Una stagione federale straordinaria quella appena conclusasi per i “Gialli Piratini” di Sezze (Lt). La società presieduta dall’ottimo Andrea Campagnaro con alla vice presidenza la preziosa esperienza di Filippo Simeoni, campione italiano professionisti, ha confermato ampiamente il valore partecipativo sportivo delle giovani speranze della Scuola di Formazione Ciclismo diretta da ottimi educatori e tecnici federali.
Nuovo
Il primo Minicross d’Italia a Orvieto iniziativa vincente
- 18 Gennaio 2014
- Nuovo
L’abbinamento con la manifestazione tricolore ha entusiasmato i partecipanti in erba e il pubblico presente
I Campionati Italiani Ciclocross Orvieto 2014 hanno lasciato il segno e non solo per gli straordinari successi dei tanti campioni arrivati nella città della Rupe per conquistarsi un posto d’onore nell’Olimpo del ciclocross nazionale.
PRONOSTICO INCERTO PER L’EDIZIONE NUMERO 61 DEL G.P. PECCIOLI-COPPA SABATINI
- 10 Ottobre 2013
- Nuovo
Tutto pronto a Peccioli per l’edizione numero 61 della classica della Valdera. Il GP Peccioli-Coppa Sabatini vivrà a breve le operazioni preliminari e la partenza ufficiosa presso gli Impianti Sportivi, da dove si trasferirà alle ore 11.00 per attraversare il centro storico e raggiungere Piazza del Carmine. Qui, intorno alle ore 11.15, sarà dato il via ufficiale.
IL TROFEO SALVATORE MORUCCI A FRANCESCO BALDI
- 08 Ottobre 2013
- Nuovo
Una nuova veste per la 52° edizione del Trofeo Salvatore Morucci-1°Memorial Armando Morucci che ha richiamato ai nastri di partenza oltre una quarantina di ragazzi della categoria juniores provenienti da Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania e Puglia che si sono dati battaglia sugli 81 chilometri (percorso tra San Martino al Cimino, Viterbo, Arlena di Castro, Piansano, Tuscania, Viterbo, Tobia e ritorno a San Martino) della gloriosa manifestazione che ha ricordato il campione degli anni ‘50/’60 Salvatore (glorioso portacolori dell'A.S. Roma Ciclismo, vincitore di 70 corse in carriera, morto a Monteporzio Catone nel 1961 durante una gara ciclistica) e il patron Armando venuto a mancare giusto un mese fa.
NEL LAZIO SI CHIUDE LA STAGIONE JUNIORES IN MEMORIA DI ARMANDO E SALVATORE MORUCCI
- 05 Ottobre 2013
- Nuovo
Salite, curve, un paesaggio splendido ed incontaminato come quello della Tuscia rendono il Trofeo Salvatore Morucci-Memorial Armando Morucci una competizione irrinunciabile non solo per gli addetti ai lavori del ciclismo ma per i tanti appassionati dello sport delle due ruote che da tanti anni si danno appuntamento a Viterbo.
Sono attesi circa una settantina di corridori della categoria juniores pronti a sfidarsi lungo il percorso di 81 chilometri con partenza e arrivo a San Martino al Cimino attraversando in successione le località di Viterbo, Tuscania, Arlena di Castro e Piansano oltre a chiudere in bellezza la stagione ciclistica in terra laziale.
C’è soddisfazione in casa GS Salvatore Morucci per aver raggiunto un discreto numero di partecipanti in un’edizione che, per varie vicissitudini, rischiava di saltare. Con la ferma volontà degli organizzatori, è stata recuperata come gara regionale per juniores portando nel cuore il ricordo di patron Armando (venuto a mancare il 5 settembre scorso) e del campionissimo degli anni 50 Salvatore scomparso nel 1961 a seguito di un incidente stradale durante una corsa a Trani in Puglia.
L’edizione numero 52 del Trofeo Salvatore Morucci-Memorial Armando Morucci è reso possibile dal fondamentale patrocinio concesso della Regione Lazio, dal Comune e dalla Provincia di Viterbo, sotto l’egida del Coni e della Federciclismo Lazio, così come sostanziale la sinergia delle associazioni coinvolte e dagli sponsor Due Emme Edilizia, Settimi Costruzioni Srl, Angelo Anselmi Srl-Lavori Edili Stradali, Gruppo Berner, Centro Edilizia De Rosa, Panificio Turchetti, Banca di Viterbo, TusciAmbiente, Ingrosso Ortofrutticolo Posti Paolo, Pescheria Perla dei Cimini, Ciemme Carni, Industria Boschiva Fratelli Baggiani, Banca Credito Cooperativo di Ronciglione, Bar Novecento, Balletti Park Hotel, Tuscanbloc, Edilponteggi di Bernabucci Giuseppe, Coiffeur Alessandro, Hostaria La Pergoletta, Ferramenta Sandro Aquilani, La Bottega del Norcino, Tavola Calda di Gaetani Emiliano, Edilwood-Tecnologie del legno, Due Emme Edilizia Srl e Settimi Costruzioni.
PROGRAMMA DOMENICA 6 OTTOBRE
Ritrovo: San Martino al Cimino (Viterbo) a Piazza Buratti dalle 7:45
Verifica Licenze: San Martino al Cimino presso la Sede Circoscrizionale in Piazza Buratti dalle ore 7:45 alle ore 9:00
Riunione Tecnica: Sede Circoscrizionale alle ore 9:15
Partenza Ufficiosa: ore 10:15 con trasferimento turistico di 7 chilometri (San Martino al Cimino, Via Sammartinese, Viterbo-Strada Pietrare, Via Vetralla, Via di Porta Fiorita, Vico Squarano, Strada Bagni)
Partenza Ufficiale: Viterbo in Strada Bagni davanti lo Stabilimento Ecologico alle 10:30
Arrivo: San Martino al Cimino in Via Doria alle 12:45 circa
LE SQUADRE PARTECIPANTI
Cycling Team Coratti, Civitavecchiese Fratelli Petito, Sezze Ortopedia Salati, Time Bike Alto Lazio, Cicli Montanini Alice Ceramica Frw (Lazio); Asd Euro 90 Sacilese, Postumia 73 Dino Liviero Campania, Polisportiva Flessofab (Campania); Progetto Calabria (Calabria); Pedale Santegidiese (Abruzzo); Gruppo Ciclistico Martina Franca (Puglia); Nucleo Gioventù Potenza (Basilicata); Fonte Collina Cycling Team (Marche); UC Petrignano (Umbria).
ALBO D’ORO
1962 Sergio Cartoni
1963 Maurizio Moschini
1964 Fabrizio Cartoni
1965 Fausto Serafin
1966 Carlo Brunetti
1967 Angelo Coletto
1968 Angelo Coletto
1969 Tullio Rossi
1970 Lucio Cassi
1971 Giovanni Martella
1972 Giovanni Martella
1973 Giuseppe Fratini
1974 Mario Perna
1975 Severino Paris
1976 Egidio Vallati
1977 Claudio Corti
1978 Cesare Sartini
1979 Giuseppe Lanzoni
1980 Giovanni Moro
1981 Ennio Salvador (Ita)
1982 Valery Chapligin (Urss)
1983 Pavel Bartkowick (Polonia)
1984 Vladimir Kozarek (Cecoslovacchia)
1985 Angelo Canzonieri
1986 Antonio Fanelli
1987 Eddie Salas (Australia)
1988 Vladimir Poulnikov (Urss)
1989 Angelo Citracca
1990 Michele Bartoli
1991 Desiderio Voltarel
1992 Renato Falcinelli
1993 Gianluca Brugnami
1994 Mauro Sandroni
1995 Andrea Patuelli
1996 Nicola Castaldo
1997 Maurizio Vandelli
1998 Maurizio Vandelli
1999 Giuseppe Bracci
2000 Cristian Marianelli
2001 Giulio Tomi
2002 Maurizio Varini
2003 Domenico Quagliarello
2004 Konstantin Siutsou (Bielorussia)
2005 Luigi Sestili
2006 Fabio Terrenzio
2007 Fabio Terrenzio
2008 Fabio Taborre
2009 Alexandre Filippov (Russia)
2010 Stefano Di Carlo
2011 Fabio Aru
Così nel 2012: 1° Donato De Ieso – 2° Alessio Taliani – 3° Luca Benedetti