Dom04202025

Aggiornamento:10:34:11

Back Strada Mondiali Qatar, i risultati degli azzurri nelle prove a cronometro donne élite e juniores

Mondiali Qatar, i risultati degli azzurri nelle prove a cronometro donne élite e juniores

 

 

CRONO DONNE ELITE - Amber Neben torna sul tetto del mondo nella cronometro individuale a distanza di 8 anni e aggiunge un’altra nota di eccezionalità ad una vita contrassegnata dalle emozioni forti. E’ lei la vincitrice dei Mondiali di Doha in una gara che ha visto via via uscire di scena dalla lotta per la vittoria tutte le migliori.

La 41enne statunitense, infatti, è partita attorno alle 14 (ore locali), con il primo gruppo. Ha fatto segnare il miglior intertempo a tutti i rilevamenti e tagliato il traguardo con ampio margine sulle altre già arrivate. Ma, nonostante il blasone di un titolo conquistato otto anni fa, ben pochi avrebbero scommesso sulla sua vittoria, dovendo ancora partire tutte le migliori a cominciare dalla grande delusa delle Olimpiadi, Ellen Van Dijk. L’olandese è apparsa subito in grado di superare il tempo della Neben: terza al primo rilevamento, prima a quello successivo, sembra lanciata verso l’iride. Invece nel secondo giro sconta il caldo ed evidentemente le scorie di una stagione lunga e faticosa. Taglia il traguardo con un ritardo di 5”99: la Neben capisce in quel momento di aver fatto qualcosa di importante.

Ma il pathos della crono non si esaurisce con l’arrivo dell’olandese. Tutte le atlete dell’ultimo gruppo appaiono sempre sul punto di prendere il vantaggio decisivo. Ci prova l'australiana Katrin Garfoot, ma chiude al terzo posto, ad 8"; nulla da fare anche per la russa Olga Zabelinskaya, quarta ad 11". Male anche la Van der Breggen partita per ultima ma lontana dai suoi tempi migliori e alle prese con problemi alla bici. Per gli Stati Uniti, così, si prospetta una giornata trionfale, con due titoli conquistati e la dimostrazione di una forza complessiva di movimento da far invidia.

Buona la prova di Elena Cecchini, unica italiana in gara dopo la decisione di Dino Salvoldi di preservare Elisa Longo Borghini per la gara in linea. L’azzurra ha corso costantemente attorno alla decima posizione, chiudendo la sua prova in 39'07"32, che vale il 15° posto a 2’30”.

“Devo dire che sono doppiamente soddisfatto - ha detto al termine Dino Salvoldi -. Prima di tutto perché ho potuto allineare Elena al via; avere due azzurre in gara (anche se poi alla fine è ne è partita solo una, ndr) è un bel segnale di maturità e di esempio per il nostro movimento. Poi perché la prestazione è stata all’altezza delle aspettative. E’ partita un po’ troppo titubante, soprattutto nei primi 7 km., forse perché alle primissime esperienze su questa distanza. Poi ha corso una buona crono, attestandosi sui tempi e sul risultato che più o meno avevamo preventivato.”

Un’ultima parola la merita ancora la neocampionessa del mondo, che a 41 anni si toglie la soddisfazione di vincere un titolo mondiale e di riportare sul gradino più alto del podio gli USA a distanza di 7 anni. Lei che questo titolo l’aveva vinto nel 2008, lei che a 4 anni rimase in coma per 3 giorni a causa di una meningite e che a 32, un anno prima del successo di Varese, sconfisse un melanoma; una speranza e un monito per tutti: lo sport può veramente compiere miracoli.

Nessun rimpianto per la grande sconfitta Van Dijk: “Non sono sicuramente contenta del risultato – ha detto in sala stampa – ma non posso rimproverarmi nulla: ho dato tutto lì fuori..”

Ordine di arrivo – 1. Neben Amber (Usa) 36’37”04; 2. Van Dijk Ellen (Ned) a 5”99; 3. Garfoot Katrin (Aus) a 8”32; 4. Zabelinskaya Olga (Rus) a 11”52; 5. Van Vleuten Annemiek (Ned) a 25”79; 6. Brennauer Lisa (Ger) a 57”59; 7. Worrack Trixi (Ger) a 1’11”14; 8. Duyck Ann-Sophie (Bel) a 1’27”96; 9. Pawlowska Katarzyna (Pol) a 1’36”49; 10. Amialiusik Alena (Blr) a 1’41”59; 15. Cecchini Elena (Ita) a 2’30”28.

 

CRONO JUNIORES UOMINI - Brandon McNulty è il nuovo campione del mondo cronometro juniores. Ha conquistato il titolo sul circuito di Doha al termine di una prova nettamente superiore a quella dei pari età, chiudendo i 28,9 km in 34’42” (alla media di quasi 50 k/h) e vincendo il braccio di ferro con il danese Mikkel Berg. Poca gloria, ma era preventivato alla vigilia anche dallo stesso tecnico azzurro Rino De Candido, per i due azzurri in gara: Alessandro Covi ha chiuso al 32° posto con il tempo 37’56”, mentre Alexander Konychev ha fatto leggermente meglio, finendo al 27° posto con 37’40”.

La crono juniores è vissuta sul duello tra due “scuole”: da una parte quella danese, che ha messo in mostra Mikkel Bjerg (2°) e Julius Johansen (4°), dall’altra quella statunitense, rappresentata dal neo campione del mondo e da Ian Garisson (3°), partito all’inizio della crono e per lungo tempo medaglia d’argento.

Brandon McNulty, che ha distrutto la concorrenza correndo con un tempo che tra gli U23 gli avrebbe permesso di salire sul podio (con un rapporto bloccato!), quest’anno si è già messo all’attenzione internazionale in diverse prove della Coppa delle Nazioni: il Tour de l’Abitibi e il Trofeo Karlsberg (e nelle relative prove a cronometro) e la crono del Tour du Pays de Vaud. E’ partito, in virtù di questi piazzamenti, tra gli ultimi, migliorando nel corso della gara tutti gli intertempi, mostrando un’evidente attitudine a questo esercizio, confermata anche dal terzo posto lo scorso anno, quando era ancora al primo anno, nel mondiale in casa di Richmond.



ORDINE DI ARRIVO - 1. Mcnulty Brandon (Usa) 34’42”29; 2. Bjerg Mikkel (Den) a 35”18; 3. Garrison Ian (Usa) a 53”08; 4. Johansen Julius (Den) a 1’02”55; 5. Apers Ruben (Bel) a 1’24”05; 6. Knotten Iver (Nor) a 1’32”99; 7. Habtom Awet (Eri) a 1’40”02; 8. Hirschi Marc (Sui) a 1’43”70; 9. Primozic Jaka (Slo) a 1’53”95; 10. Mobach Jarno (Ned) a 2’00”53; 27. Konychev Alexander (Ita) a 2’58”36; 32. Covi Alessandro (Ita) a 3’13”93.

Ufficio Stampa Federciclismo