Mer04162025

Aggiornamento:09:33:21

Back Cicloturismo

Cicloturismo

Memorial Corzani: una grande occasione per scoprire Cesena

Cesena (Fc) – Sarà la splendida Cesena il palcoscenico del 12° Memorial Antonio Corzani, terza prova del circuito di granfondo cicloturistiche Romagna Sprint in programma il 16 giugno. La manifestazione, organizzata dall’Ars et Robur, sarà l’occasione per scoprire questa città che sorge sulla via Emilia, all'interno della Wellness Valley, un'area caratterizzata da aziende impegnate nei settori agricolo, gastronomico, tecnologico e del fitness.

Il 25 Aprile si terrà Resistere Pedalare Resistere

In occasione del 25 aprile, anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione dell'esercito tedesco e del governo  fantoccio fascista, avvenuta nel 1945, si rinnova l'appuntamento delle associazioni FIAB con "Resistere pedalare resistere, percorsi di liberazione",  giunta alla quarta edizione. L'iniziativa, finalizzata a tenere viva la memoria della Resistenza, consiste nello svolgere delle visite in bicicletta a luoghi di un eccidio, di un combattimento, o dove è stata deposta una lapide.
Ma anche durante una pedalata più cicloturistica una breve sosta e poche parole servono per ricordare che il 25 aprile non è un giorno come gli altri e che la bicicletta è stata un elemento importante nella Resistenza. I GAP svolgevano le loro azioni con questo mezzo e le staffette partigiane sono immediatamente associate alla bicicletta ed anche tra loro ci sono state molte caduti. Ricordiamo anche le centinaia di kilometri pedalati da Bartali con documenti falsi nascosti nella bici.

I raduni cicloturistici del week end a Bologna

Due raduni nel fine settimana del 13 a 14 aprile. Con il tempo finalmente adatto alle uscite in bici, con sole abbondante per tutti i ciclisti, si sono svolti i raduni a Cà dei Laghi, sabato mattina , e  Montebudello la domenica. In totale ben 1049 cicloturisti si sono iscritti alle due manifestazione, entrambe vinte dalla Ciclistica Bitone. Al primo raduno, organizzato dall’Avis Baricella  hanno partecipato in 472, con i campioni d’Italia della Bitone che hanno portato 40 ciclisti all’iscrizione e hanno preceduto la Trigari con 31 e la Pol. Lame Vibolt con 25. Domenica sono stati 77 rappresentanti della Bitone a conquistare la  vittoria, precedendo  la Trigari con 31 e il Pedale Casalecchiese con lo stesso numero di iscritti. In totale si sono presentati in 527 al raduno organizzato dalla DLF. Prossimo fine settimana ancora piuttosto impegnativo con altri due raduni : sabato a Funo e domenica a Bologna in Via Guelfa.

Gf Fondriest: pacco gara e premiazioni davvero ricchi

Castrocaro Terme (Fc) – Il gruppo organizzatore della Gf Fondriest-Terme di Castrocaro, in programma a Castrocaro Terme il 28 aprile, sta lavorando davvero a pieno ritmo per rendere indimenticabile la sesta edizione dell’evento, che sarà valido come prova sia del circuito di granfondo cicloturistiche Romagna Sprint sia del Criterium italiano Gf cicloturistiche Uisp 2013. In questi giorni è stato messo a punto il pacco gara, che sarà consegnato dopo il traguardo in una sportina di Claudio Sport. Davvero ricco e vario il contenuto: camera d’aria Cicli Esperia, bomboletta WD40, due bustine di miele Praconi, mezzo chilo di pasta Ghigi, prodotti della Farmacia del Bivio, polpa di frutta Natura Nuova e un campione di detersivo Madel/Deox. Al suo interno i partecipanti troveranno anche del materiale turistico-promozionale e una rivista di settore.

Memorial Giovanni Pascoli: confermata la location a Villa Torlonia

San Mauro Pascoli (Fc) – Splendida location del 6° Memorial Giovanni Pascoli di domenica 8 settembre a San Mauro Pascoli (Fc), ultima prova del circuito di granfondo cicloturistiche Romagna Sprint, sarà Villa Torlonia, detta La Torre, dove trascorse la sua infanzia il grande Giovanni Pascoli. Operazioni preliminari, partenza, arrivo, pasta party e premiazioni avranno infatti come suggestivo palcoscenico proprio La Torre, che si trova all'estremo limite di San Mauro, al centro dei possedimenti dei Torlonia, un tempo amministrati dal padre di Giovanni Pascoli. Fu proprio qui che il piccolo Giovanni vide tornare il 10 agosto 1867 la 'cavallina storna', che riportava verso casa il padre, assassinato da sconosciuti al rientro dal mercato di Cesena. Un evento, questo, reso immortale dall’omonima poesia, che recita così: «O cavallina, cavallina storna, che portavi colui che non ritorna. Tu capivi il suo cenno ed il suo detto! Egli ha lasciato un figlio giovinetto».