Mar04012025

Aggiornamento:08:32:53

MTB

Tante novità attorno la 24 ore del Drago Terni

La 24 Ore del Drago di Terni è il primo evento di mountain bike in Umbria nel suo genere e a breve taglierà il traguardo delle cinque edizioni. Per chi ama pedalare dal giorno in piena notte e di nuovo a giorno, la manifestazione include anche relax musica e buona cucina con le famiglie presso il parco Chico Mendes (meglio conosciuto come il Mare di Terni) dove i partecipanti ed i loro accompagnatori troveranno parco giochi per bambini, spiaggia, piscine, discoteca, bar, servizi igienici e docce. La partenza è prevista alle 12.00 di sabato 18 maggio e alle 12.00 del giorno dopo, l'evento si riterrà concluso. Non verranno più autorizzati eventuali cambi e tutte le squadre e i corridori singoli verranno fermati sulla linea d'arrivo. Nell'ordine d'arrivo generale, verranno tutti classificati in funzione del numero di giri percorsi e del tempo accumulato sul giro. L’invito a tutti i partecipanti è la dotazione obbligatoria delle luci anteriori e posteriori in quanto il percorso è solo parzialmente illuminato.

La 24h del Drago Terni Mtb si presenta

Terni rinnova l’appuntamento con la mountain bike “endurance”, celebrando per la quinta edizione consecutiva la sua 24 Ore del Drago. La manifestazione nasce dall’idea di Emilio Zanchi, patron dell’Asd Drago Bike, attratto dal clima di grande festa e pura goliardia che caratterizza da otto anni la 24 Ore di Roma a cura dell’VIII Legione Romana di Claudio Vettorel e Mariano Di Mauro. Nel capoluogo umbro, gli specialisti e non delle pedalate 24 ore no-stop sullo sterrato sono pronti a darsi battaglia sabato 18 e domenica 19 maggio con partenza alle 12,00 e chiusura il giorno dopo allo stesso orario.

Dalla mtb alla rievocazione, un luglio a cinque stelle

Nasce il “mese ciclistico trevigiano”, cinque eventi che fanno squadra, con la bici come trait d’union e il turismo punto di forza. Cinque appuntamenti che animeranno il mese di luglio, cogliendo l’occasione dei passaggi del Giro a Treviso e Riese, per farsi conoscere e apprezzare. Dalla Prealpi Triathlon Fest alla Pina Cycling Marathon, da La Terre Rosse alla Montegrappa Craft Bike Transalp, con la ciliegina della Trevisana-Terra di Campioni. C’è il ciclismo, c’è la mountain bike, c’è il cicloturismo. Spettacoli per professionisti e amatori, appassionati e amanti della natura, turisti del pedale e dell’enogastronomia. Da Treviso al Montello, dal Grappa a Revine Lago, passando per la Strada dei Vini e delle Ville dell’Alta Marca. Occasioni che diventano veicolo di turismo anche internazionale.

Domenica "apre" Trentino Mtb

Domenica… bikers in fiore. Alla ValdiNon Bike, tappa di apertura del circuito Trentino MTB, questo week end, grazie anche al ritardo di questa primavera, i concorrenti gareggeranno attraverso i prati e i meleti tipici della zona in piena fioritura. Il nuovo percorso proposto da ValdiNon SportGestion per questa occasione è decisamente interessante. Oggi c’è stato il sopralluogo ufficiale lungo i 43 km, già tutti “tabellati” e a disposizione degli appassionati per i test in vista della gara di domenica 12 maggio. Trentino MTB quest’anno ha fatto centro. Ad oggi sono oltre 320 gli iscritti all’intero circuito contraddistinto da sei gare, distribuite una al mese fino ad ottobre. Le adesioni per la ValdiNon Bike ad oggi sono oltre 600 ma sono ancora aperte e consentiranno agli ultimi ritardatari di aderire all’invito anche domenica mattina. Bel percorso, si diceva, che farà la soddisfazione del “ceto medio” dei bikers, nel senso che non propone tratti durissimi, ma presenta anche poca pianura e poco asfalto, in particolare sfruttando la bella pista ciclabile della Val di Non.

Biker all'attacco della Val di Non

Cavareno, in Trentino, è nel mirino di molti. Niente paura, nessun attacco militare, ma sportivo sì, eccome. Domenica 12 maggio si corre la ValdiNon Bike, la bella granfondo di mountan bike che celebra il suo primo lustro di vita insieme a centinaia di appassionati. Stando agli ultimi aggiornamenti per quanto riguarda la lista iscritti – l’ultimo giorno utile per registrarsi è venerdì 10 maggio – la granfondo trentina in fuori strada ha già in griglia oltre 400 bikers, tra cui figurano illustri personalità della mtb italiana e tanti appassionati delle ruote grasse, trentini e non.