Mar04292025

Aggiornamento:01:20:57

Ritorna la "MTB Night Race"dei cxampioni. Silandro apre le porte alla MTB spettacolo

A volte i “miti” ritornano e così dopo una pausa sabbatica, lunga dal 2009, la mtb d’elite torna a Silandro, in Alto Adige, per celebrare la quinta edizione della MTB Night Race. Una gara troppo bella per lasciarla nel dimenticatoio, e quindi ecco gli attivi dirigenti della A.S.V. Kortsch-Raiffeisen, capeggiati da Andreas Gemassmer, rimettere in pista per il 14 luglio la spettacolare gara internazionale di mtb cross country che si corre in notturna. Non è la solita kermesse estiva, è una gara nella gara, con i campioni che hanno calcato i percorsi delle competizioni olimpiche e mondiali capaci di interpretare lo spettacolare tracciato che si sviluppa in centro e nell’immediata periferia di Silandro, e che non concede sconti nemmeno ai migliori specialisti della disciplina.

Il triathlon di Bardolino si presenta. Sabato in 1300 nella gara dei record.

Un comitato motivato, le istituzioni attente e disponibili, una location invidiabile, una storia importante alle spalle e tutta una comunità coinvolta: ecco la formula magica del successo del Triathlon Internazionale di Bardolino, in programma sabato 16 giugno e presentato alla stampa ieri sera all’hotel Montefelice di Bardolino (VR).A fare gli onori di casa Dante Armanini, deus ex machina dell’organizzazione composta per intero da volontari, diverse centinaia e che Armanini ha continuato ad elogiare.Il triathlon in Italia è sinonimo di Bardolino, è risaputo.

Inarrestabile Val di Foro Cycling Team. Paolini vince la crono dell'Ironman 70.3 Italy

Ripa Teatina (Chieti) - Luigi Paolini si aggiudica la cronometro di 90 chilometri dell’Ironman 70.3 Italy e  regala alla Val di Foro Cycling Team Kyklos la sua ventottesima vittoria stagionale. Paolini è al suo secondo successo stagionale, dopo la cronometro di Ferrara. Nella scorsa stagione l’ottimo cronoman si aggiudicò ben sette affermazioni. Gabriele Marchesani anima del sodalizio abruzzese è al settimo cielo: “Il 2012 è una stagione straordinaria che ci stà reagalando numerose soddisfazioni e successi in ambito ciclistico, grazie ai ragazzi della formazione amatoriale Val di Foro che ha nel professionista Danilo Di Luca uno dei più attivi sostenitori attraverso il marchio Kyklos. Ma i nostri ciclisti trionfano anche in altre discipline come l’Iroman che ha visto il successo di Paolini a Pescara. Un grazie anche a Luigi per le sue performance e vittorie”.

Il tricolore MTB sulle colline piacentine. Campionato italiano XC in Luglio a Lugagnano

Lugagnano Val d’Arda (Piacenza) - Campionato Italiano Cross Country in avvicinamento. Lugagnano Val d’Arda, in provincia di Piacenza, attende con trepidazione la due giorni tricolore di mtb, che sabato 21 e domenica 22 luglio porterà gli assi della disciplina sui percorsi fuoristrada piacentini.Da alcuni giorni il percorso di gara della Scott Valdarda Bike - quasi 5 km di lunghezza, che parte e si chiude nel centro emiliano e che gira in saliscendi ai margini del torrente Arda - è interamente tracciato. Tante sono le novità introdotte dal team tecnico della ASD Lugagnano Off Road, e ognuna di esse porta un nome speciale, dalla “Sassaia” con una divertente sequenza di grossi massi a ricordare la Coppa del Mondo in Sud Africa, al “Cavatappi” intorno ad una grande roccia, passando per l’accattivante “Discesa Cipollina” e la parabolica sul finale, e la “Legnaia” con i suoi tronchi da domare in velocità.

Ciclo pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da “Padre Pio”

Il fiume Ofanto nasce dall’Appennino Campano, e segna buona parte del confine amministrativo fra le province di Avellino e Potenza prima, poi tra quelle di Foggia e Bari. E proprio sotto il ponte di epoca Romana lungo l’antica via Appia Traiana veniamo trionfalmente e amichevolmente accolti da personalità Canosine, nonché da amici e parenti di due ciclisti del nostro gruppo, i fratelli Morra, prodigatasi poi in un serale banchetto degno delle migliori ospitalità, che non descrivo per non ingolosire chi non vi fu partecipe. Canosa di Puglia è una cittadina in provincia di bari, all’estremità nord occidentale delle Murge, di antichissime origini. Durante la seconda guerra Punica fu essa che accolse l’esercito Romano dopo la rotta di canne nella battaglia del 216 a.c. contro Annibale. Ricca di monumenti ha la cattedrale del XI-XII secolo con all’esterno il mausoleo del crociato Boemondo I° D’Altavilla (m.1111). Ci è piaciuto, contrariamente alla norma, iniziare il nostro racconto dal punto d’arrivo, perché lo riteniamo dovuto data la piacevolissima impressione suscitata sul nostro ben amalgamato gruppo sportivo.