La formazione trevigiana è tornata in Veneto dopo aver trascorso 11 giorni di ritiro in Puglia. Una full immersion dove gli atleti del Presidente Gian Pietro Forcolin hanno percorso circa 1.300 chilometri per un totale di circa 39 ore di allenamento in bici con un dislivello di 13.500 metri.
Durante la loro permanenza pugliese, che ha avuto come quartier generale l'Hotel Riva Del Sole di Giovinazzo (Ba), i ragazzi hanno ricevuto la visita dell'ex pro Vincenzo Nibali. Un incontro speciale che si è aggiunto alle diverse attività svolte in questi giorni di training camp che hanno permesso loro di conoscere meglio il territorio pugliese.
“Abbiamo chiuso questo ritiro con un bilancio molto positivo - ha dichiarato Gian Pietro Forcolin, Presidente della Solme Olmo - grazie alle temperature miti e al meteo soleggiato i nostri atleti hanno potuto allenarsi con continuità svolgendo tutto il programma che avevamo stabilito. In Puglia abbiamo trovato la giusta varietà dei percorsi e abbiamo potuto godere della splendida accoglienza. Per tutto questo ringraziamo il Presidente del Comitato Regionale della FCI Puglia, Tommaso Depalma, il Sindaco di Giovinazzo Michele Sollecito e l’Assessore allo Sport, Vincenza Serrone. Con il Comitato Regionale Puglia abbiamo colto questa occasione anche per sottoscrivere un protocollo di collaborazione che offrirà delle importanti opportunità al nostro team e ai giovani talenti del ciclismo pugliese”.
Ora è tempo di test di valutazione, in programma venerdì 14 febbraio, mentre il giorno successivo, sabato 15 febbraio, sarà il momento del vernissage della rosa trevigiana. L'appuntamento è infatti fissato per le ore 12.00, nell'elegante cornice del Relais Ca' del Poggio, a San Pietro di Felletto (Tv). Sarà questa l'occasione per conoscere meglio atleti, staff e obiettivi.
Imminente anche il debutto stagione fissato per per sabato 22 febbraio con la Coppa San Geo e la Firenze Empoli. Il giorno successivo, domenica 23 febbraio, la Solme Olme sarà invece impegnata sui traguardi di La Torre di Fucecchio (Fi) e Misano Adriatico (Rn).
Photo Credits: Photors.it