E’ partito il conto alla rovescia per la prima edizione della Dynamo Bike Challenge (25/26 maggio), la prima Gran Fondo benefica d’Italia, organizzata da Associazione Dynamo Camp Onlus in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana. La corsa è stata presentata questa mattina a Firenze a Palazzo Vecchio. L’obiettivo della manifestazione è raccogliere fondi per sostenere Dynamo Camp, camp di Terapia Ricreativa che accoglie gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini affetti da patologie gravi e croniche. L’evento si ispira alla “Pan Massachusetts Challenge”, gara ciclistica statunitense nata nel 1980 per finanziare la lotta contro il cancro che, in 30 anni di attività, ha raccolto 338mln di dollari, diventando l’appuntamento sportivo di fundraising di maggior successo in Nord America. Dynamo Bike Challenge, che ha il patrocinio dei Comuni di Firenze, Montecatini Terme, Pistoia, San Marcello Pistoiese, Piteglio, Quarrata, Serravalle Pistoiese e Monsumanno Terme, delle Province di Pistoia, Firenze e Prato, ha il sostegno di campioni e personalità come Stefano Baldini, Michele Bartoli, Jury Chechi, Linus, Edita Pucinskaite, Antonio Rossi, e del Club Sportivo Firenze. Stefano Baldini, Jury Chechi e Linus parteciperanno come corridori alla corsa.
Gran fondo
Granfondo San Gottardo: una sfida per camosci veri
- 14 Maggio 2013
- Presentazioni
Ambrì (Svizzera) – Chi ama la montagna, quella vera, quella immersa nella pace, tutta da pedalare, fuori dallo stress, non deve assolutamente perdere la fantastica occasione che il Comitato Granfondo San Gottardo, il prossimo 28 luglio, riproporrà per la terza volta. Sarà infatti alla sua terza edizione la Granfondo San Gottardo, che partirà e arriverà ad Ambrì, nel centro del Canton Ticino, a solo un'ora e mezza di auto da Milano. Due i percorsi proposti dall'organizzazione. Il lungo di "soli" 110 chilometri, che racchiude in sé tre scalate di rara bellezza: il Passo del San Gottardo, il Passo del Furka e il temibile Passo della Novena. In tutto si scaleranno quasi 3000 metri di dislivello, immersi in paesaggi che la mente fa fatica ad immaginare.
Granfondo Mario Cipollini: alla scoperta di Capannori
- 14 Maggio 2013
- Presentazioni
Capannori (Lu) – Sarà Capannori ad ospitare la terza edizione della Granfondo Mario Cipollini, il prossimo 2 giugno. La gara, intitolata allo sprinter toscano nato proprio nel comune lucchese, avrà la zona di partenza e di arrivo in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale. La granfondo però non sarà un momento solo di sport, ma anche un evento di promozione turistica: i partecipanti infatti potranno approfittare dell’occasione per visitare uno dei comuni rurali più grandi d’Italia, che con le sue quaranta frazioni saprà offrire storia, arte, archeologia e natura a tutti coloro che vorranno approfondire le bellezze del territorio. L’acquedotto in stile romanico di Lorenzo Nottolini è sicuramente una delle opere architettoniche più imponenti, con i suoi 459 archi alti 12 metri in pietra e laterizio che solcano il terreno della pianura lucchese per oltre 4 chilometri, dal Monte Pisano fino al tempietto di S. Concordio. La Pieve di San Gennaro, collocata nell’omonima frazione e le cui mura più antiche risalgono all’anno mille, è l’edificio sacro che ospita “L’angelo”, l’unica scultura ad oggi sopravvissuta di Leonardo da Vinci.
Ritirato il dorsale n°58 in memoria di Marco Simoncelli
- 14 Maggio 2013
- Presentazioni
Il comitato organizzatore della Nove Colli ha deciso di ritirare il dorsale n°58 in ricordo di Marco Simoncelli, il campione romagnolo di motociclismo scomparso in un terribile incidente sul circuito di Sepang in Malesia il 23 ottobre 2011. SuperSic – come era soprannominato Simoncelli – nel 2005 aveva preso parte alla 35ª edizione della granfondo Nove Colli (clicca qui per scaricare la foto di Simoncelli alla Nove Colli 2005). In quella occasione il Sic partì da Cesenatico assieme a Marco Melandri. “Il ritiro del numero 58 dai dorsali della granfondo – spiega il Presidente del G.C. Fausto Coppi di Cesenatico Alessandro Spada – è solamente un piccolo gesto, un gesto simbolico per ricordare un figlio della Romagna scomparso troppo presto.Come comitato organizzatore della granfondo abbiamo deciso, da questa edizione in poi, di donare ogni anno il dorsale n° 58 alla Marco Simoncelli Fondazione O.n.l.u.s.". Il ricordo di Simoncelli è ancora vivo nella memoria degli organizzatori della Nove Colli, Arrigo Vanzolini Presidente onorario del G.C. Fausto Coppi e nel 2005 Presidente del sodalizio cesenaticense lo ricorda così: “ A conclusione della gara ricordo che ci fermammo al Pasta Party all’arrivo per pranzare insieme, ho conosciuto in quell’occasione un ragazzo di una cordialità e di una disponibilità unica, quel ragazzo me lo porto sempre nel cuore.”.
Gf Mario Aversa: Pisani e Cairo una marcia in più
- 14 Maggio 2013
- Presentazioni
Quattrocento i partecipanti alla quarta edizione della Granfondo Mario Aversa di Prossedi (Latina) targata MB Lazio Ecoliri: l’ottima riuscita è stata tutta merito dell'enorme lavoro dei rappresentanti del sodalizio ciociaro che si sono prodigati tantissimo nell’appuntamento valevole come prova del circuito Trofeo Centro d’Italia - Redingò. Due i percorsi allestiti dagli organizzatori: il lungo di 156 chilometri e il medio di 112 chilometri in un evento che ha avuto come padrini Emanuele Vona (ex professionista della Farnese Vini fino allo scorso anno), Umberto Proni (padre di Alessandro impegnato al Giro d’Italia professionisti con la Vini Fantini-Selle Italia) e la famiglia del compianto Mario Aversa.