Dom04202025

Aggiornamento:09:04:42

Back Gran Fondo

Gran fondo

Presentato il Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia 2014

Cesenatico (Fc) – Ha battuto tutti sul tempo, Vittorio Mevio, il patron del Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia, che sabato 18 maggio scorso, a Cesenatico (Fc), in occasione della Granfondo Nove Colli, ha presentato l'edizione 2014 del circuito già fortemente apprezzato in questa stagione. Un'edizione allargata rispetto a quella del 2013 (ancora in corso e che si chiuderà il 1° settembre a Chiesa Valmalenco), che raggiunge così il numero di dieci prove. Al calendario già noto, si aggiungono la Granfondo di Sant'Angelo Lodigiano, che sarà anche prova di apertura della Mini Coppa Lombardia, la cuneese Granfondo Fausto Coppi e la Granfondo Noberasco, che chiuderà il circuito. LaGranfondo Tre Laghi – Carrera sostituirà invece la Granfondo Valli Bresciane. Con l'aggiunta della prova lodigiana, diventano quindi cinque le prove della Mini Coppa Lombardia.

Nuovi percorsi per la Prosecco Cycling del decennale

Un'edizione del decennale da festeggiare come si deve. Anche per questo, la Prosecco Cycling ha deciso di modificare entrambi i percorsi, rendendoli ancora piú belli e suggestivi. Il corto verrá allungato a 72 km, 5 in piú dell'anno scorso, con un dislivello di 850 metri. Grande novitá : il passaggio nei pressi dello splendido Castello di San Salvatore, a Susegana, che culminerá con lo sterrato - tranquillamente percorribile - del Colle della Tombola. Il lungo (117 km con dislivello di 1.700 metri), dopo la tradizionale ascesa sul Muro di Ca' del Poggio, dove il 16 maggio è transitato anche il Giro d'Italia, prenderá la direzione del caratteristico Molinetto della Croda, a Refrontolo, evitando l'ardua salita sul Mondragon. Confermato, invece, il tratto della ciclabile Mura-Follina, con alternanza di sterrato e asfalto, che tanti consensi ha incontrato nel 2012.

Challenge Giordana all'attacco delle Dolomiti

Dopo aver calcato le strade venete nelle prime due prove, il Challenge Giordana scalda ora i pedali e sale sulle Dolomiti trentine. Le due granfondo Liotto e fi’zi:k del mese di aprile hanno messo in chiaro come il circuito nato solo tre anni fa goda di ottima salute e proponga situazioni ad alto contenuto sportivo e di divertimento in ogni gara del calendario. Domenica 26 maggio, nella terza gara del Challenge, saranno la valli di Fiemme e Fassa a fare da sfondo all’evento Marcialonga Cycling Craft, la granfondo coordinata dallo storico team della più celebre ski-marathon del nostro paese. Siamo alla settima edizione di sempre e la prova dolomitica si presenta con due varianti di percorso, Granfondo di 116 km e oltre 2300 mt/dsl e Mediofondo da 66 km e 750 mt/dsl, che corrono all’ombra delle cime patrimonio Unesco, con anche un tratto in Alto Adige tra il Lago di Carezza e il Passo Costalunga, là dove transita il Giro d’Italia con la penultima tappa di sabato 25 maggio.

Gf Eddy Merckx e Giro a braccetto sull'altopiano brentonico

Granfondo Eddy Merckx e Giro d’Italia, cosa mai avranno in comune questi due appuntamenti riservati al popolo dei ciclisti? Apparentemente nulla, se tralasciamo il fatto che entrambe le gare sono ben note ai patiti delle ruote magre, eppure il fil rouge che le lega una all’altra non è poi così esile. Innanzitutto il Giro d’Italia 2013, nella 18.a tappa che si correrà domani da Mori a Polsa, si troverà a transitare per un tratto sul percorso individuato per la Granfondo che porta il nome del “Cannibale” belga. Quella del Giro di domani sarà una cronometro individuale di 20,6 km che prenderà il via dal velodromo di Mori per poi inerpicarsi lungo la strada che sale sull’altopiano di Brentonico, transitando per Tierno, Besagno, Crosano, quindi Brentonico e via verso il traguardo posto a quota 1.205 m slm di Polsa.

Granfondo Mario Cipollini: messa a punto la logistica dei ristori

Capannori (Lu) – La terza edizione della Granfondo Mario Cipollini ha messo a punto la logistica dei punti di rifornimento e assistenza sui nuovi tracciati di gara. La prova, in calendario il prossimo 2 giugno, dimostra di avere grande attenzione verso i suoi partecipanti: saranno infatti ben sei i punti di ristoro sul percorso granfondo e due invece le postazioni di assistenza meccanica. La mediofondo invece potrà usufruire di quattro rifornimenti e di un punto di assistenza meccanica. Ben quattro i punti di ristoro completi, con alimenti e bevande, mentre due saranno esclusivamente idrici. I ristori completi saranno collocati a Matraia, a Montecarlo, sul Monte Serra e a Sant’Andrea di Compito. Allo scollinamento del Monte Pitoro e all’imbocco del Monte Serra saranno invece collocati i punti di rifornimento idrico. Le postazioni meccaniche saranno invece a Matraia e in cima al Monte Serra.