Lun04282025

Aggiornamento:05:13:31

Strada

Granfondo ValBormida: spettacolo e divertimento. Unico percorso disegnato sullo spartiacque tra mare e montagna

Cairo Montenotte (Savona)  - Si svolgerà domenica 17 aprile, nella città che ha dato i natali a Giuseppe Cesare Abba scrittore e patriota italiano che partecipò alla spedizione dei Mille, nel bel mezzo delle valli Bormida, la Granfondo della ValBormida alla sua sesta edizione. Unico il percorso proposto dall'organizzazione: 107 km con dislivello di 1700m che porterà i partecipanti ad attraversare le valli della Bormida da ovest verso est, dalle verdi faggete sulle pendici del Melogno al brullo paesaggio delle Langhe Piemontesi, attraversando le foreste che hanno alimentato per anni i forni dei mastri vetrai già nel lontano XIV secolo.

Romagna Sprint: abbonarsi costa soltanto 15 euro. Prima prova il 27 marzo a Bellaria Igea Marina

San Mauro Pascoli (FC) - Passata agli archivi la terza edizione del circuito Romagna Sprint, che ha visto la partecipazione di oltre seimila ciclisti, alle quattro prove in programma, la sottoscrizione di quattrocentocinquanta abbonamenti e un aumento delle presenze del 25% rispetto alla scorsa edizione, Dino Tamburini presidente del Comitato Circuito Romagna Sprint ha recentemente annunciato l’apertura della campagna abbonamenti: “Insieme ai dirigenti di Mareterra Bike Team, Ars et Robur, San Marco ed Ecology Team, le quattro società che danno vita alle prove inserite nel calendario del circuito, abbiamo definito l’aspetto organizzativo delle varie manifestazioni e della challenge – afferma Tamburini – inoltre da alcuni giorni abbiamo aperto la campagna abbonamenti al circuito. Soltanto quindici euro  per assicurarsi la partecipazione alle quattro Gran Fondo Cicloturistiche targate Romagna Sprint e il gadget, mentre la partecipazione alla singola manifestazione costerà cinque euro”. Appuntamento il 27 marzo a Bellaria Igea Marina per la prima prova del Romagna Sprint, l’8° Gran Fondo Cicloturistica Mareterra Verdeblu che prenderà il via, con partenza alla francese, da Piazza Matteotti dalle ore 07,00 alle 08,30

"Il corso a cronometro" l'occasione per conquistare la prima griglia della Gran Fondo Teramo

Teramo - Domenica 19 giugno si terrà la Granfondo Città di Teramo, che il giorno prima sarà anticipata da una cronometro che darà accesso alla prima griglia per i primi 30 classificati. La manifestazione si chiamerà “Conquista la prima griglia. Il corso a cronometro”. I partecipanti percorreranno infatti tutto il corso centrale cittadino, lastricato in pavé. I primi trenta classificati conquistano la prima griglia della manifestazione teramana voluta da Raffaele Di Giovanni. Inoltre, i primi cinque classificati saranno rimborsati del costo dell’iscrizione alla granfondo. La Granfondo Città di Teramo fa parte del Tour Race dell'Adriatico e del Campionato italiano Granfondo e Mediofondo Udace. Intanto gli organizzatori hanno definito anche il pacco gara

Fratini (Melania) e Maronari (Simoncini) buona la prima. La volata di Maronari

Villa Musone (Ancona) - Nella gara di apertura della stagione amatoriale marchigiana 2011, organizzata dalla Zeppa Bike di patron Flavio Montecchiari, Pierluigi Fratini (Melania Omm Ares Modì) tra i più longevi e Mauro Maronari (Sauro Simoncini) brindano al primo successo assoluto della nuova stagione. Il quarantottenne Fratini nel finale di gara raggiunge i tre battistrada Bravi, Lacchè e Bastianoni e grazie ad un bruciante allungo negli ultimi metri riesce a conquistare il successo in perfetta solitudine. Mauro Maronari velocista della Sauro Simoncini, sfrutta invece il gioco di squadra per aver ragione dell'ex professionista Sergio Marinangeli.

La vittoria di Maronari

Gran Fondo La Resistenza: Un viaggio ciclistico nei luoghi simbolo della Resistenza

Ovada - Organizzata dalla neo costituita A.S.D. Ovada in Sport, si correrà il prossimo 12 giugno la prima edizione della Granfondo “La Resistenza”. L’idea della gara nasce dalla volontà di promuovere il territorio facendolo percorrere con un mezzo, la bicicletta, che consente, seppur con la fatica nelle gambe ed un po’ di affanno, di apprezzarne la bellezza. Inoltre, gli organizzatori, hanno voluto identificare un tracciato che andasse a toccare quelli che sono i luoghi simbolo della Resistenza lungo l’Appennino Ligure - Piemontese. In questa prima edizione la gara transiterà presso i Sacrari di Piancastagna e della Benedicta, ma, in futuro, saranno interessati anche quelli del Turchino e di Olbicella.