Ven02072025

Aggiornamento:11:45:32

La Befana Bike presenta ufficialmente il percorso del 16 febbraio

 

 

Il 16 febbraio si avvicina, e si iniziano a delineare tutti i dettagli della fortunata gara di mountainbike. Intanto, la novità della stagione riguarda la griglia di partenza. Si è infatti deciso di dare precedenza ai pre-iscritti che si accrediteranno online, con le modalità esposte in fondo a questo comunicato stampa.

La formazione degli schieramenti avverrà dunque “a chiamata”, ad iniziare proprio da chi deciderà di iscriversi con le modalità online, risparmiando oltretutto sul prezzo.

Il tracciato di gara del “ventennio” di questa classica gara XC è già innanzitutto a disposizione di chi lo volesse provare, completamente pulito e tabellato.

Ci sarà un giro di lancio da 1,780 km, che anticiperà il percorso effettivo da 7,500 km circa, che lo scorso anno prevedeva 3 giri per Junior, M7+ e donne. I giri furono invece 4 per le altre categorie in gara. Si presume che i giri rimangano tali, ma il verdetto definitivo spetterà ai Giudici direttamente il giorno della gara.

Insieme a Giancarlo Abrami ed Enrico Girelli di Biciclub San Paolo, con anche Alessandro Viviani di Pedale Orceano, abbiamo ricostruito la descrizione del percorso.

La partenza è prevista naturalmente dal borgo di Scarpizzolo, in comune di San Paolo. Dopo un giro di Lancio, su stradina comunale intorno a tre terreni per circa 2 km, che serviranno a sgranare il gruppo, ci si fionda in discesa in un fondo erboso da pedalare.

Si entra poi nel percorso dei sentieri, ponti e saliscendi, con poco dislivello ma con più tecnica di guida e pedalata.

Nel primo tratto in piano si percorre il “Sentiero dei Giganti e degli Gnomi”, passando dietro la “Capannina dei Giochi”, con svolta a 90 Gradi in discesa e passaggio sul ponte lungo dello Strone basso, che si costeggia fino a raggiungere il terreno vicino alla Provinciale n. 9, con saliscendi corti e stretti.

Con una salita Lunga e ripida si torna nel Parco, per poi costeggiare una delle due “quinzane”, e zigzagando nel bosco si attraversa la strada sterrata. Entrando nel penultimo terreno, ed attraversando un canale di irrigazione, si entra nell’ultimo terreno del farro, alimento storico del borgo.

Costeggiandolo si arriva al “Casotto”, e con una curva a ferro di cavallo si passa nella parte più tecnica e guidata, con varie difficoltà di saliscendi stretti, da percorrersi per quattro volte, fino a tornare dal “Predù”, dove troviamo la salita più impegnativa per pendenza e brevità.

A questo punto ci troviamo nel cuore pulsante del Parco, con lo stretto passaggio sulle CHIUSE SUD dello Strone alto, per poi scendere, procedendo a zigzag, allo Strone basso.

Percorrendo il “Sentiero dei Giochi” in andata e ritorno, si sale di nuovo allo Strone alto in corrispondenza dello “Scolmatore”, dove con saliscendi tecnici, ed attraversando il “Ponte delle Sorgive” si sale costeggiando lo Strone alto, per poi entrare nel bosco da Nord.

Si costeggia a questo punto lo Strone Basso, fino a passare le CHIUSE NORD con curva ad “U”, per arrivare alla stradina dritta che porta allo sprint finale del traguardo.

Ricordando che la priorità in griglia verrà data agli iscritti online, le iscrizioni sono già aperte e disponibili, con le seguenti modalità:

 

PRE ISCRIZIONI GARA ON LINE: € 15,00

con bonifico bancario (IBAN IT42E3608105138202604702607 intestato a Viviani Alessandro), entro le ore 12:00 di Sabato 15 Febbraio 2025. Gli atleti, come specificato sull’apposita sezione del sito di TAGRACER, dovranno poi inviare copia della tessera e della ricevuta di pagamento tramite email a  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  (specificando la gara) o tramite messaggio Telegram o Whatsapp al numero 350-5042736 (numero attivo solo ed esclusivamente in orario di ufficio, NON abilitato a ricevere chiamate telefoniche, solo messaggistica tramite app sopracitate).

IN LOCO IL GIORNO DELLA GARA: € 20,00

Il giorno della gara l’atleta all’attimo dell’accreditamento dovrà obbligatoriamente presentare la tessera in originale con fotografia; in assenza di tessera con foto dovrà presentare un documento d’identità. P.S. Il codice fiscale o tessera sanitaria non sono documenti validi per il riconoscimento.

La Befana Bike di Scarpizzolo è uno degli imperdibili appuntamenti di stagione e … chi prima si iscrive, prima parte!

Per tutte le prossime news, vi invitiamo a visitare la pagina Facebook dedicata alla gara.

 

https://www.facebook.com/profile.php?id=100063905265884

Roberta Carta | Ufficio stampa