Valtopina (Pg) – Annullata per mancato raggiungimento di un adeguato numero di partecipanti la cronoscalata sul Santa Cristina prevista per sabato 13 aprile. Tutte le forze della Global Dream sono ora concentrate sulla 19a Granfondo della Pace, che si terrà domenica 14 aprile a Valtopina(Pg). La manifestazione sarà prova del Giro d’Italia Uisp, del Master Circuito Tricolore e della Coppa del Mondo Amatour. Tre i percorsi: 124 chilometri, 80 chilometri e 66 chilometri. Il via agonistico sarà dato alle 9,30. Prima della partenza e poi al pasta party l’atmosfera sarà riscaldata dalla band “La cantina del zi’ Socrate”. Prevista anche la partenza alla francese dalle 7,30 alle 9,00.
Gran fondo
Gf eddy Merckx verso la settima edizione
- 10 Aprile 2013
- Presentazioni
Granfondo Internazionale Eddy Merckx, capitolo settimo. L’edizione 2013 della prova veneta su strada scatterà domenica 9 giugno prossimo da Rivalta di Brentino Belluno (VR), e sarà ancora una volta un fine settimana di festa per tutti gli amanti delle ruote magre. Si comincia il sabato di vigilia con la “Pedalata VIP”, bella novità proposta dal comitato organizzatore presieduto da Alessia Piccolo, che prevede un divertente tracciato tra i comuni di Brentino, Dolcè ed Avio, tutto da vivere in sella e – per l’appunto – in compagnia dei VIP. Il “Re Leone” Mario Cipollini ha già assicurato che ci sarà, ed è atteso anche il “Cannibale” Eddy Merckx, per pedalare fianco a fianco con i tanti appassionati che scalderanno i muscoli e l’atmosfera prima della gara domenicale.
Gf Teramo iscrizione agevolata, 15 euro, sino al 30 Aprile
- 09 Aprile 2013
- Presentazioni
Teramo - L’attenzione nei confronti della Gran Fondo Città di Teramo sta crescendo di giorno in giorno. A certificarlo sono le oltre trecento visite giornaliere ricevute dal sito della Gran Fondo: http://www.granfondoudaceteramo.it/home/index.php; anche se alla data di svolgimento della manifestazione, il 23 Giugno, mancano ancora ottantun giorni. Raffaele Di Giovanni, presidente del comitato provinciale Acsi Settore Ciclismo teramano, è impegnato, proprio in questi giorni a definire il pacco gara che verrà consegnato ai partecipanti, e diversi dettagli organizzativi della manifestazione che quest’anno è inserita nel Campionato Italiano Gran Fondo e Medio Fondo Acsi, Coppa del Mondo Amatour 2013 e Campionato Italiano Circuito Interforze e Tour Race dell’Adriatico e dei Parchi. Intanto gli appassionati del pedale potranno approfittare, sino al 30 Aprile, della speciale promozione che permetterà di effettuare l’iscrizione al costi di soli 15 euro. Le iscrizioni si effettuano attraverso il sito: http://www.mysdam.net/events/event/index_25522.do. “Abbiamo scelto di offrire l’iscrizione a prezzo agevolato sino al 30 Aprile – afferma Di Giovanni – soprattutto per coinvolgere il maggior numero di ciclisti della nostra regione. La Gf Città di Teramo è espressione di questa terra e quest’anno mi aspetto una grande risposta proprio dai ciclisti della nostra provincia e regione”
Gf Liotto griglie già tutte esaurite
- 09 Aprile 2013
- Presentazioni
La Granfondo Liotto – Città di Valdagno (VI) del prossimo 14 aprile è già un successo. Iscrizioni chiuse alla mezzanotte scorsa, l’obbiettivo dei 2.000 concorrenti è stato raggiunto in anticipo. Ma c’è anche una prova d’appello. Sono stati predisposti ancora 200 numeri che potranno essere prenotati sabato e domenica prima del via in segreteria di gara a Valdagno. Una gara nella gara, insomma, segno che la GF Liotto è particolarmente amata dai granfondisti. La corsa che domenica si svincolerà da Valdagno per affrontare i due classici percorsi, il granfondo di 130 km e il mediofondo di 102 km, tra il resto si annuncia col bel tempo. Le previsioni sono concordi, finalmente una bella giornata.
Gf dei Sibillini: un tuffo in un territorio indimenticabile
- 09 Aprile 2013
- Presentazioni
Caldarola (Mc) – La 23a edizione della Granfondo dei Sibillini, in programma domenica 7 luglio a Caldarola, offrirà un’occasione per tuffarsi nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, ammirando panorami e scorci senza dubbio indimenticabili. I due percorsi (155 chilometri con 2700 metri di dislivello e 95 chilometri con 1100 metri di dislivello) si snoderanno all'interno del Parco, il cui territorio è caratterizzato da centri di origine medievale, bellezze naturalistiche e luoghi di interesse storico, culturale e architettonico che sono i segni distintivi dell'identità dei Sibillini.