Sab04192025

Aggiornamento:10:34:11

Back Strada Gare Colpack, Breganze, Borgo Molino e Valcar tricolori della cronometro a squadre a Fiume Veneto

Colpack, Breganze, Borgo Molino e Valcar tricolori della cronometro a squadre a Fiume Veneto

 

 

38 metri! E’ questo il divario che ha permesso al Team Colpack Ballan di fare meglio del Team Qhubeka e di riprendersi a due anni di distanza da Treviglio 2019 il titolo italiano della cronometro a squadre tra gli Under 23. Un successo tiratissimo, costruito proprio nelle ultime fasi di gara quando, terminato il lavoro di Davide Boscaro, Michele Gazzoli, Gidas Umbri e l’iridato Filippo Baroncini hanno incrementato il loro ritmo, colmando il gap che in quel momento li vedeva inseguire gli avversari.

Determinante soprattutto Baroncini, l’unico in grado di spingere un rapporto impressionante, 58×11. Come detto, a contendere il titolo ai bergamaschi di Beppe Colleoni sono stati i portacolori del Team Qhubeka, bravissimi a loro volta a restare in quattro per larghi tratti del velocissimo percorso friulano. Merito quindi a Luca Coati, Kevin Bonaldo, Mattia Guasco e Antonio Puppio di aver tenuto accesa una contesa a cui hanno preso parte solo cinque sodalizi. Al terzo posto, staccati di un minuto dai vincitori, ha chiuso la Zalf Euromobil Desiree Fior, che ha portato a Fiume Veneto Davide Cattelan, Alessio Acco, Alex Tolio e Manlio Moro.

 

 

Quarta vittoria stagionale per il Team Breganze Millenium, che chiude il 2021 aggiudicandosi il titolo italiano donne junior nella cronosquadre (nella foto Amaglio, il podio)In una gara dove mancava una formazione di riferimento tra le nove al via, le vicentine si sono dimostrate le più solide, arrivando fino agli ultimi tre chilometri ancora compatte. Solo nel finale Andrea Casagrande ha lasciato il passo alle tre compagne di squadra, Alice Brugnera, Gaia Segato ed Elena Contarin, che sono filate al traguardo fermando le lancette sui 35′ e 02″, alla media di 43,311 km/h. Alle spalle delle vicentine hanno chiuso le piacentine del Vo2 Team Pink (Martina Sanfilippo, Chiara Sacchi, Silvia Bortolotti e Francesca Barale) che hanno pagato al traguardo un ritardo di 20″ dalle neo campionesse italiane.

Hanno completato il podio Irene Oneda, Beatrice Caudera, Sara FiorinCarlotta Fantini, portacolori del Team Gauss, terze a 52″ dalle primatiste.

 

 

I vincitori del campionato italiano crono a squadre juniores

 

A distanza di dodici mesi dal tripudio di Treviglio, i trevigiani della Borgo Molino Rinascita Ormelle si confermano i migliori interpreti della cronosquadre confermandosi campioni d’Italia (nella foto Bolgan, l’arrivo)Una prestazione sontuosa quella dei ragazzi di presidente Pietro Nardin, capaci di coprire i 25 km del percorso in 30′ e 31″, alla media di 49,720 km/h. Giusto quindi nominare i vagoni di questo treno neroverdo tre dei quali già presenti nella vittoriosa edizione 2020: Alessandro Pinarello, Alberto Bruttomesso, Stefano Cavalli e Matteo Scalco, l’unico ragazzo al primo titolo italiano nella specialità. Applausi ai vincitori, ma anche a chi è stato in grado di contendere loro la vittoria fino agli ultimi metri. I varesotti della Bustese Olonia (Stefano, Andriotto, Giovanni Maria Morello, Tommaso e Gabriele Bessega) si sono arresi per soli 6″. Completano il podio i friulani dell’U.C. Giorgione, il cui quartetto era composto dall’iridato Samuele Bonetto, Leonardo Vardanega, Giovanni Zordan e Simone Griggion. Da segnalare, purtroppo, che al via si sono schierate solo sei formazioni; troppo poche visto che si parlava di un campionato italiano. Difficile però pensare che tra gli assenti ci potesse essere qualche formazione in grado di spodestare dal trono i campioni italiani che, tra l’altro, completano la festa della loro società, visto che qualche ora prima a salire sul gradino più alto del podio erano stati gli allievi.

 

 

La Valcar – Travel & Service è la formazione campione d’Italia della cronometro a squadre tra le Donne Allieve (nella foto Bolgan, il podio).

Le ragazze della squadra bergamascha hanno vinto la prova di Fiume Veneto percorrendo i 18,6 km del tracciato in 27’12″81. A vestire la maglia tricolore sono state Beatrice BertoliniMarta PavesiGiorgia ManziniGiorgia Bertoni.

Le allieve della Valcar Travel & Service, neo campionesse italiane (foto Amaglio)

Secondo posto per la Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica con Elena Guglielmi, Alessia Di Pilato, Valentina Zanzi, Camilla Lazzari che hanno concluso in 27’33″18.

Medaglia di bronzo per le venete del GS Young Team Arcade con Alice CarniatoChiara MarconGreta CettolinElisa Tottolo in 27’35”99.

 

 

Il primo titolo italiano 2021 della cronometro a squadre assegnato a Fiume Veneto, in Friuli, quello della categoria Allievi, se lo aggiudicano i ragazzi della Borgo Molino Rinascita Ormelle (il podio, nella foto Bolgan). Il quartetto composto da Alessandro Gobbo, Ares Costa, Renato Favero e Luca Graziotto ha percorso i 18,6 km del tracciato con il tempo di 23’41″41 anticipando di un solo secondo (23’42″05) i lombardi della Bustese Olonia Tartaggia Bike che hanno schierato Riccardo Archetti, Alessandro Cattani, Paolo Trezzi, Filippo Turconi. Medaglia di bronzo per gli emiliani della Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica con Enea Sambinello, Nicolò Papa, Mattia Maioli e Thomas Bolognesi che hanno fermato il cronometro su 24’01″35.