Nel 2012 è stato il più forte granfondista a livello italiano e quest’anno, nonostante un avvio difficile – qualche scherzetto di salute ne ha rallentato la preparazione – ha tutte le intenzioni di bissare l’exploit positivo della stagione scorsa. Il 29enne polacco Hubert Krys insomma, non solo è divenuto il team leader della Cicli Copparo Giordana, ma promette di rendere difficile la vita agli avversari che incontrerà in griglia di partenza nei prossimi mesi.
Gran fondo
Pedalata Vip: da non perdere. Vigilia sui pedali alla Gf Eddy Merckx
- 27 Maggio 2013
- Presentazioni
Si terrà sabato 8 giugno 2013, alla vigilia della settima Granfondo Eddy Merckx, l'imperdibile "Pedalata Vip" organizzata per l'occasione da APG, l'azienda che produce l'abbigliamento sportivo e tecnico per le due ruote e che veste migliaia di atleti e squadre in tutto il mondo, non solo professionisti ma soprattutto molti amatori. Da Rivalta di Brentino Belluno (VR), dove il ritrovo è fissato per le ore 10.30 al villaggio Granfondo di Via Cavaterre, si salirà in sella per una pedalata ecologica passando per Peri, Osseniga, Borghetto, Mama e nuovamente Rivalta, per un totale di 13,5 chilometri da ripetere per quattro giri a cui potranno partecipare tutti, chi vorrà scaldare ruote, freni e muscoli in vista dell’appuntamento del giorno successivo e chi vorrà semplicemente fare un’agile “sgroppata” accanto ai grandi campioni. Già, perché fra gli attesi al via ci sono nientemeno che lo stesso “Cannibale” Eddy Merckx e Mario Cipollini. Insieme a loro scatteranno anche le atlete della Pro-Team Woman Cipollini-Giordana-Galassia e gli uomini del Pro-Team Man Vini Fantini by Farnese, con Mauro Santambrogio, Oscar Gatto e il direttore sportivo Luca Scinto.
Maratona degli Appennini: record di iscritti
- 26 Maggio 2013
- Presentazioni
Sansepolcro (Ar) – Sono stati oltre 720 gli iscritti alla Maratona degli Appennini - 4a Granfondo Città di Sansepolcro, che è stata organizzata dalla Ciclistica Sansepolcro del presidente Enzo Boriosi. Un record per questo evento, che ha avuto come splendido scenario di partenza e arrivo Porta Fiorentina e le antiche mura del millenario borgo di Sansepolcro (Ar). Purtroppo il maltempo ha ridotto di molto il gruppo dei temerari che si sono presentati al via. A dare loro il benvenuto sono state le note intonate dai musici della locale società dei balestrieri. Ad abbassare la bandierina a scacchi è stato Andrea Laurenzi, assessore allo Sport di Sansepolcro. I ciclisti hanno così iniziato la loro fatica, attraversando dapprima il centro storico.
Vittoria vicentina al Giro delle Valli Monregalesi
- 26 Maggio 2013
- Presentazioni
Mondovì (Cn) – «Sono estremamente soddisfatto di come sia andata la giornata di oggi» è stato il commento a caldo di Domenico "Pizzi" Mantella, presidente dell'associazione Ciclo Amateurs Mondovì, che domenica 26 maggio ha portato a Mondovì ben 1700 ciclisti pronti a disputare la 16a edizione del Giro delle Valli Monregalesi, valida come 4a prova della Coppa Piemonte. Un'edizione variata nel suo percorso di granfondo nella giornata di venerdì, quando una frana di neve ha invaso la strada del Prel. Impossibile da ripulire in tempi brevi, ma soprattutto a rischio per eventuali altre frane, Mantella è stato costretto a tagliare il Prel, facendo deviare la corsa al bivio di Straluzzo, ricongiungendolo con il percorso di mediofondo. Una ventina di chilometri in meno e circa 600 metri di dislivello da detrarre al totale, che però non hanno certo tolto il fascino di questo stupendo percorso.
Domenica prossima la Strarossini Gf Senza Tempo
- 26 Maggio 2013
- Presentazioni
Pesaro - L’Edizione 2013 della STRAROSSINI prosegue la strada intrapresa nella precedente edizione che ha sancito il cambiamento del modo di concepire le manifestazioni fondistiche sovrapponendo al puro agonismo il piacere nel pedalare insieme agli altri con il gusto di assaporare metro per metro il paesaggio che si attraversa. Percorso nella Provincia Pesarese, fra sport, cultura, storia e gastronomia in una cornice paesaggistica mozzafiato che si estende dalla costa alle colline, attraversando borghi medioevali a picco sul mare o immersi nelle verdi colline dell’entroterra. Strade, scelte da alcuni anni per lo svolgimento di manifestazioni ciclistiche professionistiche e dilettantistiche di carattere nazionale, fra cui ricordiamo le ultime edizioni del Giro d’Italia, cronometro Pesaro Urbino (anno 2008), tappa Pergola Monte Petrano (2009), strada Panoramica Ardizio (Giro d’Italia 2013) ed il campionato italiano ciclismo su strada a Saltara (2003).