Mer04162025

Aggiornamento:09:33:21

Back Strada Presentazioni Strade Bianche e Strade Bianche Women Elite: grande successo per la presentazione delle squadre

Strade Bianche e Strade Bianche Women Elite: grande successo per la presentazione delle squadre

 

 

A meno di 24 ore dallo start ufficiale, la Fortezza Medicea ha accolto i 49 team che domani si sfideranno nell'11^ edizione della Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole e nella 19^ edizione della Strade Bianche Crédit Agricole. La Classica del Nord più a Sud d'Europa è la prima corsa UCI WorldTour che si disputa sul territorio italiano e tante sono le stelle che ambiranno al successo in Piazza del Campo.

Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su sterrato. Sono presenti circa 82 km di strade sterrate divise in 16 settori (dei quali 13 sono in comune con la corsa femminile).

La gara maschile conferma un parterre stellare guidato dal numero uno al mondo, nonchè vincitore de La Classica del Nord più a Sud d'Europa nel 2022 e 2024, Tadej Pogacar. Il campione del mondo andrà alla ricerca del terzo successo in Piazza del Campo che gli consentirebbe di eguagliare Fabian Cancellara guadagnandosi il diritto all'intitolazione di un cippo in uno dei settori. A quota due c'è anche Michal Kwiatkowski, capitano di una Ineos Grenadiers nella quale non c'è più Thomas Pidcock, vincitore nel 2023 e reduce da un grande inizio di stagione con quattro vittorie nella rinnovata Q36.5 Pro Cycling Team. Tra i corridori al via vanno seguiti con attenzione anche Toms Skujins, secondo nel 2024, Valentin Madouas, secondo nel 2023, e Matej Mohoric, quinto nel 2024. Annunciati tra i partenti anche alcuni dei protagonisti di questo inizio di stagione come Marc Hirschi, Magnus Cort Nielsen, Christian Scaroni e Mathias Vacek, oltre ad habituè delle corse a tappe come Richard Carapaz e l'esordiente Mikel Landa.

Tra le donne sono tante le pretendenti al successo in Piazza del Campo con in prima linea due terzi del podio del 2024, Elisa Longo Borghini e Demi Vollering, entrambe già andate a segno rispettivamente nel 2017 e nel 2023. Tra le atlete capaci di imporsi ne La Classica del Nord più a Sud d'Europa figurano anche Elizabeth Deignan (2016), all'ultima stagione in carriera, e Anna Van der Breggen (2021), che quest'anno ha fatto il suo ritorno alle gare dopo tre stagioni d'assenza. Presenti anche la vincitrice del Tour de France Femmes 2024 Katarzyna Niewiadoma, Ashleigh Moolman-Pasio, Mavi Garcia e Cecilie Uttrup Ludwig, tutte già salite sul podio nel recente passato. Da seguire con attenzione anche la campionessa europea Lorena Wiebes, all'esordio in questa corsa ma già a segno quattro volte in questo inizio di stagione, la campionessa mondiale di ciclocross Fem Van Empel, e Pauline Ferrand-Prévot, che torna alla Strade Bianche Women Elite per la prima volta dal 2018.