Breuil Cervinia (Ao) – Procedono senza sosta i preparativi per la prima edizione della Cervino Cycling Marathon. Il gruppo della VDA Sport e Cultura, capitanato da Mauro Benedetti, sta lavorando alacremente per l’organizzazione della gara che a fine giugno andrà a chiudere l’edizione 2013 della Coppa Piemonte. La granfondo inoltre, sarà valevole come quinto Campionato Italiano Lions, come prova del Campionato Ciclistico Italiano Interforze e prima prova del Campionato Valdostano FCI di Granfondo e Mediofondo. La Cervino Cycling Marathon, ancora prima di essere disputata, è già diventata famosa per essere la gara ciclistica più alta d’Europa, con i suoi 2050 metri di altitudine che ospiteranno partenza e arrivo. Chi deciderà di presentarsi ai nastri di partenza della prova valdostana, potrà scegliere fra due percorsi: quello lungo di 140 chilometri e 3500 metri di dislivello e quello corto di 92 chilometri e 2000 metri di dislivello.
Gran fondo
Tre percorsi per la GF di Sant’Angelo Lodigiano
- 18 Marzo 2013
- Presentazioni
Sant'Angelo Lodigiano (Lo) – La Granfondo di Sant’Angelo Lodigiano del prossimo 16 giugno ha definito i suoi tracciati di gara: dopo la partenza unica, fissata per le ore 9.00 dall’omonima cittadina lombarda, saranno tre i percorsi tra cui i concorrenti potranno scegliere, in base alla propria preparazione e alle proprie velleità agonistiche. Il più corto è molto veloce, 73 chilometri in tutto con appena 534 metri di dislivello, racchiusi principalmente nelle salite di Canneto Pavese (2,5 chilometri), Castana (1 chilometro) e Montù Beccaria (2,5 chilometri): tre brevi ascese in rapida successione, nella parte centrale della corsa, che permetteranno ai migliori di allungare il passo e tentare un’azione da lontano. La mediofondo invece misura 106 chilometri e presenta un dislivello di 1021 metri. Anche questo tracciato scaleràd’un fiato le rampe verso Canneto Pavese, poi, allungando la salita di Castana rispetto al corto (l’ascesa sarà di 3,7 chilometri in tutto), si porterà a Rocca de’ Giorgi per inerpicarsi quindi verso Pometo, lungo 6 chilometri di strada che metteranno alla prova del gambe dei corridori, con alcuni passaggi caratterizzati da pendenze in doppia cifra. Successivamente anche il percorso medio affronterà la salita di Montù Beccaria prima di rientrare a Sant’Angelo Lodigiano.
Gf Vigneti d’Oltrepo Marathon: poco più di un mese al via
- 18 Marzo 2013
- Presentazioni
Salice Terme (Pv) – Tre, due e uno: questi i numeri della Granfondo Vigneti d’Oltrepo Marathon2013. Quella che si correrà il 21 aprile sarà la terza edizione della granfondo di Salice Terme, sarà la seconda tappa della Coppa Piemonte e la prima apparizione della prova pavese nel circuito ciclistico piemontese. I partecipanti alla gara organizzata dal Team Bike Oltrepo capeggiato dal presidente Giancarlo Versiglia e dal viceMassimo Piccinini, con la collaborazione di alcuni rappresentanti della squadra, avranno l’opportunità di pedalare su percorsi altamente suggestivi, strade che offriranno panorami mozzafiato e salite che si presenteranno pedalabili, ma comunque impegnative, specialmente in alcuni tratti. Come sempre due i tracciati fra i quali gli atleti potranno scegliere, i quali avranno partenza e arrivo da Salice Terme: 135 chilometri e 2237 metri di dislivello per quello di granfondo e 101 chilometri con 1497 metri di dislivello per il mediofondo.
Gf Costa d'Amalfi: dominio Team Kyklos Abruzzo
- 17 Marzo 2013
- Presentazioni
Ravello - Dominio della Team Kyklos Abruzzo nella prima edizione della Gf Costa d'Amalfi, a cui hanno preso il via 350 ciclisti. Stefano Borgese, già vincitore in questa stagione della Medio Fondo del Conero Cinelli e Molisana, regola nel finale un'ottimo Marco Sivo e regala al presidente Marco Piersante la vittoria nella Medio Fondo. Carmen Alabrese (Tranchese Cycling) vince la prova rosa. Dmitri Nikandrov dopo una lunga fuga in compagnia di Vincenzo Pisani (Mb Lazio Ecoliri), Roberto Cesaro (Cycling For All) e del compagno di squadra Manuel Fedele, riesce ad aver ragione del combattivo ex professionista Roberto Cesaro. Al termine della gara Nikandrov ringrazia il suo coequiper Manuel Fedele per il lavoro svolto nelle fasi finali della gara, quando lungo i cinque impegnativi chilometri della salita finale ha imposto il ritmo che ha tenuto bloccato il quartetto e nel finale ha permesso il guizzo vincente all'ex professionista russo. Cristina Bernardini (Uisp Pescara) vince tra le donne. La classifica elaborata dalla Commercialtime per Mysdam: http://www.mysdam.it/events/event/results_25560.do
Vincenzo Pisani: l'amore per la famiglia e la passione per il ciclismo
- 15 Marzo 2013
- Gare
Sora (Frosinone) - Che cos’ è mai la passione ciclistica? Non l’ombra d’un sogno fuggente, ma una carica e scarica a ritmo incessante, ossessivo, inarrestabile. E’ il ritmo dell’universo sportivo intero, che dal minimo e movimento della persona che cammina, al massimo viaggiare della galassie motoristiche, o al precipitare improvviso di una stella nell’orrido buco nero dello sport, ininterrottamente si carica e scarica. Il ciclista frusinate Vincenzo Pisani, trentunenne Sergente dell'Esercito Italiano, nel quale si è arruolato da circa undici anni, sposato con Valentina e da cinque mesi padre di una dolcissima bimba di nome Sofia, vive questa incessante, ossessiva e inarrestabile passione da bambino. Il ciclismo è stato l'unico sport a livello agonistico che ha praticato e in questa stagione gli ha già regalato due prestigiosi ori, come quelli conquistato a Trevignano Romano nella Gran Fondo dei Laghi e nello splendido borgo umbro di Montefalco, in occasione della Gf Internazionale Sagrantino. “Ho iniziato dopo aver visto le prime gare da giovanissimo di mio fratello maggiore Antonino, che ha cinque anni più di me. Me ne sono subito innamorato ed ho costretto i miei genitori ad avviarmi al ciclismo al primo anno utile. Avevo sette anni e iniziai a gareggiare tra i giovanissimi: allora era la categoria A1, diventata qualche anno più tardi la G1. La prima bici di colore rosso, impossibile da dimenticare, mi è stata regalata dai miei genitori”.