 149 chilometri. Per domenica 6 aprile la squadra parteciperà all'internazionale Trofeo Piva una tra le prove più attese del calendario europeo della categoria under 23. Si svolgerà a Col San Martino, nel Trevigiano, sulla distanza di 179 chilometri. Starter alle 12.30. I corridori al via saranno cinque e precisamente Franzoni, Bonometti, Pellegrini, Calzaferri e Bonini. Saranno sulla scena agonistica anche Magli, l'ucraino Sydor, Belleri, Guerra, Simeoni e Oliosi che proveranno a dire la loro nella Coppa Caduti di Reda di Faenza in provincia di Ravenna. La classica nazionale romagnola, che si disputerà in concomitanza con il "Piva" prenderà il via alle 13.15 per un totale di chilometri 155.

 

 

TEAM BELTRAMI TSA-TRE COLLI

Fine settimana di impegni in Emilia-Romagna per il Team Beltrami TSA-Tre Colli, che parteciperà a due importanti corse del calendario nazionale: la Milano-Busseto domani (sabato 5 aprile) e la Coppa Caduti di Reda (a Reda di Faenza) domenica, 6 aprile. La Milano-Busseto, gara di casa per la formazione emiliana, si correrà su 149 km con partenza alle 13:15 da Busseto. Il percorso prevede le salite di Vernasca, Vigoleno Castello e Cogolonchio, prima del ritorno a Busseto. Al via Gabriel Fede, Leonardo Rossi, Tommaso Anastasia, Pierluigi Garbi, Valentino Kamberaj e Nicolò D’Alessandro. Domenica, alla Coppa Caduti di Reda, corsa di 155,9 km con sette strappi impegnativi e partenza ufficiale alle 13:15, gareggeranno Matteo Falchetti, Andrea Biancalani, Gabriel Fede, Tommaso Anastasia, Giacomo Tagliavini e Raffaele Tela. La squadra sarà diretta in entrambe da Roberto Miodini, con l’obiettivo di confermare i progressi mostrati nelle ultime gare e raccogliere risultati di prestigio in un weekend che si preannuncia intenso e combattuto. “La Milano-Busseto ha per noi un significato speciale, mentre a Reda affronteremo un test importante – dichiara il ds Roberto Miodini –. I ragazzi sono pronti a dare il meglio e continuare con i progressi mostrati nelle ultime gare”.