Dom04062025

Aggiornamento:01:19:34

Team

L'olimpionica Ivonne Kraft a caccia del tris

Ora si fa sul serio! I bikers hanno cominciato ad affluire negli alberghi di Riolo Terme dove, sotto le mura della centrale Rocca Sforzesca, alle 15.30 di sabato pomeriggio partiranno contemporaneamente la quarta edizione del Rally di Romagna (sei tappe) e il Rally Weekend (due tappe). Nel frattempo, già nelle prime ore della mattinata, funzionerà il Villaggio Rally e l'area EXPO con oltre una quarantina di aziende del settore in mostra. La settimana del Rally, che trasformerà la cittadina termale romagnola nella capitale italiana delle ruote grasse, è iniziata oggi con le operazioni di iscrizione dei primi atleti arrivati. E il meteo lancia segnali positivi perche a fronte di una sensibile diminuzione della temperatura, le probabilità di pioggia nel pomeriggio di domani e nella mattinata di domenica sono attorno al 50% , con una variabilità che potrebbe portare anche un bel sole. Il meteo giocherà un ruolo importante perchè, in caso di bel tempo, gli organizzatori si aspettano numerose iscrizioni dell'ultima ora. Finora risultano iscritti alle due gare circa 200 atleti, la maggior parte dei quali al Rally Weekend che è articolato in due prove che ricalcano le prime due tappe del Rally di Romagna in mountain bike.

24 ore del Drago: non solo corsa e fatica

Divertimento, una bella atmosfera, tanta gente: la 24 Ore del Drago di Terni può essere sintetizzata in questi tre concetti per descrivere un piacevole week-end dedicato alla mountain bike endurance per merito degli organizzatori dell’Asd Drago Bike di Emilio Zanchi. Il percorso attorno al Parco Chico Mendes, ribattezzato il Mare di Terni, misurava appena 4 chilometri e lo scopo degli atleti era quello di accumulare più giri e più chilometri possibili nell’arco di 24 ore sia per i singoli che per i team (da quattro e otto componenti) oltre alla sei ore con le stesse modalità della manifestazione di lunga durata ma pari ad un quarto del tempo.

Spettacolo e divertimento garantito alla 24 ore del Drago Terni

Sono attesi oltre 250 biker, provenienti da ogni parte d’Italia, pronti a dar vita alla quarta edizione della 24 Ore del Drago. Una due giorni in riva al Mare di Terni che si preannuncia scoppiettante di emozioni, adrenalina e tenacia per coloro che dovranno pedalare a lungo per un’intera giornata dalle 12.00 di sabato alle 12.00 di domenica sul percorso di 4 chilometri dentro la struttura confortevole e dotata di tutti i servizi del Parco Chico Mendes. La kermesse fuoristrada endurance si fregia di avere anche quest’anno un parco iscritti di discreta caratura tra corridori singoli e team come da regolamento.

Scott Valdarda Bike con gli assi della Mtb

Mentre gli appassionati di mountain bike e quelli di cross country in particolare sono in fervente attesa per la prima prova di Coppa del Mondo del prossimo week-end in Germania, gli sterrati italiani si stanno infiammando con le gare degli Internazionali d’Italia MTB Series che stanno girando il paese e ora puntano con decisione verso Lugagnano, in provincia di Piacenza, dove domenica 2 giugno andrà in scena la quinta e penultima prova della serie. L’olimpionico Marco Aurelio Fontana, campione italiano proprio a Lugagnano lo scorso anno, senza dubbio non si accontenterà di salire su un gradino qualsiasi del podio nella gara di casa. Dovrà tuttavia vedersela con una concorrenza di alta caratura, a cominciare da quel Martin Loo che in classifica generale precede il piacentino di sole due lunghezze in seconda posizione provvisoria. Le iscrizioni alla gara del 2 giugno sono in continuo afflusso, e lo spagnolo Miguel Martinez è tra gli invitati VIP, visto che è attualmente in testa al tabellone élite, anche se sente il fiato sul collo degli inseguitori.

Camosci e marmotte sul percorso della Granparadisobike

Ieri test ufficiale sul percorso, rinnovato rispetto al passato, della imminente GranParadisoBike con Pippo Lamastra, cognense doc, a fare da apripista. La gara valdostana del 26 maggio è pronta per ospitare i bikers, quelli veri, quelli che amano all’ennesima potenza l’off road. Quando si dice o si scrive che un territorio è “paradiso” dei bikers, nemmeno ci si può avvicinare alle sensazioni che si possono vivere in occasione di questo evento, nel bel mezzo del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E se sentite fischiare alle spalle, nessuna paura, sono le marmotte irriverenti. Dotatevi di freni buoni, non solo per le discese ardite, ma qui gli “incontri ravvicinati” con i camosci sono all’ordine del giorno. In questo periodo sono in basso a brucare l’erba fresca e capita spesso di incontrarli, salutarli da vicino, a pochi metri, poi, come è giusto che sia, scappano nella macchia.