Mer04162025

Aggiornamento:09:33:21

Team

Granducato di Toscana: decretati i vincitori

La Granfondo della Vernaccia, disputata domenica 12 maggio a San Gimignano (Si), ha scritto l’ultimo capitolo della fase agonistica del Giro del Granducato di Toscana, importante circuito in cinque prove, che ha superato i mille abbonati. Il Granducato ha così i suoi re e le sue regine dell’edizione 2013. Partendo dal granfondo, nella categoria disabili successo per Sebastiano Signorino e nella elite sport per Giovanni Nucera. Nella master 1 si impone invece Daniele Pelorossi, nella master 2 il canoista Lorenzo Carboncini conferma la leadership, la master 3 è di Mauro Iacomelli, mentre la master 4 è di Roberto Francini. Roberto Rosati si aggiudica la master 5 e Franco Boffi la master 6, va invece a Paolo Menchi la master 7 e nella master 8 Paolo Fattori ha la meglio. La top master va a Matteo Zannelli e la top woman a Ilaria Rinaldi. Nella woman 1 trionfo per Karen Alice Doljak, nella woman 2 per Claudia Bertoncini e nella woman 3 per Alessandra Toni.

Unesco Cycling Tour: sui pedali in luoghi patrimonio dell'Umanità

Sport, agonismo, ricerca del proprio limite, ma anche la possibilità di attraversare luoghi unici tra i moltissimi che l’Italia, fortunatamente, possiede. L’Unesco Cycling Tour è un circuito di granfondo che si svolge in località che l’Unesco ha definito patrimonio dell’Umanità e che raccoglie migliaia di appassionati e atleti master pronti a sfidarsi sui pedali, ma anche a godere della bellezza di luoghi davvero incantevoli. Sono quattro gli eventi che fanno parte di questo prestigioso circuito. Si parte il 12 maggio con la Granfondo della Vernaccia che si svolge nella splendida cornice di San Gimignano (Siena), antico borgo medioevale caratterizzato dalle sue torri. La seconda tappa dell’Unesco Cycling Tour porta gli appassionati di questa specialità nella ‘città dell’amore’, Verona, dove il 2 giugno si disputa la Granfondo Damiano Cunego. Terzo appuntamento, il 30 giugno, in quel di Urbino, città di Raffaello, dal quale prende il via la Granfondo Straducale che consente agli atleti di scoprire l’Appennino marchigiano. La chiusura del Tour in riva al mare, quello Ligure, dove l’8 settembre si disputa la Granfondo delle Cinque Terre.

Marche Marathon: divieto assoluto agli abbonati di prestare ad altri il proprio numero

Il Marche Marathon è ormai entrato nel vivo. Domenica 5 maggio, infatti, il circuito marchigiano, che anche quest’anno ha registrato  421 abbonati, ha vissuto la sua terza prova: la Gf Città di San Benedetto del Tronto Maremonti. Gli organizzatori delle diverse manifestazioni fanno sapere che è severamente vietato agli abbonati prestare ad altri il proprio numero per partecipare alle prossime prove. Nel caso in cui siano individuati, itrasgressori (chi presta il numero) saranno tolti dalle classifiche. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità. In caso di danni o incidenti a persone o cose tutta la responsabilità ricadrà sia su chi avrà prestato il numero sia su chi lo avrà utilizzato. Intanto tutto è ormai pronto per la quarta prova, la 5a Granfondo Terre dei Varano, che si terrà domenica 12 maggio a Camerino (Mc). Una manifestazione che in pochi anni si è ritagliata un importante spazio nel panorama italiano e che anche stavolta lascerà senza dubbio un bel ricordo ai partecipanti vista la cura con cui l’Avis Frecce Azzurre, società organizzatrice, sta curando ogni dettaglio.


Info: http://www.marchemarathon.it

 

Challenge Giordana: conferme e novità prima della Marcialonga

La Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica (VI) di domenica 28 aprile è stata foriera di novità, ma ha anche confermato alcune prime indicazioni avute in precedenza. Si parla del Challenge Giordana e delle classifiche dopo le prime due tappe, la GF Liotto di metà aprile e la GF fi’zi:k, appunto. La gara che scattava dalla città degli scacchi ha accolto in partenza 2000 partecipanti e tra Salcedo, l’Altopiano di Asiago, il Monte Corno e Marostica si è corso lungo i due tracciati Mediofondo di 100 km e 1670 metri di dislivello, e Granfondo, con 154 km e quasi 3.000 metri di dislivello in salita. I vincitori di giornata sono stati rispettivamente Astrid Schartmüller e Marco Fochesato nel “corto”, e Giuseppe Di Salvo e Marina Ilmer nel “lungo”. In terza posizione nella granfondo si è piazzato Alessandro Bertuola, leader di challenge nella Assoluta GF, che ha così rinsaldato il suo primo posto, davanti ora ad Enrico Zen, secondo in gara dietro a Di Salvo.

Torna l'UNESCO Cycling Tour

Anche per il 2013 si ripropone l'UNESCO Cycling Tour, il circuito legato a quattro manifestazioni che hanno sede, o parte del loro tracciato, in località definite dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità. Si riconfermano, come componenti il circuito, quattro granfondo storiche e di grande appeal. La Granfondo della Vernaccia darà il via al circuito il prossimo 12 maggio a San Gimignano (Si), l'antico borgo medioevale caratterizzato dalle sue splendide torri. La Granfondo Damiano Cunego, che prenderà vita a Verona domenica 2 giugno. Saranno quindi la cittadina scaligera e i monti Lessini a tenere compagnia ai partecipanti. Terzo appuntamento il 30 giugno a Urbino, per la Granfondo Straducale. La città di Raffaello, con il suo apprezzato centro storico, ospiterà la splendida manifestazione che porterà i ciclisti alla scoperta dell'Appennino marchigiano.