Dom04202025

Aggiornamento:09:04:42

Back Gran Fondo Presentazioni

Presentazioni

Domenica 1 Settembre appuntamento con la Gf Nocciola Alta Langa

Domenica 1 settembre 2013 parte da Bossolasco (CN), nel cuore dell’Alta Langa, la settima edizione della Granfondo Ciclistica della Nocciola Alta Langa, organizzata dall'Associazione Fausto Coppi on the Road in collaborazione con la Comunità Montana Alta Langa. Quest’anno c’è una sorpresa in più, dedicata ai super appassionati delle GF: chi si iscrive contemporaneamente a La Fausto Coppi Selle San Marco ed alla Nocciola Alta Langa pagherà una quota cumulativa di 45 € anziché 55 €, fino al 30 aprile 2013. Veniamo ora alla presentazione di questa Granfondo, che si è assestata nel tempo come l’appuntamento imperdibile di fine stagione. Da un punto di vista sportivo, l’evento offre tre percorsi: una Granfondo di 120 km, una Mediofondo di 84 km ed un percorso corto di 49 km. Tutti, senza eccezione, porteranno gli appassionati a pedalare  in mezzo alla natura, le colline, i vigneti e i noccioleti dell’Alta Langa. Il percorso lungo prevede 6 ore di tempo massimo per affrontare sei salite di diversa difficoltà, dedicate a grandi protagonisti del ciclismo di tutti i tempi - Jacques Anquetil, Fausto Coppi,  Marco Pantani, Charly Gaul, Gino Bartali  e  Louison Bobet -   con un  dislivello totale  di 2500 metri.

La Granfondo Valli Bresciane occasione per visitare la “Leonessa d’Italia”

Brescia – La Granfondo Valli Bresciane del prossimo 12 maggio non sarà solo un momento di sport, ma potrà essere anche un’ottima occasione per i partecipanti alla gara e per i loro accompagnatori di visitare la città di Brescia. Con l’area logistica della manifestazione posta in via Bazoli, a pochissimi chilometri dal centro città, sarà infatti possibile visitare le bellezze della “Leonessa d’Italia”, soprannome conferito al capoluogo lombardo per i dieci giorni di resistenza opposti alle forze austriache nel 1849. Tra le strutture architettoniche di maggior rilievo spicca il monastero di Santa Giulia che, con l’annessa chiesa di San Salvatore e le numerose opere d’arteracchiuse, è diventato patrimonio UNESCO nel 2011. Presso il museo di Santa Giulia sarà ospitata fino al 30 giugno la mostra “Da de Chirico a Cattelan e oltre”, dedicata alle esperienze artistiche dell’arte italiana dal primo Novecento agli anni Settanta. Un’espressione delle tendenze che, in particolare tra gli anni Cinquanta e Settanta, hanno caratterizzato l’arte italiana, dall’Informale allo Spazialismo, all’Arte Povera.

Al via i lavori per la sesta edizione di Expobici

L’organizzazione della prossima edizione di ExpoBici è cominciata a pieno ritmo, con l’adesione di oltre 150 aziende leader del settore e tre padiglioni fieristici che registrano già il tutto esaurito. La novità più importante è rappresentata sicuramente dall’unità di intenti trovata finalmente da PadovaFiere e Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori), che permetterà al settore di avere un unico grande appuntamento fieristico dedicato alle due ruote a pedali, con un‘offerta espositiva ancora più vasta e completa.

A 30 giorni dallo start. La Gf Liotto scalda i muscoli

-30. Il  countdown si fa sempre più ridotto e a un mese dal via della Granfondo Liotto – Città di Valdagno (VI) la macchina organizzativa è in pieno funzionamento. E ora che le temperature si fanno più miti (con qualche colpo di coda d’inverno ormai in via di estinzione), la voglia di inforcare le bici e montare in sella si fa sempre più forte. Ecco quindi che entra in campo la Granfondo Liotto. Bisogna scrollarsi di dosso la stagione fredda e iniziare a farsi le gambe per l’appuntamento inaugurale della stagione agonistica del Triveneto. Non resta più molto tempo per iscriversi, e soprattutto per approfittare del prezzo agevolato a 33 Euro per chi aderisce entro il 31 marzo (destinato a salire a 40 Euro per le iscrizioni effettuate nei giorni dal 1° all'8 aprile). E bisogna affrettarsi perché la gara è molto ambita sia per la tecnicità dei percorsi, ma anche perché quest’anno la gara di Valdagno sarà prova d’apertura del Challenge Giordana (circuito comprensivo di sei prestigiosi appuntamenti in Veneto, Trentino e Lombardia tra aprile e luglio). Inoltre, sarà valida come 3.a prova di Campionato Italiano ACSI ciclismo e prima prova di Campionato provinciale fondo e mediofondo ACSI provincia di Vicenza. Insomma un appuntamento da non perdere.

Gf Colnago: la passione made in Italy si fonde con uno dei luoghi più belli del mondo

Desenzano del Garda (Italia) – L’estate a Desenzano del Garda non finisce mai! La Granfondo Internazionale Colnago in programma il 21 e 22 settembre 2013 è una due giorni di festa dedicata a tutta la famiglia, dai piccoli ciclisti in erba fino ai più grandi, pronti a mettersi in gioco sulle strade del Lago di Garda, che durante l’anno vedono sfilare i migliori interpreti di questo sport, che lungo le prealpi trovano il terreno di allenamento ideale per affrontare le sfide della stagione. La granfondo è nata nel 2009, ed in breve tempo è riuscita nell’intento di catturare l’affetto di migliaia di ciclisti provenienti da tutta Italia, fino a sbarcare nel panorama internazionale. Non a caso il partner delle prossime edizioni sarà Colnago, marchio che da oltre sessant' anni fa della qualità il suo punto di forza e che come pochi ha saputo entrare nel cuore degli appassionati di tutto il mondo. Gianni Motta, Eddy Merkx, Giuseppe Saronni e Johann Musseuw sono solo alcuni dei nomi che hanno fatto la storia del ciclismo mondiale a bordo delle bici targate Colnago.