Case Finali di Cesena (Fc) – Manca poco più di un mese alla sesta edizione della granfondo non agonistica Sport per crescere Insieme, che sarà organizzata domenica 29 luglio a Case Finali di Cesena dall’Unione Sportiva Dilettantistica San Marco. Sono tre i percorsi disegnati dalla società organizzatrice: il lungo di 120 chilometri (dislivello di 1800 metri), il medio di 92 chilometri (1200 metri di dislivello) e il corto di 60 chilometri (dislivello di 700 metri). Il territorio toccato dai tre percorsi offre tante bellezze che i partecipanti potranno osservare durante le loro pedalate o visitare il giorno prima come turisti, magari insieme alle proprie famiglie. Anzitutto Cesena, il cui centro storico è ricco di chiese e palazzi di notevole interesse storico-artistico e le cui mura (iniziate attorno all’anno Mille) sono ancora oggi quasi intatte. E che dire dei tanti teatri e dei numerosi ponti, tra cui Ponte Vecchio, che è il più antico di Cesena ed è anche uno dei simboli della città. E poi la Rocca Malatestiana, una delle più imponenti della Romagna, al cui interno sono allestiti il Museo di Storia dell'Agricoltura che offre ai visitatori uno spaccato sul mondo rurale romagnolo nel corso dei tempi e l’esposizione permanente di ceramiche malatestiane. E ancora le molte piazze, come Piazza del Popolo, anticamente passaggio della romana via Emilia, con la fontana Masini. Oppure la biblioteca malatestiana, i siti archeologici e le diverse aree naturali.
