Lun04212025

Aggiornamento:11:53:32

Back Gran Fondo

Gran fondo

Donati (Kyklos Abruzzo) suona la quarta a Campotosto

Campotosto (Aquila)  – L’abruzzese Alessandro Donati (Team Kyklos Abruzzo) ha colto a Campotosto la sua quarta affermazione stagionale tra gli amatori. Al secondo posto si è classificato il “Grillo” Matteo Cecconi (Team Terenzi) davanti a Tommaso Elettrico (Team Calcagni). “Voglio fare i complimenti a Donati – sottolinea Cecconi – ha allungato nell’ultima discesa a circa dodici chilometri dall’arrivo, guadagnando cento metri che io e Tommaso Elettrico abbiamo tentato in tutti i modi di annullare senza riuscirvi. Poi ho conquistato l’argento in volata su un drappello di altri nove inseguitori. Per me un buon risultato in vista del finale di stagione”. Tommaso Elettrico affida le sue dichiarazioni a Facebook complimentandosi con il vincitore e sottolinea la sua delusione per aver perduto la gara nell’ultima discesa.

Gf Lago di Campotosto: domani al via la seconda edizione

Ai nastri di partenza domani, domenica 11 agosto, la seconda edizione della Granfondo del Lago di Campotosto sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo, aperta agli enti della consulta. Sarà sicuramente un’edizione molto apprezzabile per la spettacolarità del percorso unico di 120 chilometri (Campotosto partenza, bivio SS80 direzione L’Aquila, bivio Cermone, Marana, Montereale, Aringo, Configno, Amatrice, Corniglio Nuovo, Poggio Cancelli, Mascioni, arrivo Campotosto) ma un’occasione per presentare il territorio del lago agli occhi dei numerosi cicloamatori, curiosi e turisti. L’evento granfondistico è anche momento di attrazione per gli amanti della natura alla ricerca del relax, di sane attività sportive e della buona cucina (con tanto di cottura degli spaghetti all’amatriciana e della pecora alla callara nel dopo-gara).

Gf del Mondiale: il 21 Settembre sulle strade iridate

Una sfida che si colora di iridato e costituisce l’antipasto per l’appuntamento rappresentato dai Campionati del Mondo di ciclismo che saranno ospitati a Lucca. Il 21 settembre è la data prescelta per un evento che ha dell’irripetibile, vale a dire la Granfondo del Mondiale. L’evento, con partenza e arrivo a Lucca, prevede un avvio turistico sulle mura della città. I percorsi saranno tre e tutta la logistica sarà collocata all’interno delle mura di Lucca, nella stessa area che ospiterà il villaggio dei Mondiali. Su incarico del Comitato organizzatore dei Mondiali, il team Folgore Bike si pone in camera di regia, per curare la manifestazione dal punto di vista tecnico. Paolo Aghini, presidente del Folgore, illustra gli aspetti salienti della granfondo.

Sportful Dolomiti Race: positivo il terzo classificato

All’arrivo della 19.ma edizione della Sportful Dolomiti Race si erano presentati in due medici del Ministero della Salute. In otto (quattro primi uomini e quattro prime donne del percorso lungo) erano stati sottoposti ai controlli antidoping. Oggi la doccia fredda dal Coni che nel sito ufficale recita: “L’Ufficio di Procura Antidoping ha disposto il deferimento dell’atleta Giacomo Garofoli (tesserato ACSI- Valenti Team delle Marche, terzo arrivato della granfondo) alla Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art. 2.1. del Codice WADA in relazione alla positività per presenza di Gonadotropina corionica (hCG) e NESP (Darbepoetina alfa) riscontrate in occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000 al termine della gara. Il Tna chiede 2 anni di squalifica”.

Conto alla rovescia per la Gf Lago di Campotosto

In casa Velo Club Caseificio De Remigis, ci si prepara per accogliere al meglio i partecipanti della seconda edizione della Granfondo del Lago di Campotosto-Memorial Antonio Di Luzio: appuntamento a domenica 11 agosto quando la ridente cittadina abruzzese e i comuni corollario del lago, attraversati dal percorso di 120 chilometri, si trasformeranno in un continuo andarivieni di biciclette con l’obiettivo di fornire un incentivo rilevante al settore ricettivo-turistico. La bicicletta è uno straordinario mezzo di scoperta e di contatto con le peculiarità del territorio: quale occasione migliore per ciascun ciclista nel contesto della Granfondo del Lago di Campotosto di scoprire le bellezze di queste zone e le proprie tradizioni pedalando nel silenzio e nella tranquillità all’ombra del Gran Sasso d’Italia, dei Monti della Laga e degli omonimi parchi.