1°SEMITAPPA - Si è aperta con la vittoria di Emil Liepins l’edizione 2019 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali: l’atleta lettone della Wallonie Bruxelles ha infatti conquistato in volata la prima semitappa di oggi, da 97,8 km con partenza e arrivo a Gatteo, nel Cesenate, precedendo Riccardo Stacchiotti (Giotti Victoria) E Manuel Belletti (Androni Giocattoli).
Alla via della gara a tappe organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia, che si concluderà a Sassuolo domenica 31 marzo, si sono presentati 170 corridori in rappresentanza di 25 formazioni tra le quali quattro “World Team” (Team Sky, Mitchelton Scott, EF Education First e Movistar Team), la Nazionale italiana (nella quale ha dato forfeit Michele Gazzoli) e alcune tra le squadre Professional e Continental più interessanti del panorama.
La semitappa è stata animata dalla fuga solitaria del rumeno Daniel Crista (Giotti Victoria), uscito dal gruppo dopo 4 chilometri e ripreso quando ne mancavano 19 all’arrivo (vantaggio massimo di 3’45” al km 45).
Liepins è anche il primo leader della generale (Maglia "Emilia Romagna, vince lo sport"). Per lui anche la maglia Selle SMP della classifica a punti, mentre quella SIDI dei GPM va a Daniel Crista (Giotti Victoria). Leader della classifica dei giovani è invece Robert Stannard (Mitchelton Scott), che ha indossato la maglia Felsineo.
2°SEMITAPPA - Va alla Mitchelton Scott (composta Lucas Hamilton, Sam Bewley, Brent Bookwalter, Damien Howson, Cameron Meyer, Nicholas Schultz e Robert Stannard) la seconda semitappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, una cronosquadre di 13,3 km da Gatteo Mare a Gatteo, in Romagna. La formazione australiana ha fatto registrare il tempo di 14’17”, alla media di 55,86 km/h, precedendo di 10” il Team Sky (Rosa, Dunbar, Elissonde, De La Cruz, Golas, Van Baarle) e di 21” la Gazprom Rusvelo (Evtushenko, Nych, Kulikov, Shalunov, Rybalikin, Vlasov, Vorobyev). Il nuovo leader della gara a tappe organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia è dunque l’australiano classe ’98 Robert Stannard, che ha sfilato la maglia “E-R, vince lo sport” al lettone Liepins (Wallonie Bruxelles), vincitore della semitappa del mattino, che mantiene comunque la maglia Selle SMP della classifica a punti. A Stannard anche la maglia Felsineo di miglior giovane, mentre quella dei gpm (SIDI) rimane sulle spalle di Daniel Crista (Giotti Victoria). Domani (28 marzo) sarà Riccione ad ospitare la partenza della seconda tappa (il via alle ore 12), che si concluderà a Sogliano al Rubicone dopo 140 chilometri. Nelle fasi iniziali di gara la tappa andrà ad affrontare gran parte del percorso della nona frazione del Giro d’Italia, la crono individuale con arrivo nella Repubblica di San Marino. La corsa quindi affronterà una parte piuttosto impegnativa in cui i corridori troveranno in rapida successione le salite di Verucchio e Torriana. Dopo lo strappo di Montecchio si raggiunge il territorio di Sogliano per entrare nel circuito di ‘‘Le Ville di Monte Tiffi’’ con un primo passaggio sotto il traguardo di Sogliano. Il circuito di 22,1 km dovrà essere affrontato per due volte e presenta un tratto in salita con una pendenza media del 7% e punte del 16%. In cima alla salita è posto il GPM. Il finale sarà ricco di emozioni e sogliano ancora una volta ci consegnerà un grande vincitore ma soprattutto una giornata che lascerà il segno nella classifica generale così come è avvenuto nelle ultime stagioni.
ANDRONI SIDERMEC
È partita bene la Settimana Internazionale Coppi e Bartali per l’Androni Giocattoli Sidermec. Nella giornata d’apertura della gara a tappe emiliano-romagnola, organizzata dal Gs Emilia, i campioni d’Italia sono stati buoni protagonisti sia nella semitappa in linea del mattino che nella cronometro a squadre del pomeriggio. In linea, sui quasi 100 chilometri della Gatteo-Gatteo, che ha visto il gruppo transitare per il via ufficiale dallo stabilimento della Sidermec di patron Pino Buda, secondo nome del team campione d’Italia, è arrivato il terzo posto di Manuel Belletti. Il romagnolo, che giocava in casa, nello sprint finale è rimasto prima un poco chiuso e poi all’aria ai seicento metri, faticando non poco a riprendere la posizione migliore. Davanti a lui hanno chiuso il vincitore, il lettone Emils Liepins (Wallonie Bruxelles), e di un soffio Riccardo Stacchiotti. Nell’ordine dietro sono finiti Malucelli, Stannard e Pacioni. Al pomeriggio nella cronometro a squadre di 14 chilometri da Gatteo a Mare a Gatteo l’Androni Giocattoli Sidermec, seguita calorosamente anche da un entusiasta Pino Buda, ha poi offerto un’ottima prova, chiudendo al quinto posto la classifica parziale a 26” dalla Mitchelton-Scott che ha letteralmente volato. Secondo posto per il Team Sky, con il podio che è sfuggito ai campioni d’Italia per un pugno di secondi dietro alla Gazprom (4ª a 21”) e alla Hagens (5ª a 24”). I campioni d’Italia si sono lasciati alle spalle di 1” la spagnola Movistar. Domani la Coppi e Bartali proporrà la seconda tappa che porterà il gruppo da Riccione all’impegnativo arrivo di Sogliano al Rubicone dopo 140 chilometri.
NERI SOTTOLI KTM
Un sesto, un settimo e un ottavo posto. La Settimana Internazionale Coppi & Bartali della Neri Sottoli – Selle Italia – KTM è iniziata così con la classica giornata divisa in due tra Gatteo Mare e Gatteo.
Nella semitappa della mattina la volata di gruppo ha premiato il lettone Emils Liepins con tre dei nostri alfieri nei primi tredici posti. Il migliore dei nostri è stato il corridore di casa Luca Pacioni che si è piazzato al 6° posto con Gabburo 8° e Velasco 13°.
Sfortunato invece il nostro capitano Giovanni Visconti che nel corso dell’ultimo giro con l’ascesa a Longiano ha avuto un problema meccanico e non è riuscito a rientrare in gruppo.
Ottimo risultato anche nella cronosquadre del pomeriggio vinta dalla Mitchelton – Scott con i nostri alfieri al 7° posto a cospetto di squadre più adatte alla prova e a soli 9″ dal podio.
In classifica generale comanda Robert Stannard con il quartetto formato da Gabburo, Zardini, Quintana e Velasco dal 31° al 34° posto.
Domani una frazione molto importante per la classifica generale con l’arrivo sul durissimo strappo di Sogliano sul Rubicone dopo la triplice ascesa a Monte Tiffi.
CLASSIFICA GENERALE –
1 Robert Stannard
2 Damien Howson
3 Lucas Hamilton
31 Davide Gabburo 29″
32 Edoardo Zardini
33 Dayer Quintana
34 Simone Velasco
63 Liam Bertazzo 48″
85 Luca Pacioni 59″
136 Giovanni Visconti 2’03”
GIOTTI VICTORIA PALOMAR
Ieri, mercoledì 27, sono andate in scena le prime due semitappe della competizione organizzata dal GS Emilia nella quale sono presenti 25 formazioni di cui quattro “World Team”: Team Sky, Mitchelton Scott, EF Education First e Movistar. Nella frazione del mattino da Gatteo a Gatteo è il team GIOTTI VICTORIA – PALOMAR ad animare la competizione. Dopo 4 chilometri dalla partenza, Daniel Crista si lancia in avanscoperta solitaria. Il polivalente atleta Romeno mantiene la testa della competizione per oltre 70 chilometri conquistando due gran premi della montagna sui tre previsti nella tappa. In questo modo si aggiudica la maglia di “Leader degli Scalatori”. La fuga che ha raggiunto un vantaggio di 3’45” ma è stata neutralizzata dal gruppo a 19 chilometri dal traguardo condotto dal Team SKY ed il Team Androni. Durante l’ultima ascesa verso il comune di Longiano avviene una importante selezione. Solo una parte del plotone si è presentata compatta per affrontare la volata molto combattuta di Gatteo nella quale ha avuto la meglio il lettone Emil Liepins. Secondo posto per Riccardo Stacchiotti, al suo primo podio del 2019 ottenuto in una competizione di assoluto prestigio. Soddisfazione degli atleti e dei tecnici “ Siamo una piccola realtà ma lavoriamo con grande serietà e cresciamo, all’insegna della politica dei piccoli passi” afferma Stefano Giuliani “ oggi con la fuga di Daniel e la bella volata di Riccardo abbiamo animato la competizione che per noi è una della corse più importanti di questo inizio di stagione. Nel pomeriggio si è svolta una veloce cronometro a squadre di 13,3 chilometri da Gatteo a Mare a Gatteo nella quale il Team GIOTTI VICTORIA – PALOMAR conclude in 15’46” alla media di 50.613 km / h Oggi è prevista una impegnativa prova da Riccione a Sogliano al Rubicone di 140,00 km con un nervoso percorso con una dislivello da tappa Dolomitica.