Desenzano del Garda (Italia) – L’estate a Desenzano del Garda non finisce mai! La Granfondo Internazionale Colnago in programma il 21 e 22 settembre 2013 è una due giorni di festa dedicata a tutta la famiglia, dai piccoli ciclisti in erba fino ai più grandi, pronti a mettersi in gioco sulle strade del Lago di Garda, che durante l’anno vedono sfilare i migliori interpreti di questo sport, che lungo le prealpi trovano il terreno di allenamento ideale per affrontare le sfide della stagione. La granfondo è nata nel 2009, ed in breve tempo è riuscita nell’intento di catturare l’affetto di migliaia di ciclisti provenienti da tutta Italia, fino a sbarcare nel panorama internazionale. Non a caso il partner delle prossime edizioni sarà Colnago, marchio che da oltre sessant' anni fa della qualità il suo punto di forza e che come pochi ha saputo entrare nel cuore degli appassionati di tutto il mondo. Gianni Motta, Eddy Merkx, Giuseppe Saronni e Johann Musseuw sono solo alcuni dei nomi che hanno fatto la storia del ciclismo mondiale a bordo delle bici targate Colnago.
Gran fondo
Ciao Vaner
- 13 Marzo 2013
- Gare
Travolto da un camion mentre completa il suo giro in bicicletta: muore Vaner Trinca, ciclista di 35 anni. Il drammatico incidente è avvenuto ieri poco dopo le 15.30 all’altezza dell’incrocio tra via Cunial e via Molinetto. Sul posto è stato necessario l’intervento di due squadre dei vigili del fuoco di Montebelluna e una di Treviso. All’arrivo dei soccorritori del Suem 118 Crespano per il ciclista non c’era purtroppo niente da fare: è morto sotto le ruote del camion. Sulla dinamica dell’incidente stanno indagando i carabinieri di Crespano. Vaner che con il papà Fiore e la mamma vive al civico 5 di via Cavasotta a Pederobba, aveva nel sangue la passione per la bicicletta. Amava lo sport. Aveva iniziato con lo sci, praticato fin da bambino e poi era passato al ciclismo, disciplina che gli aveva regalato molte soddisfazioni e primi posti.Da oltre 10 anni gareggiava a livello amatoriale. Faceva parte del padovano Team Iperlando. E così come aveva fatto in tantissime occasioni anche ieri pomeriggio si era messo in sella della sua amata bicicletta per allenarsi in vista della prossima gara. Il trentacinquenne stava percorrendo, a velocità sostenuta, la discesa di via Molinetto che da Crespano va in direzione Pederobba.
Trofeo dell’Amore: definiti pacco gara e premiazioni
- 13 Marzo 2013
- Presentazioni
Terni – Si avvicina l’appuntamento con il 4° Trofeo dell’Amore-Granfondo Francesco Cesarini, che si terrà domenica 24 marzo a Terni, città di San Valentino, patrono degli innamorati. L’Asd Il Salice, società organizzatrice, ha definito in questi giorni la composizione del pacco gara, al cui interno gli iscritti troveranno vino, pasta Bianconi, biscotti Balocco, integratori PowerBar, prodotti Acqua & Sapone e un buono sconto per l’acquisto di prodotti Miche. Le premiazioni saranno effettuate, a partire dalle 14,00, con prodotti alimentari e tecnici. Saranno premiati i primi tre assoluti, uomini e donne, sia del granfondo sia del mediofondo e i primi cinque classificati di ogni categoria per entrambi i percorsi. Saranno premiate con un trofeo le prime 10 società più numerose, indipendentemente dal percorso scelto. Alle prime tre coppie classificate sia sul granfondo sia sul mediofondo andrà il Trofeo dell’Amore. Previsti premi a sorteggio per i cicloturisti.
L'Acsi vieta le ammiraglie, motociclette e mezzi privati al seguito delle Gran Fondo
- 13 Marzo 2013
- Presentazioni
Questo il comunicato a firma del responsabile nazionale Acsi Settore Ciclismo, Emiliano Borgna, pubblicato dal sito Udace1: "Come indicato nell’ articolo 11 del Regolamento dell’attività di Gran Fondo sono a comunicare che in tutte le nostre manifestazioni del settore sarà vietato il seguito di tutte le ammiraglie, le motociclette e di tutti gli automezzi privati. Pertanto sarà consentito esclusivamente l’accesso dei veicoli adibiti ad organizzazione e muniti del contrassegno fornito dagli organizzatori della gara, previo accordo con il direttore di gara. Ciò in quanto è intendimento dell’Acsi Settore Ciclismo garantire maggiormente l’incolumità di tutti i partecipanti eliminando il traffico veicolare che i veicoli privati creano in molte manifestazioni. Inoltre si ritiene che tutti i partecipanti debbano usufruire esclusivamente dei servizi e dell’assistenza fornita dall’ organizzazione a tutti i corridori. Qualora un’ammiraglia o un veicolo privato acceda al percorso di gara fornendo assistenza ai propri corridori gli stessi saranno squalificati ed eliminati insindacabilmente dall’ordine d’arrivo".
Alcune considerazioni. Ma siamo sicuri che tutte le strutture organizzative siano in grado, finanziariamente e organizzativamente, di garantire ai partecipanti un'adeguato servizio? Nella nota si legge "si ritiene che tutti i partecipanti debbano usufruire esclusivamente dei servizi e dell’assistenza fornita dall’organizzazione a tutti i corridori", sicuramente sarà bravissimo chi riuscirà a garantire assistenza a tutti i corridori, soprattutto se parliamo di manifestazioni non inserite nel calendario nazionale o internazionale dell'ente. Passi la norma per le motociclette o le auto private, ma le ammiraglie sono sempre più spesso utili ad assistere il ciclista o i ciclisti, non solo per quel che riguarda la parte meccanica o rifornimento, ma anche a difendere la loro incolumità in gara. E a questo punto se il ciclista che paga la quota d'iscrizione, chiede all'organizzatore un'incremento della struttura che deve sovrintendere alla tutela e salvaguardia dei ciclisti e all'assistenza meccanica, visto che non potrà più avere il conforto della propria ammiraglia, chi pagherà le conseguenze di questo aumento dei costi?
Questo l'articolo 11 del Regolamento attività di Fondo 2013 Acsi che raccoglie il 17° Campionato Italiano di Gran Fondo e Fondo Acsi e il 15° Campionato Italiano di Fondo Acsi. Al penultimo punto si legge: "proibire l’accesso delle moto e di qualsiasi automezzo al seguito delle manifestazioni, se non autorizzato espressamente dalla A.S.D." Dunque non possono essere estromesse a priori le ammiraglie se il regolamento assegna alle Asd organizzatrici l'opportunità di consegnare o meno il permesso. Invece nel comunicato si legge: "Come indicato nell’articolo 11 del Regolamento dell’attività di Gran Fondo sono a comunicare che in tutte le nostre manifestazioni del settore sarà vietato il seguito di tutte le ammiraglie, le motociclette e di tutti gli automezzi privati."
Art. 11 – Le A.S.D. organizzatrici devono rispettare tutte le norme tecniche, giuridiche e legislative che disciplinano l’attività e sono tenute a mettere in atto tutte le norme di sicurezza e di tutela dei partecipanti come previsto dalle norme legislative e sanitarie vigenti.
Precisamente:
richiedere tutti i permessi alle autorità competenti, ai comandi della Polizia Stradale, dei Carabinieri, dei Vigili Urbani, della Guardia di Finanza, della Forestale;
predisporre un adeguato spazio di partenza per la formazione delle griglie;
predisporre una scrupolosa segnalazione dei percorsi;
predisporre un servizio corsa e di protezione agli incroci e nei punti più pericolosi con l’ausilio delle Forze dell’Ordine, della Protezione Civile, delle moto staffette, degli A.S.A., o del volontariato, ma questi dovranno indossare pettorali ben visibili;
predisporre un servizio assistenza sanitaria proporzionato al numero dei partecipanti (medico e autoambulanze);
predisporre un servizio meccanico e d’intervento per il recupero dei ritardatari;
predisporre punti di ristoro max ogni 40 km (esempio: due sul percorso ed uno all’arrivo su distanza di 120 km);
predisporre, ove possibile, un servizio docce all’arrivo;
predisporre con l’aiuto dei C.B. un servizio radio per qualsiasi evenienza;
proibire l’accesso delle moto e di qualsiasi automezzo al seguito delle manifestazioni, se non autorizzato espressamente dalla A.S.D.;
predisporre spazi adeguati al controllo antidoping
accordarsi con i timer della manifestazione per fornire al delegato ACSI Settore Ciclismo le classifiche finali comprensive di codice società, numero di tessera e data di nascita e l’elenco dei prendenti il via.
Dovranno inoltre riservare vitto e alloggio ai referenti di turno della Commissione A.F. previo accordo con gli stessi.
Fonte: Udace1
Mirko D'Amato
GF Amalfi: le ultime novità
- 13 Marzo 2013
- Presentazioni
Amalfi - Pioggia sino a giovedì, per poi passare dal cielo coperto del venerdì mattina sino alle nubi sparse della sera. Un alternarsi di sole e nuvole accompagnerà i ciclisti nelle due giornate di sabato e domenica per poi la sciare spazio alla pioggia nella serata di domenica. Questo quanto annunciato dal bollettino settimanale di www.ilmeteo.it che potete consultare al link http://www.ilmeteo.it/meteo/Amalfi. Anche la metereologia dunque sostiene lo sforzo organizzativo della società Movicoast Turismo Sport e Turismo che organizza la Gran Fondo Costa d’Amalfi in programma sabato e domenica. Proseguono con fervore i preparativi per l’evento, che prevede numerose manifestazioni collaterali, ma in questo articolo redatto dal Vescovado, il giornale online di Ravello e Costa d’Amalfi, vengono presentate le ultime novità.
I calzini offerti dalla ditta Cavaliere che i partecipanti troveranno nel pacco insieme alla polo, sali minerali, buono pasta party e buoni sconto
Altri articoli...
- Straordinario debutto per il Team C-Performance Beraldo Cicli: Enrico Zen trionfa a La Spezia.
- Dynamo Bike Challenge sarà la prima Gran Fondo in Italia totalmente a scopo benefico
- Gf Paolo Bettini: quattro passi tra mostre e musei
- Gf Abruzzo e Gf Roma una settimana di grande ciclismo per gli amatori