Seconda medaglia per l'Italia nella seconda giornata di gare ai Campionati Europei Strada-crono di Nyon (Svizzera). A conquistare lo splendido argento è il campione italiano della specialità, Davide Martinelli nella cronometro di categoria vinta dal padrone di casa, lo svizzero Stefan Kueg, favorito alla vigilia (33’55”). L’azzurro ha concluso i 26.9 km del percorso (13.45 km ripetuti due volte) a 24" dal vincitore.
Con questa ottima performance, il bresciano, classe 1993 riporta l'Italia sul podio continentale dopo la vittoria di Adriano Malori del 2008. La sua medaglia si somma all'argento vinto in mattinata dalla junior Alice Gasparini, nella prova contro il tempo riservata alla categoria.
“Questa medaglia mi ripaga dei sacrifici fatti – dice l’azzurro - Ho effettuato una preparazione mirata per questa corsa. Il mese scorso ho fatto una ricognizione del circuito e, vicino a casa, ho cercato un tracciato simile per allenarmi a ritmo gara. E’ andata bene! Ho centrato l’obiettivo, sono molto felice.Il prossimo pensiero? Naturalmente guardo a Ponferrada2014” – afferma Martinelli.
Sul terzo gradino del podio il russo Alexander Evtushenko che ferma le lancette dell'orologio a 34'41". In evidenza anche la prestazione dell’azzurro Seid Lizde, classe 1995, che al primo anno nella categoria conquista la settima posizione a 1’05” dal vincitore, entrando così nella Top Ten di elevata caratura. Dignitosa la prova dell’altro azzurro Luca Sterbini che chiude al 16^ posto a 1’40”.
IL CT CASSANI PRESENTE ALLA CORSA - Presente alla corsa anche il CT Davide Cassani che afferma: “Non pensavo che mi potessi emozionare così tanto per una medaglia vinta da un giovane azzurro – dice Cassani – Davide Martinelli ha eseguito una gara impeccabile. E’ partito ad andatura molto elevata ed ha saputo mantenere il ritmo anche nel secondo giro, riuscendo così a gestire al meglio le sue energie. Sono soddisfatto anche per il buon piazzamento di Seid Lizde, che al primo anno nella categoria ha dimostrato il suo talento. Questi sono i primi frutti del lavoro che abbiamo iniziato a svolgere con i CT di categoria, con cui c’è un gran bel feeling, dando, attraverso i raduni, la giusta attenzione alla specialità. Mi sono emozionato e non lo nascondo: questi ragazzi sono il futuro del nostro movimento”.
Anche il CT di categoria, Marino Amadori esprime la sua soddisfazione: “Iniziamo a raccogliere i primi risultati di un progetto federale che dà alla specialità a cronometro una grande attenzione. Questa corsa Davide l’ha preparata e studiata nei raduni che abbiamo realizzato, insieme agli altri azzurri. Ci ha creduto fino in fondo e la sua medaglia è la giusta ricompensa. Da mettere in evidenza anche la performance di Lizde – sottolinea Amadori - Un ringraziamento alle società di appartenenza degli atleti, senza la loro collaborazione tutto questo non sarebbe possibile. Ora guardiamo avanti, ai Campionati del Mondo in Spagna” .
Domani, sabato 12 luglio, inizieranno le prove in linea. Sotto la Nazionale Donne U23 e la Nazionale Uomini Junior che prenderanno il via:
CORSA IN LINEA DONNE U23 (Sabato 12 luglio - ora partenza 8.30) CT Dino Salvoldi
Beatrice Bartelloni (Wiggle Honda)
Elena Cecchini (G.S. Fiamme Azzurre/Estado De Mexico Faren)
Veronica Cornolti (Servetto Footon)
Arianna Fidanza (Estado De Mexico – Faren)
Michela Pavin (Alé Cipollini Galassia)
Rossella Ratto (Estado De Mexico – Faren)
Anna Zita Maria Stricker (Astana Bepink Women Team)
Lara Vieceli (Sc Michela Fanini Record Rox)
Susanna Zorzi (Astana Bepink Women Team), Campionessa in carica
CORSA IN LINEA UOMINI JUNIOR (Sabato 12 luglio – ore 14,15) CT Rino De Candido
Edoardo Affini (Gcd Contri Autozai)
Simone Bevilacqua (Villadose Angelogomme Sandrigosport)
Lorenzo Fortunato (Work Service San Lazzaro)
Gabriele Giannelli (G.C. Romagnano Guerciotti)
Davide Plebani (Team Lvf)
Filippo Rocchetti (Aspiratori Otelli-Mastercrom-Carin)
Francesco Romano (Multicar Amarù – Caneva)
Ufficio Stampa Federciclismo
TUTTI I RISULTATI SU www.federciclismo.it
< Prec. | Succ. > |
---|