Grumello del Monte (BG) – I 14 azzurri convocati dal CT Huber Pallhuber hanno testato ieri mattina, in anteprima esclusiva, quello che il prossimo 26 maggio sarà il palcoscenico di gara in occasione della 9ª edizione della Valvavallina Superbike Marathon. 66 i km e 2600 i mt di dislivello complessivi per una preannunciata sfida sulla distanza che rilancia la manifestazione bergamasca tra le più importanti a livello nazionale. “Avere ospite la nazionale è già motivo d’orgoglio – ha commentato il Dott.Andrea d’Alessio, presidente del gruppo Valcavallina Superbike – grazie al loro sopralluogo ed ai consigli del commissario tecnico Pallhuber saremo in grado di proporre una manifestazione all’altezza delle aspettative.” I nazionali hanno provato ogni metro del tracciato e ne hanno subito sottolineato le difficoltà mettendo in evidenza i punti chiave di una gara che entra prepotentemente tra le “best races” nazionali.
Team
Altipiani trentini, il challenge è servito
- 19 Aprile 2013
- Team
Tre giorni di puro e intenso off-road. Sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna non si scherza e anche quest’anno, per chiudere in bellezza la primavera, si pedalerà alla grande. Si chiama 1000Grobbe Bike Challenge e il programma legge tre gare nei giorni 14, 15 e 16 giugno. La Lavarone Bike del primo giorno è una sorta di “rodaggio” di quasi 30 km e un dislivello vicino ai 500 metri, partenza e arrivo a Gionghi con attraversamento degli scenari del Monte Cimone e della Tana Incantata (1.376 metri). Nella seconda giornata il tasso di divertimento e difficoltà cresceranno con la Nosellari Bike di 41,5 km e 1003 metri dsl. Lo start è fissato alla frazione di Nosellari e subito c’è la salita fino al Lago di Lavarone, da dove in leggero saliscendi si affrontano quasi 300 metri di dislivello e si raggiungono prima la frazione di Oseli e poi il Passo Cost. Da questo punto in avanti la gara inizia a farsi più intrigante con il primo tratto fino al bivio per il Monte Tablat, una bella discesa in direzione Malga Laghetto e la salita seguente che arriva fino al bivio per il Monte Cucco, il punto più alto del percorso a 1.456 metri. I successivi 6 km fanno la felicità di chi ama lanciarsi in discesa, verso Passo Vezzena e la località Seghetta, da dove si risale e si punta al Monte Belem e al bivio della Tana Incantata. Bosco prima e strada forestale poi, conducono in discesa all’ex comando austriaco, pezzo di memoria storica di cui gli Altipiani sono assai ricchi. Da qui, in falsopiano si raggiunge Carbonare e quindi il bivio del Monte Rust in salita, per poi ridiscendere ancora a Nosellari. Ma non è finita qui, perché nell’ultimo frammento di salita si può ancora dire la propria, tra il Lago di Lavarone, Malga Pozze e il finish di Gionghi.
Gf Città di Garda le iscrizioni vanno a mille
- 18 Aprile 2013
- Team
Garda (VR) – Si avvicina di ora in ora il weekend tanto atteso del 20 e 21 aprile, e a Garda si stanno definendo gli ultimi dettagli per quello che sarà una due giorni stellare. Come da previsione negli ultimi giorni stanno aumentando vertiginosamente le richieste d’iscrizioni, e con ogni probabilità si andrà ben oltre la quota 1200. Gli ultimi ritardatari che non hanno approfittato delle speciali offerte a 20 e 23 euro dei mesi scorsi non resta che affrettarsi, perché il termine ultimo per staccare il biglietto per la Granfondo Città di Garda : Challenge GSG – Focus (che ricordiamo essere inserita nel circuito Prestigio MTB e nel Giro delle Regioni) è giovedì 18 aprile, pertanto non si accettano iscrizioni nella mattinata di domenica.
Trofeo Delcar: sei campionesse del mondo nella gara femminile
- 17 Aprile 2013
- Team
Mai così tante stelle al via del Trofeo Delcar del 27 e 28 aprile prossimo! La nostra Eva Lechner, la Campionessa del Mondo Under 23 Jolanda Neff, l’Iridata Junior Andrea Waldis, la due volte mondiale Maja Wlozczowska. E non dimentichiamo Natalie Schneitter, Julia Innerhofer, Serena Calvetti, Aleksandra Dawidowicz ed un nutrito gruppo di atlete russe e ucraine. Lo spettacolo della gara rosa a partire dalle ore 13.00 di domenica 28 aprile.
Terre Rosse Montello 2013: nuovo percorso e format
- 17 Aprile 2013
- Team
Dopo l’anno di pausa che ha fatto seguito ai Campionati del Mondo Marathon 2011, la collina trevigiana del Montello torna ad ospitare un grande evento mountain bike: “La Terre Rosse”, questo il nuovo nome della celebre Granfondo del Montello, si terrà il 21 Luglio 2013 a Volpago (TV) attraverso i più belli e adrenalinici single track della collina