Sab04192025

Aggiornamento:10:34:11

Gare

Su Amolabici.tv rivivi le pedalate della GF Città di Fara in Sabina

Il gran caldo ha messo a dura prova l'organizzazione dell’Asd Pedala Piano che però non ha scontentato i partecipanti e gli addetti ai lavori giunti a Passo Corese per la nona edizione della Granfondo Fara in Sabina-Time, valevole come prova del PedaLatium Cinelli, Circuito degli Italici (girone latino) e Due Mari.

Foto

Marika Passeri a segno alla Granfondo Città di Arezzo

Queste le sensazioni a caldo di Marika Passeri, vice campionessa italiana in linea 2014, a segno ieri ad Arezzo nell’omonima granfondo : “Torni a casa col sorriso. Perché, con un tempo in quel modo, tutto ci si aspettava tranne di partire.

Foto: Torni a casa col sorriso... Perché, con un tempo in quel modo, tutto ci si aspettava tranne di partire... Inizi la gara e già pioveva.. Dopo 20 km, nn vedendo nessuna intorno, pensi di esser avanti quando alla fine della prima salita ti dicono che hai una ragazza ad 2 min e mezzo... Inizi a pensare che una gara in

Scotto D’Abusco e Iannucci: i due “Michele” conquistano il Matesannio

Circa 250 ciclisti hanno sfidato la prima calura estiva disputando la seconda edizione della Maratona del Matesannio che l’omonima società organizzatrice ha allestito con successo a Gioia Sannitica (Caserta).

Foto

L’evento cicloamatoriale, sotto l’egida della Federciclismo Campania, è parte integrante del circuito Scudetto Campano con lo scopo di far conoscere l’intero territorio del Matese ai tanti appassionati di questo sport: dal bivio di Miralago, alla Sella del Perrone senza dimenticare l’apice a Bocca della Selva attraversati nei due percorsi di 84 chilometri e 112,5 chilometri.

Accomunati, guarda caso, dallo stesso nome di battesimo (Michele), Iannucci del GS Amoruso (primo di fascia tra i master 4) e Scotto d’Abusco (primo di fascia tra i master 1) sono riusciti a prendere subito il largo e rispettivamente mettevano la firma sul percorso medio e sul lungo al termine di coraggiosa una fuga solitaria, provati entrambi dal caldo e dal vento contrario nei tratti di fondovalle.

Foto

Nel dopo gara Iannucci si è detto soddisfatto per essere arrivato all’appuntamento preparato e in grande forma mentre Scotto d’Abusco ha sottolineato le note più positive di questa manifestazione che vanno dalla bellezza dei paesaggi all’organizzazione da manuale.

Foto

Nelle donne assolute si imponeva abbastanza nettamente Luisa Scala (Team Caruso Rivetti, prima delle master donna 2) mentre nel lungo femminile successo per Maria Piscopo (Center Bike Casagiove, prima delle master donna 2) molto festeggiata all’arrivo per essere l’unica donna a disputare il percorso di 112,5 chilometri.

Ai già citati Iannucci, Scotto D’Abusco, Scala e Piscopo, a mettersi in evidenza sul percorso medio come leader di categoria sono stati il master 1 Luigi Di Guida (D’Aniello Bike) nonché terzo assoluto, il master 1 Lorenzo Milito (GS Esercito) arrivato quarto all’arrivo, l’élite sport Michele Langella (Asd Speedarrow) nono al traguardo finale, il master 5 Andrea D’Anna (Center Bike Casagiove), il master 2 Vincenzo Bonfiglio (Asd Domitia Bike), il master 6 Francesco Mercede (GS Amoruso), il master 7 Mario Vernacchio (Asd Civitas), il master 8 Gaetano Varletta (Sprinter Bike) e la master donna 1 Denise Amaturo (Cilento Bike Ciclidea); nel lungo l’élite sport Federico Colone (Asaci) secondo assoluto al traguardo, il master 2 Antonino Terranova (Asd New Valley) sesto all’arrivo, il master 3 Carmine Di Marco (Asd Splinter Bike), il master 4 Salvatore Russo (GS Biciclette Marzano), il master 5 Raffaele Ginocchio (Cubulteria Bike), il master 6 Ignazio Langella (Asd Team Bike Vesuvio) e il master 7 Giovanni Santomauro (UC RIoniero Il Velocifero).

 

 

Risultati completi mediofondo al link http://www.kronoservice.com/it/ksworld/schedaclassifica.php?type=nocomp&idgara=1380&idperc=2

 

Risultati completi granfondo al link http://www.kronoservice.com/it/ksworld/schedaclassifica.php?type=nocomp&idgara=1380&idperc=1


www.matesannio.it

 

Fonte comunicato stampa

Bagno di Romagna si alza sui pedali con la Granfondo del Capitano

"E' stata una manifestazione davvero esaltante, che ha dimostrato tutte le potenzialità ciclo-turistiche di questa località". Nelle parole di Massimo Bardi, presidente delle "Strade del Benessere" ed organizzatore della 5ª edizione della Gran Fondo Acsi di Bagno di Romagna Nalini, c'è la sintesi di un progetto tanto ambizioso quanto inebriante: trasformare questo spicchio di Valle del Savio nella nuova capitale della bicicletta.

Non a caso, l'incoronazione arriva da un nome che più autorevole non si può. Il Ct della Nazionale di ciclismo Davide Cassani, schierato in griglia di partenza, ha avuto parole dolcissime per la rassegna: "Qui - ha detto - il selezionatore azzurro - ci sono percorsi straordinari, l'ideale per chi ha doti da scalatore".

Cipolletta e Vaccaroni mettono la firma all'avvio del Giro delle Miniere

Festa grande ad Iglesias per l’avvio della quindicesima edizione del Giro delle Miniere con la Granfondo di 116 chilometri intitolata a Roberto Saurra e valevole come Trofeo Parco Geominerario.

Foto