Breuil Cervinia (Ao) – Se la 1a edizione della Cervino Cycling Marathon doveva essere un successo, ebbene lo è stato. Un'edizione tutta nuova quella organizzata dalla VDA Sport e Cultura ben diretta da Mauro Benedetti. La manifestazione, dopo alcuni anni di permanenza a Saint-Vincent, ha così deciso di trovare in Cervinia la sua nuova location. Lo scenario che ha fatto da sfondo alla manifestazione non ha certo bisogno né di presentazioni né di commenti, e la bella giornata di sole e cielo terso hanno reso il Cervino più splendido e maestoso che mai. Dei 1200 ciclisti iscritti nelle liste di partenza, domenica mattina, alle ore 8.00, se ne sono presentati in griglia poco meno di mille. La pioggia e il freddo del sabato, purtroppo hanno scoraggiato molti dal prendere il via. Un tempo pessimo quello del sabato, appunto, che ha costretto l'organizzazione a cancellare ben due appuntamenti: la Mini Bike destinata ai più piccini e la sfida tra gli skyroll e la bicicletta in programma nel pomeriggio, che però ha regolarmente avuto luogo domenica, poco prima delle premiazioni.
Gran fondo
Gf Alte Cime d'Abruzzo: percorso spettacolare e tris Kyklos Abruzzo. I filmati
- 30 Giugno 2013
- Presentazioni
Castel del Monte (L'Aquila) - Alessandro Donati (Kyklos Abruzzo) conquista il successo nella spettacolare Gf Alte Cime d'Abruzzo davanti ai compagni di squadra Manuel Fedele e Stefano Borgese. Ai piedi del podio il volenteroso Luigi Balzano (Filippo Murolo) che regola in volata Dmitri Nikandrov (Kyklos Abruzzo). Chiara Ciuffini (MKG) suona la tredicesima sul traguardo di Castel del Monte. Al via soltanto 120 ciclisti, eppure questa manifestazione e il suo selettivo, ma spettacolare percorso meriterebbero ben altri numeri. La classifica elaborata da Tempogara: http://www.tempogara.it/site/joomla/index2.php?option=com_tempogara&gara=1372488958704&div=GF
9138 ciclisti al via. Snel e Gentili conquistano l'oro
- 30 Giugno 2013
- Presentazioni
(Alta Badia – Alto Adige). Una sfida colorata di emozioni. C’erano tutte questa mattina: il freddo, la neve, il sole, la passione e la competizione. Il tutto in perfetta armonia, il tema di questa edizione. Al via 9138 ciclisti dei 9469 ammessi dal sorteggio e provenienti da 52 nazionalità,che alle ore 6.30, con una temperatura di 5° sono scattati alla conquista dei leggendari passi dolomitici Campolongo, Sella, Pordoi, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola, rigorosamente chiusi al traffico, per consentire lo svolgimento della 27. edizione della Maratona dles Dolomites Enel 2013. Tre i percorsi: Lungo di 138 km e 4190 m di dislivello, Medio di 106 km e 3090 m di dislivello e Sella Ronda di 55 km e 1780 m di dislivello. Come ogni anno il numero chiuso garantisce il perfetto svolgimento della gara, con partenza da La Villa e arrivo a Corvara, per la più celebre granfondo ciclistica europea, in diretta televisiva su Raitre dalle ore 6.15 alle 11.30 e poi su Raisport Due fino alle 12.15.
Fervono i preparativi per la Gf Colnago 2013
- 29 Giugno 2013
- Presentazioni
Desenzano del Garda (BS) – Granfondo Colnago Desenzano del Garda: la prima edizione deve ancora avere luogo (sabato 21 e domenica 22 settembre) ed è già un successo per numero di iscritti e provenienza internazionale degli stessi (si contano almeno quindici nazioni diverse), per la ricchezza del territorio da cui trasudano tradizione e cultura, storia e natura, bellezza ed accoglienza. Tanto che l’intensa e proficua sinergia tra il comitato organizzatore , la Colnago del Cavalier Ernesto Colnago, l’amministrazione comunale di Desenzano sta già pensando al futuro. Anzi il futuro è già ben delineato, soprattutto in termini di tempistiche: la Granfondo Colnago Desenzano del Garda 2014 (seconda edizione) ha già fissato l’appuntamento per sabato 3 e domenica 4 maggio 2014. Insomma, i vulcanici “addetti ai lavori” non ne vogliono proprio sapere di rimanere con le “mani in mano”. Del resto, come dare loro torto: le potenzialità che Desenzano del Garda ed il territorio circostante offrono a ciclismo agonistico e cicloturismo sono sostanzialmente sconfinate.

Le nuove norme FCI per l'attività amatoriale
- 29 Giugno 2013
- Presentazioni
Bologna - Il Consiglio Federale della Federciclismo, riunito a Bologna, ha approvato oggi la normativa che disciplinerà il settore amatoriale dal 1° gennaio 2014. Dopo l’attenta analisi del settore amatoriale, il confronto con i principali organizzatori e la verifica con i comitati regionali, profondi conoscitori delle realtà locali, la struttura nazionale amatoriale ha predisposto la nuova normativa approvata oggi dal CF. In linea con l’azione portata avanti per rendere sempre più efficace il contrasto al doping attraverso la prevenzione, il controllo e le punizioni (quali l’inibizione alla maglia azzurra di tutti gli atleti sanzionati), il regolamento segna una ferma presa di posizione anche nei confronti degli amatori.
