Sab04192025

Aggiornamento:10:34:11

Back Gran Fondo

Gran fondo

Fondo Leopardiana: pedalando tra arte, storia e poesia

Recanati (Mc) – Sono attualmente allo studio del Ciclo Club Recanati, società organizzatrice della16a Fondo Leopardiana, alcune modifiche ai percorsi dell’evento di domenica 8 settembre a Recanati. Una di queste, che potrà però essere decisa definitivamente solo dopo aver verificato la tenuta del fondo stradale al termine dell’inverno, sarà l’inserimento del Colle della Cappella, che fu affrontato lo scorso anno dalla carovana rosa. I due percorsi porteranno i ciclisti in un piacevole viaggio panoramico tra le vallate marchigiane, dando la possibilità di ammirare i magnifici borghi disseminati lungo i tracciati. Un tuffo in un territorio ricco di reminescenze e suggestioni poetiche, di natura, arte e cultura.

Pacco gara da campioni alla Gf fi'zi:k Marostica

Meno di due mesi al via e la Granfondo in pista il 28 aprile nella città di Marostica prende sempre più forma. Nata nel 2010, la Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica è diventata fin da subito uno degli appuntamenti da segnarsi in agenda, un “must ride” per tutti i cicloamatori che, già in sella da qualche tempo, sono pronti (o quasi) per una primavera da… pedalare. E mentre gli intrepidi delle due ruote macinano chilometri su chilometri per arrivare con le gambe d’acciaio nella città degli scacchi, lo staff dell’ASD B-Sport Cycling, sempre attento alle esigenze dei propri aficionados, sta definendo gli ultimi dettagli. Uno di questi è il pacco gara, il “pezzo” della GF che entra a far parte del quotidiano del ciclista e che anche quest’anno non delude, unendo l’utile al dilettevole: i concorrenti troveranno l'immancabile nastro fi'zi:k, una borraccia in edizione limitata, un gadget WD40 e… una bottiglia di vino con etichetta personalizzata di Vespaiolo di S. Giorgio, vino di fascia alta della Cantina Beato Bartolomeo di Breganze (da bere rigorosamente post gara!). I nastri fi'zi:k sono molto apprezzati dagli appassionati e dai professionisti per la loro qualità ed il confort che li contraddistinguono. Da quest'anno alla classica gamma di nastri "superlight" è stata affiancata la gamma "performance", un nuova serie di nastri dotati di un aggiuntivo strato antivibrazioni per addolcire le asperità della strada ed assicurare il massimo livello di comfort senza scendere a compromessi. Ma non è finita: oltre a un gadget GARMIN, ci sarà anche la nuovissima bolla per la regolazione della sella, a sottolineare ancora una volta quanto fi’zi:k sia sinonimo di avanguardia e professionalità.

Gf del Capitano: un felice connubio tra sport, turismo e territorio

Bagno di Romagna (Fc) – Coloro che domenica 9 giungo decideranno di partecipare alla 4° Granfondo del Capitano, organizzata dall’Asd Le Strade del Benessere, si troveranno proiettatati nello splendido Bagno di Romagna (Fc), comune situato nella valle del Savio. La sua economia si fonda prevalentemente sul turismo. Le terme e il grande patrimonio boschivo offrono l'occasione ideale per rilassarsi, passeggiare e curarsi immersi nel verde e in un’atmosfera di grande pace, senza dimenticare l’ottima gastronomia che unisce tradizione romagnola e toscana.

La Gf Conero Cinelli corre verso quota 800. Sabato la crono

Ancona – Alla Granfondo del Conero – Cinelli sarà abbinata una cronometro individuale, vera e propria ouverture della due giorni dedicata alla bicicletta che nel fine settimana del 10 marzo avvolgerà Ancona e più precisamente la zona del PalaRossini. Sabato 9 marzo infatti sarà organizzata da Zeppa Bike la prova contro il tempo su un percorso di 9 chilometri circa, con partenza e arrivo che coincideranno con la linea del traguardo della granfondo e il tracciato che si snoderà nella zona dello Stadio del Conero. Il via del primo concorrente è fissato per le ore 14.30. L’iscrizione alla gara sarà possibile fino alle ore 12.00 dell’8 marzo al costo di 10 €. Prevista anche una combinata tra cronometro e granfondo, alla quota agevolata di 25 €.

Bartoli: “percorso bellissimo, tecnico e da non sottovalutare; proprio come le grandi classiche che piacevano a me”.

Ha vinto le più belle classiche del ciclismo mondiale ( tra queste, il Fiandre, due volte la Liegi, l’Amstel Gold Race, due volte il Lombardia, la Freccia Vallone in una mitica edizione sotto la neve); si è aggiudicato due volte la Coppa del Mondo (1997; 1998). Ha indossato la maglia Rosa ed ha vinto tappe al Giro d’Italia. Ma i tifosi li ha conquistati non solo a suon di vittorie, ma soprattutto grazie alla classe infinita ed alla semplicità che ha saputo conservare. Oggi Michele Bartoli, oltre che essere organizzatore di eventi legati al ciclismo, ha messo la sua esperienza a disposizione di professionisti ed appassionati realizzando un centro per la preparazione a Lunate di Lucca.