Lanciano - Iniziano le promozioni per la 1^ edizione della Gran Fondo d’Abruzzo che si disputerà a Lanciano (Ch) il prossimo 6 ottobre e facente parte del Circuito Trofeo Centro d’Italia e del Centro Italia Tour. Per incentivare la partecipazione delle donne gli organizzatori hanno deciso di far iscrivere gratis le donne fino al 30/6/2013. A partire dal 1/7/2013 invece le donne potranno iscriversi al costo di 20 euro. ”Un iniziativa mirata a coinvolgere le donne – ha commentato Alessandra Cirone della C & C, la società organizzatrice della 2^ Edizione di Biciamo, – il nostra sarà un evento unico, avere la possibilità oltre che di correre la Gran Fondo, visitare la Fiera Biciamo, base logistica della manifestazione con un padiglione dedicato agli atleti aperto già dal sabato per la consegna pacchi gara e agli sponsor. ”
Gran fondo
Unesco Cycling Tour: chiuso definitivamente il 2012
- 10 Febbraio 2013
- Team
Verona – Si sono svolte domenica 3 febbraio, in una calda e assolata giornata, all'interno dellaCantina Valpantena di Verona, le premiazioni dell'UNESCO Cycling Tour edizione 2012. A presenziare alla cerimonia, oltre agli organizzatori (Paolo Marrucci per la Granfondo della Vernaccia, Sergio Bombieri per la Granfondo Damiano Cunego, Alessandro Gualazzi per la Straducale e Franco Belloglio per la Granfondo delle Cinque Terre), sono stati il Sindaco di Verona, Flavio Tosi, l'Assessore allo Sport di Verona,Marco Giorlo, e l'Assessore alla Cultura di Deiva Marina, Giovanna Bertamino.
Granfondo del Conero Cinelli: torna il Monte Conero nei percorsi di gara
- 10 Febbraio 2013
- Presentazioni
Ancona – La Granfondo del Conero – Cinelli ritrova l’ascesa al monte Conero nel finale dei suoi tracciati di gara. Il promontorio più alto della costa adriatica potrà essere quindi determinante per le sorti della corsa anconetana che prenderà il via domenica 10 marzo dallo Stadio del Conero alle ore 9.00. Sono due i percorsi offerti dalla manifestazione organizzata dal Pedale Chiaravallese in collaborazione con Cicli Copparo: la granfondo da 135 chilometri e la mediofondo da 90 chilometri, entrambi caratterizzati dalla salita finale sull’erta del “gomito d’Italia”. Dopo la partenza in prossimità della costa, la gara si indirizzerà rapidamente verso l’interno, con un falsopiano a salire che condurrà all’imbocco della prima ascesa di giornata verso Santa Maria Nuova e quindi Jesi. Una salita breve ma che già sarà in grado di operare la prima selezione, seguita anche da un tratto in costa vallonato da non sottovalutare.
Granfondo Campagnolo Roma: Bettini al via. "Farò da pacemaker"
- 10 Febbraio 2013
- Presentazioni
Roma - Paolo Bettini, due volte campione del mondo e vincitore dell’oro olimpico nel 2004, sarà al via della seconda edizione della Granfondo Campagnolo Roma. “Ho sposato questa bellissima iniziativa sin dall’inizio – racconta Bettini – e non mancherò nemmeno alla seconda edizione. Trovo straordinario il lavoro fatto dal Comitato Organizzatore: superare i 5500 iscritti alla prima edizione di una Granfondo è qualcosa di unico. Come in effetti è unica la sensazione di partire ed arrivare al centro di Roma”.
Gran Fondo Cunego: ecco i primi vincitori di stagione. Lesto e fortunato Roberto Perbellini
- 10 Febbraio 2013
- Presentazioni
Il 3 febbraio, per cinque appassionati di ciclismo e partecipanti alla GF Damiano Cunego del 2 giugno, è una giornata decisamente fortunata. In occasione della premiazione del circuito “Unesco Cycling Tour 2012” e della presentazione dell’edizione 2013 presso la cantina Valpantena di Quinto, il sindaco di Verona Flavio Tosi ha estratto infatti 5 nomi tra quelli che si sono iscritti per la granfondo veronese entro il 31 dicembre. Il primo ed essere estratto è stato Roberto Perbellini che così quest’anno potrà gareggiare con un telaio da corsa della Wilier Triestina, di quelli realizzati per la Lampre. Davvero un prezioso regalo, per chi ha solo avuto l’accortezza di iscriversi, sfruttando anche la tassa di iscrizione scontata, entro fine dicembre. I due manubri in carbonio prodotti da Cinelli sono stati invece assegnati a Giovanni Bertossi, veronese come Perbellini, e Christrian Ploner.