Gio04032025

Aggiornamento:07:45:38

Notizie

Acea Maratona di Roma e Granfondo Campagnolo: insieme per far vincere Roma

Roma - Per la prima volta due grandi eventi sportivi di massa della Capitale si uniscono per  creare una sinergia importante  che ha come denominatore comune la promozione della pratica sportiva e l’incremento dei flussi turistici a Roma. Acea Maratona di Roma e Gran Fondo Campagnolo Roma stanno già lavorando per realizzare un  progetto ambizioso e innovativo che abbina due delle discipline più praticate dagli  amatori: podismo e ciclismo. Il tutto in uno scenario inimitabile, quello della Città Eterna. Nasce così nel 2013 un gemellaggio tra le due organizzazioni che mettono a disposizione la propria professionalità per gli amatori di tutto il mondo che vogliono provare l’esperienza di correre e pedalare, dando vita ad un “duathlon” a distanza affascinante che, oggi, non ha eguali nel mondo, anche per il contesto in cui si svolge.

La provincia di Forlì Cesena chiarisce i termini per la richiesta dei permessi

Forli Cesena - Giovedì 31 gennaio presso la sede della provincia Forlì Cesena di Cesena è stato presentato a tutte le società ciclistiche che organizzano eventi sul territorio provinciale il “testo unico per la richiesta di autorizzazione alle manifestazioni sportive ciclistiche, podistiche e motoristiche”.  Nel presentare tale iniziativa i responsabili della Provincia hanno voluto segnalare che la normativa che regola questa materia è alquanto farraginosa per quanto riguarda le competenze, il tutto ampliato dalla situazione delle strade maggiormente interessate dalle richieste di manifestazioni sportive  che dopo le abbondanti nevicate del 2012 sono ulteriormente degradate. L’Ente Provincia Forlì/Cesena, ha l’incarico di salvaguardare la sicurezza della viabilità sopratutto visto quanto sopra detto e in questa ottica ha è cercato di formulare un modello di domanda che "responsabilizzi" i gestori delle gare.

A Ferrara Agostini firma la sesta stagionale

Ferrara - Un tempo alquanto pazzerello continua a condizionare l’attività ciclo amatoriale di inizio stagione, dopo il rinvio della gara prevista sabato a San Bartolo di Ravenna a causa delle proibitive condizioni climatiche, domenica a Ferrara una splendida giornata, quasi primaverile, ha accolto i 180 concorrenti provenienti dalla Romagna, l’Emilia e il vicino Veneto per partecipare a quella che sarebbe dovuta essere la sesta prova ma che in pratica è la quarta del Memorial Menegatti 2013. Primi a prendere il via le categorie G5 e G4, sono una sessantina a darsi battaglia lungo i 2,500 km del circuito ricavato all’interno della zona artigianale Piccola Media Industria di Ferrara. Primi giri all’insegna del massimo controllo, è in questa situazione che due concorrenti mettono in atto la così detta “fuga del fagiano” allungando alla chetichella sul gruppo che si disinteressa e acquisendo un vantaggio che diverrà incolmabile. Sono Marmiroli Claudio del Wild Team (G4) e Scaglioni Giglio del Max Team (G5), dietro loro l’unico a dannarsi per cercare di organizzare un minimo inseguimento è Tosatti Luigi del DLF Modena ma il resto del gruppo è impegnato solo a bloccare i suoi tentativi come se non sapesse dei due in fuga. Finale senza volata tra i due fuggitivi essendo di categorie diverse mentre alle loro spalle Tosatti, che nell’ennesimo tentativo era riuscito a prendere il largo dal resto del gruppo, doveva accontentarsi del piazzamento.

Borgna: "un soggetto una volta scontata la squalifica riguardo a reati in materia di doping, ha diritto a partecipare a tutte le gare organizzate da un qualsiasi Ente di promozione sportiva"

Formuliamo i nostri complimenti all' Avv. Emiliano Borgna responsabile nazionale dell'attività Acsi Settore Ciclismo che attraverso questa comunicazione ha finalmente stabilito la verità giuridica. Chi ha scontato una squalifica per doping ed è stato tesserato da un ente o federazione può partecipare a tutte le gare. Esiste un regolamento e un legge in materia e quelle vanno applicate. Se si vuol cambiare è dalla legge che bisogna partire, non servono le fumose e pretestuose chiacchiere di molti. La verità è questa

Questo il comunicato a firma del responsabile nazionale Acsi Settore Ciclismo pubblicato dal sito Udace1. Viste le numerose richieste a me pervenute a riguardo è doveroso informare tutte le strutture periferiche che, in ossequio al disposto delle norme dell’ordinamento sportivo di specie, un soggetto una volta scontata la squalifica riguardo a reati in materia di doping, ha diritto a partecipare a tutte le gare organizzate da un qualsiasi Ente di promozione sportiva.
Si osserva che oltre a risvolti di carattere sportivo che saranno giustamente sanzionati dagli organi preposti, la legge n. 376/2000 all’art. 9 disciplina le disposizioni penali che al comma uno si riferiscono espressamente a “chiunque procura ad altri, somministra, assume o favorisce comunque l’utilizzo di farmaci (…)”. Ciò riguardo a casi di prima squalifica e non a quelli di reiterazione del reato.

Il Responsabile Nazionale Avv. Emiliano Borgna


Degasperi ottavo posto a Panama

L’esordio stagionale di Alessandro Degasperi, che in diverse occasioni durante la stagione vestirà i colori della formazione amatoriale Team Kyklos Abruzzo, è a Panama, dove domenica 3 febbraio il trentino ha preso parte alla seconda edizione dell’Ironman 70.3. Gara di altissimo livello, con al via alcuni dei maggiori rappresentanti del circuito mondiale tra cui Oscar Galindez, Bevan Docherty, Richie Cunningham, Dirk Bockel. Gara già in salita dal primo giorno di trasferta, Alessandro ha problemi fisici in seguito al lungo viaggio per raggiungere la località centramericana.