È Luca Coati, con la maglia della Nazionale Italiana, a vincere in volata a Bubano di Mordano (Bo) il 100° anniversario Antonio Placci, prima gara stagionale organizzata da ExtraGiro, il gruppo organizzativo nato dalla collaborazione tra la Nuova Ciclistica Placci 2013 presieduta da Marco Selleri e Communication Clinic di Marco Pavarini.
Per il velocista veronese, classe 1999, è il primo successo stagionale dopo il secondo posto inaugurale alla Firenze-Empoli (nel 2021 veste i colori del Team Qhubeka). Coati, in maglia Azzurra a Bubano di Mordano (Bo) essendo tra i convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori, ha preceduto allo sprint i due portacolori del team Petroli Firenze Hopplà Don Camillo, Tommaso Nencini (2°) e Gregorio Ferri (3°).
Dopo aver rilanciato il Giro d’Italia U23, contribuito alla ripartenza del ciclismo in Italia a luglio 2020 e realizzato l’impresa di organizzare i Campionati del mondo di ciclismo professionistico su strada in soli 21 giorni, il gruppo ExtraGiro con questa veloce gara in circuito ha dato il via a un ricco calendario di gare che proseguirà domenica 18 aprile, collaborando con AWC Event per l’organizzazione del Trofeo Città di Meldola. A seguire, Strade Bianche di Romagna (20 aprile) e Giro di Romagna per Dante Alighieri (22-25 aprile).
LA CRONACA - Il 100° Anniversario di Antonio Placci, gara per Elite e Under 23 a Bubano di Mordano, si è corso su un circuito di 7,1 km da ripetere 19 volte per un totale di 134,9 km. Una corsa intitolata ad Antonio Placci: era un giovane corridore emergente di Bubano, 22enne nel 1921, quando perse la vita in un incidente in sella alla sua bici. A lui è stata intitolata in passato la Coppa Placci, classica italiana per ciclisti professionisti organizzata per tanti decenni dall’US Imolese.
Il 100° anniversario Antonio Placci organizzato da ExtraGiro ha visto la collaborazione congiunta di due società sportive locali: Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, e Placci Bubano Mordano, presieduta da Marco Federici. Importante il supporto degli sponsor locali BCC della Romagna Occidentale, Barzanti e Emmegi.
Erano 192 gli atleti iscritti, ben 188 i partenti per una gara che ha visto tanti tentativi di fuga, ma nessuno è mai riuscito a raggiungere più di poche centinaia di metri di vantaggio, complice anche l’altissima andatura impressa in testa al gruppo fin dalle fasi iniziali. Inevitabile lo sprint di gruppo, che ha visto la vittoria dell’azzurro Luca Coati su Nencini e Ferri.
DOMENICA 18 APRILE, TROFEO CITTA’ DI MELDOLA - Si continua domenica 18 aprile con un altro dei numerosi appuntamenti di aprile in Emilia-Romagna. Gra molto impegnativa, con partenza e arrivo a Meldola. Il via alle ore 14, mentre il traguardo è previsto indicativamente tra le 17.15 e le 17.40.
Ad organizzare la gara, con la collaborazione di ExtraGiro, è AWC Event, il gruppo di Academy Woman Cycling coordinato dal presidente Andrea Silvagni e dal team manager Fausto Nanni che nel 2021 si dedica all'attività organizzativa in vista del ritorno nel 2022 all'attività agonistica, dopo 12 anni di attività con team di ciclismo femminile giovanile che hanno portato in dote un campionato europeo, ventuno titoli italiani e svariati riconoscimenti in campo nazionale e internazionale.
Info sulla gara: https://www.extragiro.it/trofeo-citta-di-meldola-la-gara/
IL GRUPPO EXTRAGIRO - ExtraGiro, il gruppo organizzativo coordinato da Marco Selleri e Marco Pavarini (Nuova Ciclistica Placci 2013 - Communication Clinic), ha messo al centro delle proprie attività la bicicletta come motore di sviluppo e di rilancio per i territori e per il turismo sostenibile. Oltre a un ricco calendario agonistico che parte con il 100° anniversario di Antonio Placci e comprende Trofeo Città di Meldola, Strade Bianche di Romagna, il Giro di Romagna per Dante Alighieri (22-25 aprile), il Giro d’Italia Giovani Under 23 (3-12 giugno) e i Campionati italiani di ciclismo Elite uomini in linea e Donne e Uomini Elite e Donne Junior a cronometro (18-20 giugno), tra i progetti di ExtraGiro figurano anche la formazione sul tema del mobility management, forniture di flotte e-bike, percorsi di valorizzazione delle piste ciclabili e l’app Museo Digitale Diffuso del Ciclismo (MDD), nato dalla volontà di salvaguardare il patrimonio narrativo ed immateriale del ciclismo.
Ordine d’arrivo 100° anniversario Antonio Placci:
1. Luca Coati (Nazionale Italiana) km 134,9 in 2h53’30” alla media di 46,651 km/h
2. Tommaso Nencini (Petroli Firenze-Hopplà-Don Camillo)
3. Gregorio Ferri (Petroli Firenze-Hopplà-Don Camillo)
4. Carlo Alberto Giordani (Biesse Arvedi)
5. Cristian Rocchetta (General Store Essegibi F.lli Curia)
6. Alessio Portello (Zalf Euromobil Désirée Fior)
7. Andrea Biancalani (Gragnano Sporting Club)
8. Nicolas Gomez Jaramillo (Colpack Ballan)
9. KALABA Dusan Kalaba (Northwave-Siatek-Olmo)
10. Stefano Di Benedetto (Work Service Group Dynatek Vega)
#INEMILIAROMAGNA
Emilia-Romagna terra di sport, come confermato dagli appuntamenti in programma in questo fine settimana. E sicuramente anche Emilia-Romagna terra di ciclismo, considerando i nove giorni che, da oggi al 25 aprile, vedranno ben sette giornate di gara per Elite e Under 23. Con il 100° Anniversario Antonio Placci, organizzato da Extragiro a Bubano, Comune di Mordano (Bo), è iniziata una full immersion di corse all’insegna della scoperta del nostro territorio. Saranno sicuramente protagonisti gli ambassador di #inEmiliaRomagna Cycling Team. Al primo appuntamento, a Bubano, grande grinta e voglia di fare per i ragazzi emiliano-romagnoli, sempre presenti in ogni tentativo di fuga, ma sempre ripreso dalla testa del gruppo (media oraria finale oltre 46 km/h). Ottima prova per l’imolese Matteo Montefiori, sempre nel vivo della corsa; molto attivo anche Emanuele Ansaloni. Inevitabile l’esito allo sprint, con piazzamento solo sfiorato, ancora una volta, per il faentino Davide Dapporto, che quest’oggi a Bubano di Mordano ha chiuso 11°, stesso risultato ottenuto da Riccardo Sofia una settimana fa. Dopo il 5° posto conquistato al G.P. di Primavera, “Dappo” sfiora l’obbiettivo della top ten ma dimostra per l’ennesima volta una buona condizione. Ennesimo undicesimo per la formazione guidata da Michele Coppolillo, che tenterà di riscattarsi già da domani. Sull’ammiraglia il diesse Alberto Contoli che commenta così: “I ragazzi hanno lavorato bene, peccato per il mancato piazzamento finale. La gamba c’è ed è importante, avanti così che domani è un altro giorno”. Domenica 18 aprile, si prosegue con il Trofeo Città di Meldola – G.P. AWC Event con 5 portacolori emiliano romagnoli convocati: Andrea Gallo, Nicolò Marabini, Davide Pinardi, Paolo Riva, Manuele Tarozzi. Lo stesso giorno la squadra sarà presente anche al 38° Trofeo sportivi di Pieve al Toppo – Trofeo Beoni 4×4 – 2° Trofeo Carlo Cardinali con 7 atleti: Emanuele Ansaloni, Davide Dapporto, Matteo Montefiori, Riccardo Sofia, Mattia Casadei, Marco De Angeli, Marco Tonti. Seguiranno, martedì 20 aprile, la Strade Bianche di Romagna e, dal 22 al 25 aprile, il Giro di Romagna per Dante Alighieri. Nove giorni marchiati Extragiro che aprono le porte dell’Emilia Romagna al ciclismo internazionale Elite e U23.