Dom04202025

Aggiornamento:09:04:42

Back Gran Fondo Presentazioni

Presentazioni

Le immagini dell'arrivo della Medio Fondo Lombardo

Buseto Palizzolo (Trapani) - Michele Napoli (Gs Napoli) vince in volata, davanti a Francesco Tumbiolo, la Medio Fondo Lombardo che è in corso di svolgimento a Buseto Palizzolo. Grazie all'operato del service Atlantide Videoservice siamo in grado di proporvi, già pochi minuti dopo il termine della prima prova le immagini dell'arrivo: http://www.youtube.com/watch?v=s0_7yRCYXtg&feature=youtu.be. Al terzo posto Ruari Grant (Alcamo)

Medio Fondo Liotto: Magri e Schartmuller a segno

Valdagno - Giulio Magri (Team Isolmat Colpack) regola il suo compagno di squadra Antonio Camozzi e iscrive il suo nome nell'albo d'oro della Medio Fondo Liotto. Sul terzo gradino del podio Leonardo Viglione (Team Ucsa). Astrid Schartmuller (Rana Tagliaro) si aggiudica la gara in rosa. la classifica elaborata da Mysdam: http://www.mysdam.it/events/event/results_24692.do

Tutti numeri della Nove Colli 2013

A poco più di un mese dal via della 43ª edizione della Nove Colli – in programma domenica 19 maggio - il Comitato Organizzatore della Granfondo, rende noti i numeri e le statistiche dei 12 mila iscritti. Si conferma anche per l’edizione 2013 il connotato di internazionalità della corsa; alla partenza infatti vi saranno atleti di 43 nazionalità differenti, 26 le nazioni europee presenti, 17 nazioni presenti dal resto del mondo. 1422 gli stranieri totali iscritti. Le nazioni europee più presenti: Italia 10.578, Germania 407, Svizzera 303, Gran Bretagna 126, Belgio 88. In netto aumento gli appassionati delle due ruote d’oltreoceano, sono infatti 64 i ciclisti provenienti dal  Canada, 48 dagli Stati Uniti, presenti anche dal sud America con ciclisti panamensi (4), cileni (2), e poi ancora venezuelani,costaricani, colombiani, messicani peruviani e un atleta della Guyana francese.

Maratona degli Appennini: su il sipario!

Sansepolcro (Ar) – Si è tenuta ieri, venerdì 12 aprile, nella sala consiliare del Comune diSansepolcro, la presentazione della Maratona degli Appennini - 4a Granfondo Città di Sansepolcro in programma domenica 26 maggio nel millenario borgo toscano. Il vernissage si è tenuto insieme alla presentazione della 9a tappa del Giro d’Italia, che il 12 maggio partirà da Sansepolcro e giungerà a Firenze. All’ingresso del palazzo comunale, come comitato di benvenuto, c’erano le signore del gruppo Rivivere il Rinascimento, vestite con costumi dell’epoca. A fare gli onori di casa il sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani e il vicesindaco e assessore allo Sport Andrea Laurenzi. Presenti anche il sindaco di Anghiari Riccardo La Ferla, il funzionario del servizio Sport della provincia di Arezzo Guido Perugini e il consigliere della Federciclismo toscana Maurizio Marchesini. Il sindaco Frullani ha messo in evidenza il valore promozionale che avrà il Giro d’Italia per Sansepolcro e il suo territorio. Il vicesindaco Laurenzi ha invece ringraziato tutti coloro che stanno contribuendo alla realizzazione dell’evento rosa, tra cui la Ciclistica Sansepolcro, società che organizza la granfondo.

Granfondo Valli Bresciane: un tour attraverso le zone più caratteristiche della provincia

Brescia – Sarà un vero e proprio tour tra i panorami più suggestivi della provincia bresciana laGranfondo Valli Bresciane del 12 maggio prossimo. La manifestazione ciclistica, con la partenza e l’arrivo accolti da via Bazoli a Brescia, porterà infatti i suoi partecipanti ad attraversare alcune delle località più caratteristiche e rappresentative della zona. Dopo lo start infatti i corridori si indirizzeranno verso Iseo, per lambire la sponda orientale dell’omonimo lago,attraversando così l’estremità est della Franciacorta, dove le colline ospitano i vigneti di Pinot nero, Pinot Bianco e Chardonnay che danno vita agli spumanti rinomati in tutto il mondo, con l’alta qualità dei prodotti disciplinata e certificata dalla Denominazione di Origine Controllata e Garantita Franciacorta.

Dopo il passaggio a Iseo i ciclisti si addentreranno in Val Trompia, ai piedi delle Prealpi Bresciane, immergendosi nel verde e assaggiando le prime salite in una zona di assoluta tranquillità, attraversando un regione di antica tradizione armiera e teatro dei combattimenti tra le truppe austriache e quelle francesi nella fase di declino del dominio napoleonico. Abbandonata la Val Trompia, la gara si indirizzerà in Val Sabbia, la seconda valle della provincia per grandezza. Il primo tratto affrontato sarà nella parte naturalisticamente più selvaggia della valle, per poi proseguire tra i terrazzi alluvionali e scendere quindi verso la Conca d’Oro, una delle aree più fertili della regione.


Il finale della competizione riporterà i granfondisti verso Brescia, cuore della manifestazione e città ricca di storia, arte e cultura. La prova, oltre ad essere inserita nei circuiti Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia,Nobili e Supernobili, per la prima volta farà parte anche del Circuito Nazionale Trapiantati. Le iscrizioni alla Granfondo Valli Bresciane sono possibili fino al 30 aprile alla quota di30 €. Nel mese di maggio, fino al giorno della gara, il costo di iscrizione sarà invece di 35 €. Tutte le informazioni sulla Granfondo Valli Bresciane sono disponibili sul sito web della gara.

 

Fonte: Ag. Play Full