Trento - Nonostante le giornate di sole di questi giorni, le temperature ancora non permettono di infilarsi i calzoncini corti e di mettersi a pedalare sul Monte Bondone. Per farlo c’è ancora tempo. Intanto però, in attesa che La Leggendaria Charly Gaul prenda il via il 21 luglio, gli organizzatori sono più che operativi. I riflettori puntati sulla “Leggendaria” quest’anno sono ancora più potenti perché la gara titolata al campione lussemburghese, protagonista dell’epica scalata sulla salita di Vason durante il Giro d’Italia nel 1956, è l’unica tappa italiana per qualificarsi alle finali di Campionato del Mondo – UWCT che si disputeranno proprio tra Trento e il Monte Bondone nella settimana che culminerà con domenica 22 settembre. A questo proposito, la prossima settimana Trento sarà teatro del Seminario 2013 dell’UCI World Cycling Tour, il meeting internazionale organizzato da APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, ASD Charly Gaul Internazionale e UCI.
Presentazioni
Si avvicina la GF dei Laghi
- 14 Febbraio 2013
- Presentazioni
Trevignano Romano - La Gran Fondo dei Laghi che si disputerà a Trevignano Romano il 3 marzo 2013, sarà la gara che aprirà il calendario ciclistico amatoriale del centro - sud Italia. La Gran Fondo dei Laghi si svolgerà su percorsi molto belli, che permetteranno ai cicloamatori di conoscere ed ammirare i laghi di Bracciano e di Vico oltre a offrire la possibilità di osservare da vicino le bellezze del viterbese, tra le quali spiccano borghi molto belli come Anguillara Sabazia, Caparola e Sutri. Ma c’è soprattutto una grandissima novità che farà felici molti cicloamatori: ospite d’onore della Gran Fondo dei Laghi sarà il Team Professionistico della Vini Fantini – Selle Italia. Tutti i partecipanti potranno quindi pedalare insieme ad alcuni dei campioni che fanno parte della squadra diretta dal direttore sportivo Luca Scinto.
Granfondo Liotto a Valdagno: - 60 giorni al via
- 14 Febbraio 2013
- Presentazioni
Due mesi allo start della Granfondo Liotto – Città di Valdagno (VI) in programma il 14 aprile. Due mesi ancora per allenare le gambe e prepararsi ad uno dei primi appuntamenti della stagione ciclistica 2013. L’ASD Team Granfondo Liotto è all’opera da tempo per confezionare una 15.a edizione con i fiocchi, da regalare ai tanti appassionati che ormai da anni solcano con le gomme strette delle proprie biciclette i due percorsi di gara. Mediofondo e Granfondo si replicheranno anche per l’edizione 2013: 102 km e 1.450 metri di dislivello il primo e 130 km e 2.500 metri di dislivello il secondo. Lo scenario sarà sempre quello delle Piccole Dolomiti e delle Valli del Pasubio, dove le strade porteranno a città come Recoaro Terme o Schio e si inerpicheranno (per i più intrepidi del “lungo”) sulle pendenze di Monte Magrè e Torreselle. I più temerari dovranno stare all’erta e dovranno avere gambe agili e resistenti per non rimanere… bloccati nella “Trappola”, il tratto Valbianca-Marana lungo 12 km con punte di pendenza del 20%, la vera sfida per gli eroi del sellino nonché l’ultima fatica prima lanciarsi verso il traguardo a Valdagno.
Gf Paolo Bettini: sono i ristori una delle colonne dell’evento “geotermico”
- 13 Febbraio 2013
- Presentazioni
Pomarance (Pi) – Come da consuetudine, anche per questa 16a edizione gli organizzatori della Greenfondo Paolo Bettini - La Geotermia del 14 aprile a Pomarance (Pi) si stanno impegnando affinché tutti i partecipanti possano andare via soddisfatti e avere un ottimo ricordo di ogni aspetto dell’evento. Da sempre uno dei veri e propri fiori all’occhiello di questo evento sono i ristori, che gli uomini del Velo Etruria Pomarance stanno studiando nei minimi dettagli, consapevoli della loro fondamentale importanza per i ciclisti. Il primo ristoro, previsto per il lungo e per il medio, si troverà sull’inedita salita de La Leccia, percorsa in passato solo in discesa.
Gf Vigneti d’Oltrepo Marathon: il sabato spazio ai giovanissimi
- 13 Febbraio 2013
- Presentazioni
Salice Terme (Pv) – La terza edizione della Granfondo Vigneti d’Oltrepo Marathon, organizzata dal Team Bike Oltrepo, si correrà il 21 aprile prossimo. Per la granfondo pavese sarà un po’ come un debutto, in quanto per la prima volta la gara farà parte del circuito di Coppa Piemonte. Sarà la seconda prova del giro a tappe piemontese e anche il quarto appuntamento del Campionato Italiano ACSI di granfondo e mediofondo. Come sempre, l’evento sarà una festa per gli amanti della bicicletta, di ogni età e categoria. Tutto inizierà sabato pomeriggio, con la gara di mountain bike per bambini. Sarà una corsa aperta ai giovanissimi fra i 6 e i 12 anni, anche non tesserati, i quali dovranno solamente munirsi di tanta voglia di pedalare e divertirsi. Infatti, al termine della prova, ci sarà una ricca merenda per tutti. Inoltre, ogni partecipante riceverà un premio, per avere con sé il ricordo di una bellissima giornata di festa e di sport.