Cervia - Sono già tanti i ciclisti in impaziente attesa dalla 17a Granfondo Selle Italia ‘Via del Sale’ del 7 aprile a Cervia. I più veloci sono riusciti ad assicurarsi uno dei mille pettorali esauriti in meno di quarantott’ore al primo turno di iscrizioni. Per chi non è riuscito ad iscriversi, la possibilità è ora dal 15 novembre al 15 dicembre, per altri mille posti, a cui si aggiungeranno gli ultimi millecinquecento numeri di gara disponibili dal 15 gennaio, per un totale di 3500 posti complessivamente disponibili.
![](/images/2012/Agosto/22/granfondo 400.jpg)
Alla sua diciassettesima edizione, la granfondo Selle Italia promette di riconfermarsi come la gara regina di inizio stagione, con uno splendido percorso che parte dalle pianure della riviera, direttamente sul mare, per raggiungere le colline dell’appennino romagnolo, attraverso lo scenario suggestivo delle saline di Cervia e delle campagne colorate dagli alberi in fiore.
La voglia di rimettersi in sella dopo il lungo inverno, il fascino unico di un hospitality direttamente sul mare, che per la prima volta avrà il suo cuore presso il Fantini Club, con ristorante, aree relax e tutti i servizi per i ciclisti; la nota ospitalità romagnola, in grado di offrire i migliori servizi a prezzi sempre contenuti, e la grande fiera expò con oltre cento aziende su un chilometro di Lungomare, sono fra gli ingredienti che fanno di questa manifestazione un evento davvero imperdibile.
Percorso 150 km con la mitica “Cima Pantani” a Montevecchio
Aprile è il mese più bello per pedalare sulle colline romagnole, proprio quando la campagna dà il meglio di sè, colorando di bianco e di rosa le valli ed i crinali. Ma quando si lascia Borello e si cambia rapporto per affrontare la salita di Montevecchio ci si rende conto di essere entrati in un mondo che ha il sapore della leggenda. Il primo strappo non è dei più duri, ma quando, dopo il primo tornante, gli occhi piantati sull’asfalto incrociano la scritta “FORZA MARCO” un brivido sale lungo la schiena e non si può fare a meno di mettersi in piedi sui pedali. Mano a mano che le ruote divorano i 4 chilometri della salita ed i tornanti diventano più ripidi, sfidandoci con il loro 14%, le scritte W PANTANI e VAI PIRATA che si inseguono metro dopo metro diventano dei gradini da fare uno dopo l’altro per arrivare ai 373 metri della cima. Lì, sul punto più alto di quello che è nato come Montevecchio ma che rimarrà nella storia come Cima Pantani, quando si arriva in mezzo alle ali di pubblico che sempre attende i ciclisti in vetta al Granpremio della Montagna, si ha la sensazione di aver fatto qualcosa di ‘epico’. E la foto del “Pirata” sul suo monumento che saluta i granfondisti, dà la forza di pedalare ancora per i 50 chilometri che mancano all’arrivo a Cervia.
NOVITA’ Nuovo hospitality Fantini Club
L’edizione 2013 vedrà il Fantini Club di Cervia (Lungomare Deledda 182), da tempo fra gli stabilimenti più noti d’Italia e punto di riferimento per tutti gli appassionati di sport, diventare il nuovo cuore della manifestazione. Una location d’eccezione, con un’area complessiva di oltre 15.000 mq, ricca di comfort e servizi, ben curata e accogliente, ampi spazi relax, ristorantino di ottimo livello direttamente sul mare e tutti i servizi a disposizione dei ciclisti. Presso il Fantini Club ed il collegato Sportur Club Hotel sarà allestito l’intero hospitality Sportur Bicycle Show, incluse le aree di ritiro pettorali e pacchi gara, ed il pasta party finale, aperto anche agli accompagnatori.
Bicycle Show Expò
L’area espositiva della Granfondo Selle Italia ‘Via del Sale’, è molto di più di un villaggio espositivo. Con oltre cento aziende tecniche è la più grande fiera all’aperto d’Italia, interamente dedicata al mondo della bici, dove trovare tutte le ultime novità del settore.
Il pubblico dei granfondisti potrà testare direttamente le innovazioni, confrontarsi con i produttori e chiedere consigli ai grandi campioni delle due ruote ospiti nelle aree delle aziende. Tutte le caratteristiche di una fiera tecnica, insomma, ma senza biglietto di ingresso, e con il vantaggio di poter visitare gli stand delle aziende direttamente con la propria bicicletta, per farla “testare” dai tecnici più esperti del settore ed avere i giusti consigli per migliorare la performance e correggere i piccoli difetti.
Ai ciclisti non resta quindi che parcheggiare l’auto in uno dei tanti parcheggi vicini al villaggio (tutti indicati dalla segnaletica all’ingresso della città), scaricare i “ferro” e pedalare attraverso gli stand dell’expò che si snoda per oltre 1 km sul lungomare di Cervia.
LE ALTRE NOVITA’ 2013
L’edizione della donna: griglia dedicata, partenza agevolata e gadget personalizzato
Le donne, che nello sport raggiungono risultati sempre più importanti, saranno le protagoniste anche della 17a Granfondo Selle Italia Via del Sale.
Alle partecipanti sarà infatti riservata un griglia personalizzata, a ridosso della griglia Fast, caratterizzata dal colore ovviamente rosa. La griglia avrà una partenza scaglionata (come avviene anche per le altre griglie della corsa) con un vantaggio sufficiente ad assicurare una partenza senza pericolosi assembramenti che, soprattutto nella prima parte del percorso, potrebbero creare qualche difficoltà alle cicliste meno esperte.
“La creazione di una griglia rosa, oltre ad essere un omaggio alle granfondiste – conferma l’organizzazione – vuole essere un invito per tutte le cicliste che non hanno mai partecipato ad una granfondo anche per il timore di trovarsi in difficoltà quando si formano i gruppi alla partenza. La Selle Italia – Via del Sale ha pensato soprattutto a loro, cercando di agevolarle in tutto: dall’ingresso in griglia, che sarà riservato e segnalato, alla partenza “personalizzata” che eviterà pericolosi gruppi ed assembramenti”.
A tutte le donne iscritte , al momento del ritiro del pacco gara, sarà inoltre consegnato un gadget pensato apposta per loro. Insomma il messaggio è chiaro: per tutte le appassionate di ciclismo, la granfondo di Cervia è assolutamente vostra.
Percorsi medio, corto e gourmet
La granfondo Selle Italia 2013 ripropone anche l’apprezzato percorso mediofondo di 107 Km ed il corto cicloturistico di 77 Km. Per i meno allenati e per tutti gli amici ed accompagnatori dei gran fondisti, c’è invece il percorso gourmet “Le strade dei sapori”, pedalata di 40 km aperta a qualunque tipo di bici, con soste e degustazioni dei prodotti caratteristici locali.
Anche per questa edizione la Granfondo del Sale sarà valida come 8° Trofeo SAP-4° Trofeo CESP, con una speciale classifica riservata a tutti gli appartenenti alle Forze dell’Ordine e Forze Armate. Riproposta poi la speciale “classifica vintage” dell’ Antica Via del Sale. Una granfondo di altri tempi, per chi vorrà mettersi alla prova con abbigliamento e bici d’epoca (telaio in acciaio o metallo pesante, comandi-cambio a telaio, pedali con puntapiede e numero massimo di 6 rapporti).
Programma Cicly Safety
E’ indubbio che la valutazione medica individuale sia il primo atto necessario a garantire la salute dei ciclisti, e l’elevato livello che hanno raggiunto oggi le competizioni amatoriali impone un approfondimento nella valutazione. A questo scopo, fra le novità 2013 vi sarà l’opportunità per i partecipanti di sottoporsi gratuitamente ad una valutazione ortottica, ramo dell’attività oculistica che misura, valuta e cura le alterazioni dei muscoli degli occhi; oltre al test per la misurazione del tempo di reazione alla frenata, uno degli elementi di prevenzione più importanti per chi corre in bici. l test sono a cura di Media Sport e completamente gratuiti. Ai partecipanti è richiesta prenotazione.
Granfondo eco-sostenibile
Molta attenzione sarà data ancora una volta al rispetto dell'ambiente, valore fondamentale e irrinunciabile per chi pratica sport, attraverso materiali di gara realizzati con materie prime riciclabili, contenitori “differenziati” nei punti di ristoro, e massima attenzione del personale di servizio, che vigilerà sul comportamento dei partecipanti punendo i più ineducati.
Pacchetti hotel
Sono già disponibili sul sito sportur.com gli speciali pacchetti hotel per una o due notti, con partenza in prima griglia. (Per informazioni: Cervia Turismo, tel. 0544 72424, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
E per chi vorrà trascorrere qualche giorno in più a Cervia-Milano Marittima nella settimana che precede la Granfondo, Sportur Club Hotel, l’innovativo concept hotel di Sportur pensato per tutti gli amanti della bicicletta, propone speciali offerte da 3 a 5 notti a partire da € 49 al giorno a persona, in camera doppia, mezza pensione, con uscite in bici sul percorso della Granfondo, centro benessere, spiaggia, e servizi speciali per ciclisti, come il deposito bici con piccola officina, il menù dedicato, le mappe dei percorsi, etc. (Per informazioni: Tel.0544.975039 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.sporturclubhotel.com).
INFORMAZIONI: Sportur, viale Italia 41, 48015 Cervia (RA),
tel. 0544.974395, fax 0544.975757; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; www.sportur.com
UFFICIO STAMPA SPORTUR - Miriam Evangelisti - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - tel. 0544.974395
< Prec. | Succ. > |
---|