Dom04202025

Aggiornamento:09:04:42

Back Gran Fondo Presentazioni

Presentazioni

Gf Prologo – Giovanni Lombardi: il giusto mix tra Coppi e l'Oltrepo Pavese

Voghera (Pv) – Un lungo viaggio alla scoperta dell'Appennino che separa il Piemonte dalla Liguria e dall'Emilia, iniziato i primi di Aprile con la scoperta di quel cuneo di colline incastonate tra il torrente Scrivia, il Borbera e il Curone, lambendo la città natale di Fausto Coppi, Castellania, percorrendo le strade dei Campionissimi. Poche settimane dopo è stata la volta dell'Oltrepo Pavese. Una altro angolo di colline miste a montagna, incastonate tra le vallate dello Staffora, del Tidone e del Curone, con una capatina di Emilia. Con la Granfondo Prologo – Giovanni Lombardi, si va quindi a terminare questo viaggio sugli appennini, coprendo quella parte di territorio che sta proprio tra uno e l'altro di quelli appena citati. Si pedalerà lambendo l'Oltrepo pavese, passando per i Colli Tortonesi, cari al grande artista Pellizza da Volpedo, per andare a ricalcare le strade amate dai fratelli Coppi.

Gf Bra Bra: convenzione alberghiera anticrisi

Bra (Cn) – Non si ferma l'operazione "anticrisi" lanciata dal comitato organizzatore dellaGranfondo Bra Bra "Dalle Langhe al Roero", rivolta a creare un ambiente economicamente ospitale per i propri iscritti. A tal fine Sandro Stevan, patron della manifestazione, ha stretto un accordo con lo splendido BEST WESTERN Hotel Cavalieri, la prestigiosa struttura alberghiera a quattro stelle situata nella splendida piazza Giovanni Arpino, posta a solo un chilometro da Movicentro, la zona logistica della manifestazione. La convenzione, riservata agli iscritti della manifestazione, prevede il trattamento in Bed & Breakfast (pernotto e prima colazione), in camera singola a soli 55 euro e in camera doppia a soli 65 euro (i prezzi si intendono per camera). Sarà possibile lasciare la camera anche dopo la gara. Per informazioni e prenotazioni: BEST WESTERN Hotel Cavalieri - Piazza Giovanni Arpino, 37 - Bra (Cn) – Telefono: 0172 421516-429011 - Fax: 0172 429020 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . http://www.hotelcavalieri.net/.

Nuova data per la Gf Mario Aversa Prossedi

La macchina organizzativa della MB Lazio Ecoliri ha tutto pronto per lo svolgimento della quarta edizione della Granfondo Mario Aversa - Città di Prossedi che, per cause di forza maggiore, ha cambiato data: domenica 12 maggio e non più il 5 come nel programma originale. Ad oggi, la manifestazione ha raccolto l’iscrizione di oltre 250 atleti compresi gli abbonati al Trofeo Centro d’Italia-Redingò dandosi battaglia sui due percorsi (lungo di 156 chilometri; corto di 111 chilometri) che ricalcano quelli della scorsa edizione tra Prossedi (sede di partenza e di arrivo), Amaseno, Castro dei Volsci, Pastena, Falvaterra, San Giovanni Incarico, Pico dove il lungo in successione affronta le salite di Passo San Nicola e la salita delle Querce durante lo sconfinamento dalla provincia di Frosinone in quella di Latina passando anche per Fondi ed Itri.

Restiling alla Gf Eddy Merckx

A poco più di un mese e mezzo al via, la Granfondo Internazionale Eddy Merckx scalda gli animi dei granfondisti e svela ogni segreto dei suoi due tracciati di gara. Alessia Piccolo e il suo team hanno in parte modificato le mappe della passata edizione e le parole d’ordine per domenica 9 giugno saranno “divertimento” e “spettacolo”. Rivalta di Brentino Belluno (VR) è come sempre sede di partenza e arrivo della gara, quarta tappa del prestigioso Challenge Giordana, e da qui i concorrenti si immergeranno subito in dolci saliscendi e curve veloci lungo la Valle dell’Adige fino alla salitella di Zuane al 13° chilometro. Seguirà l’ingresso in Valpolicella e a Sant’Ambrogio ecco la prima vera salita (S. Ambrogio-Località Cà Pelà di 3,7 km), decisamente impegnativa per i primi 700 metri a circa il 10% di pendenza, e più dolce nella parte seguente attorno al 5%. Giunti nella frazione di Breonio inizierà la discesa veloce verso Fumane, quasi 5 km al 7-8% che metteranno alla prova le abilità dei velocisti più temerari. Il territorio del Parco delle Cascate di Molina è un fiore all’occhiello di tutta la Valpolicella e dell’intera regione Veneto, così come la Cronoscalata del Cannibale lo è della GF Eddy Merckx. Passata Fumane e 5 km di falsopiano al 2%, i quasi 10 km di arrampicata con punte del 15% saranno pane per i denti dei grimpeur, e qui si avranno alcuni importanti verdetti pure a livello di classifica, anche se la gara è ancora lunga e azzardare una fuga qui potrebbe avere risvolti inaspettati.

Gf Liotto: analisi di un successo annunciato

Granfondo Liotto – Città di Valdagno, dopo l’abbuffata di complimenti ed un successo inconfutabile è ora di bilanci. Dei risultati agonistici si è parlato in abbondanza, le vittorie di Di Salvo e Ilmer  (granfondo) e di Magri e Schartmüller (mediofondo) hanno fatto notizia, così come i successi nelle varie categorie. Non si è parlato invece di tutto quello che ha fatto “grande” la GF Liotto per le centinaia e centinaia di cicloamatori che hanno partecipato secondo il più  puro spirito decoubertiano. È a loro che i tre fratelli Liotto, a capo di una complessa macchina organizzativa, rivolgono un particolare grazie e con tutta probabilità sono proprio loro quelli che più hanno potuto godere della qualità dei servizi, degli affascinanti scorci, di un tracciato tecnico ma pedalabile e di un apparato di sicurezza degno di un’organizzazione estremamente professionale. Ma per giungere a tale risultato la Granfondo Liotto ha potuto contare sulla grande e completa collaborazione del Comune di Valdagno. Il sindaco Alberto Neri aveva già annunciato che avrebbe spalancato le porte ai ciclisti, mentre l’assessore allo sport Alessandro Grainer si è detto pronto a …consegnare le chiavi della città ai fratelli Liotto. Non è successo in realtà, ma simbolicamente si.