Sab04192025

Aggiornamento:10:34:11

MTB

Alexey Medvedev vince la Ucla Mirko Celestino

Andora (Savona) - Soffia il vento dell'Est sulla Ucla Mirko Celestino, ex Trofeo Laigueglia. A vincere il russo Alexey Medvedev (Elettroveneta Corratec) davanti a Eddi Andres Rios Rendon (Trek Stihl Torrevilla) e Marzio Deho (Cicli Olympia). Alessia Ghezzo (Pro Team Viner Jollywear) è la prima donna a tagliare il traguardo e meritarsi l'oro

5° South GardaBike Trofeo Franzini: la mountain bike darà spettacolo sulle Colline Moreniche

Medole (Mn) – “Così come in questi giorni risulta essere forte e vero lo spirito d’aggregazione collettivo generato dal 150º anniversario dell’unità d’Italia, anche per le comunità di Medole, Solferino e Cavriana l’appuntamento annuale con la South Garda Bike diventa un momento di cooperazione totale in grado di generare una forte sinergia tra le varie amministrazioni e le organizzazioni di volontariato al fine di dare vita un evento unico che di fatto raduna migliaia di appassionati sportivi sui sentieri dello splendido territorio offerto dalle nostre Colline”. Esordisce così il sindaco del comune di Medole, Giambattista Ruzzenenti, alla cerimonia di presentazione della 5ª South Garda Bike Colline Moreniche che si è tenuta ieri sera presso il teatro comunale di Medole di fronte alla stampa e ad un nutrito pubblico di addetti ai lavori. Madrina d’eccezione al tavolo delle autorità la campionessa olimpionica, e commissario tecnico della nazionale femminile di mtb, Paola Pezzo che assieme a Sport Nature Tour, società che coordina l’intera organizzazione dell’evento medolese, rappresenta il circuito regionale Garda Challenge-Paola Pezzo.

Arriva la settima meraviglia in casa Odolese: la Tignale Mtb Race

Odolo (BS) – Se i gatti comuni hanno sette vite, beh, ora è certo che quelli gialli hanno sette manifestazioni! Proprio così. Nasce la settima sinfonia firmata GS Odolese, si chiamerà Tignale MTB Race ed è già destinata ad entrare nella storia della mountain bike nazionale per l’incredibile contento in cui verrà allestita ed organizzata. Non una semplice gara di cross country come ce ne sono molte, così in provincia, come in Italia. Un percorso inedito, per certi versi suggestivo vista la collocazione geografica, ma assolutamente unico se lo si immagina avvolto da un cielo stellato e baciato dal chiaro di luna.

Dopo l'apertura con la cronosquadre di Sirmione e la festa di ieri sera, domenica si apre la Bresciacup 2011

Monticelli Brusati (BS) – L’ambientazione non era quella impettita e seria delle grandi cerimonie d’apertura. Niente giacche o cravatte, niente inviti speciali o location suggestive a far da cornice alla cerimonia di presentazione delle quindici tappe e delle tre maglie da leader che contraddistingueranno la settima edizione del Circuito Bresciacup. Punto di ritrovo un bar, anzi, il bar. Un locale che come molti altri rappresenta il punto d’incontro per i bikers che si ritrovano prima dell’uscita mattutina o il primo avamposto di rifornimento per la giusta dose di caffeina prima della gara importante. Il Bar Giardino di Roberto e Anna, a Monticelli Brusati, è la sede giusta, quella che storicamente ospita l’ufficio gara della prova d’apertura del Circuito Bresciacup ormai da molti anni.

Una cornice storica, una diretta televisiva e tanti ospiti d'eccezione per la presentazione del Mondiale Mtb Marathon

Treviso - Ieri sera, nella bellissima sala affrescata del Palazzo dei 300, nel cuore della città di Treviso, si è parlato di mondiale, mountain bike, turismo, territorio ma, in particolar modo, di solidarietà grazie alla collaborazione tra il Team Pedali di Marca e l'Unicef Treviso. Debora Compagnoni, tre medaglie olimpiche e numerosi titoli mondiali, ora ambasciatrice Unicef spiega com'è nata quest'importante collaborazione con il mondiale: “E' stata davvero una bella sorpresa questa iniziativa partita dal Team Pedali di Marca. Quando Massimo Panighel si è rivolto all'Unicef di Treviso sono stata subito contattata e non ho esitato, come ambasciatrice, ad appoggiare in tutto e per tutto questa iniziativa”.

Massimo Paghinel e Debora Compagnoni (Foto Bolgan)