San Mauro Pascoli (Fc) – Mentre si avvicina la penultima prova del circuito di granfondo non agonistiche Romagna Sprint, la granfondo Sport per crescere Insieme che sarà organizzata dall’Usd San Marco il 29 luglio a Case Finali di Cesena, l’Ecology Team del presidente Dino Tamburini, che è anche coordinatore del Romagna Sprint, è già al lavoro per organizzare una chiusura in grande stile del circuito. Si tratta del 5° Memorial Giovanni Pascoli, che si terrà il 9 settembre a San Mauro Pascoli, terra natale del grande poeta italiano, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte.
Sono tre i percorsi ideati e studiati dallo staff dell'Ecology Team: il granfondo di 113 chilometri (dislivello di 1757 metri), il fondo di 85 chilometri (dislivello di 1088 metri) e il turistico di 50 chilometri (dislivello di 385 metri). La partenza, rigorosamente alla francese, si terrà dalle 6,30 alle 8 (solo per il percorso turistico fino alle 8,30) dalla splendida location di Villa Torlonia, detta La Torre, dove Giovanni Pascoli trascorse la propria infanzia.
Dopo il primo tratto di pianura, i percorsi porteranno i partecipanti a pedalare lungo degli emozionanti saliscendi, che senza dubbio entusiasmeranno i ciclisti e metteranno alla prova le loro doti atletiche e la loro preparazione. E non vanno dimenticate le diverse salite presenti, vera essenza del ciclismo. Quando la strada inizia a salire, infatti, ogni atleta si esalta, magari immaginando nella propria mente le gesta dei grandi di questo sport, che proprio lungo le salite hanno scritto le pagine più belle ed epiche del ciclismo.
Coloro che opteranno per il turistico dovranno affrontare la salita che da Ponte Uso porta a Sogliano al Rubicone. Lunga circa 4 chilometri, presenta un dislivello di 162 metri, una pendenza media del 4% e una massima del 9%. I partecipanti al granfondo e al mediofondo si troveranno davanti l’ascesa di 5,5 chilometri che da Ponte Uso sale a Passo delle Siepi, che presenta 241 metri di dislivello, una pendenza media del 4% e una massima del 10%. Sarà poi la volta della salita di 1,3 chilometri che da Campiano porta fino a Talamello, in piazza Garibaldi. Quest’ascesa presenta un dislivello di 142 metri, una pendenza media del 10% e una massima del 13%. Per i soli mediofondisti, invece, è prevista la salita di 3,6 chilometri che da bivio Talamello porta a Perticara (233 metri di dislivello, pendenza media del 6% e massima del 10%). Per i soli granfondisti ci saranno invece la salita di 10,8 chilometri che da bivio Maciano porta a Villagrande (661 metri di dislivello con pendenza media del 6% e massima dell’11%) e quella di 7 chilometri che da Novafeltriaporta a bivio Via Santagatese direzione Perticara, che presenta 411 metri di dislivello, una pendenza media del 6% e una massima dell’11%.
Non c’è che dire, ci sarà da divertirsi e da sudare lungo le strade del Memorial Giovanni Pascoli, manifestazione a cui gli uomini dell’Ecology Team stanno lavorando per far sì che ogni dettaglio sia perfetto e che questa sia una prova di chiusura degna di un circuito come il Romagna Sprint, che quest’anno ha superato i 500 abbonati.
Info su: www.ecologyteam.it
Enrico Cavallini (Playfull - c.s.)
< Prec. | Succ. > |
---|