Dom02022025

Aggiornamento:01:45:08

Il rinnovato Torpado Kenda FSA è pronto al lancio per il 2025

 

 

Nuova linfa per il team, nuovi obiettivi e opportunità grazie a un team pronto a diventare protagonista su tutti i campi di gara.
Il progetto Torpado Kenda FSA di Sandro Lazzarin può finalmente iniziare la sua stagione 2025 con un roster profondamente rinnovato e nuovi stimoli.
Il Torpado Kenda FSA negli anni è cresciuto grazie alla collaborazione di grandi player internazionali che hanno creduto in un progetto che voleva arrivare al massimo livello. 
Il 2025 rappresenta una nuova sfida quella dell’elevazione, il team ha effettuato ingenti investimenti per ottenere la rappresentazione più autentica di un team d’elite per le lunghe distanze. 

Tre nuovi calibri pesanti
La svolta al progetto avviene con l’inserimento nel roster di tre calibri pesanti, due al maschile e uno al femminile.
Tre atleti che andranno a unirsi al gruppo di lavoro cresciuto con il progetto stesso e che garantiranno un’elevata esposizione e risultati nei terreni più disparati. 

Fabian Rabensteiner diventa la punta di diamante del progetto Torpado Kenda FSA, il campione europeo 2022, vincitore della classifica generale di Coppa del Mondo marathon 2023 e 2024, campione italiano marathon 2021, 2022 e 2024 è il numero uno indiscusso della disciplina.
Il curriculum dell’atleta altoatesino parla da solo, è uno dei rider più consistenti e affamati di vittoria. Un autentico professionista che porta oltre al tricolore, un bagaglio culturale immenso al team. Fabian rappresenta un atleta unico nel suo genere capace di ambire a classifiche generali nelle corse a tappe e competere per la vittoria sui profili altimetrici di ogni genere, sa perfettamente preparare se stesso alle sfide più ardue ma per il team sarà importante anche per la sua esperienza di cui gli atleti più giovani della squadra faranno tesoro. “Mi è stato proposto un bel progetto con il team, ci sono degli atleti giovani promettenti coinvolti per i prossimi anni, ci sono anche tanti sponsor molto forti e dopo tanti anni per me questo è anche un grande stimolo. So che il mondiale 2025 sarà molto duro ma so che se mi preparo al meglio posso ambire a qualsiasi gara e quello è ciò che mi manca, voglio arrivarci al 110% per cento”. 

Fabian apre la nuova era del Torpado Kenda FSA ma non è il solo ad essere stimolato insieme a lui arriva un altro atleta sul quale gli occhi del team sono stati rivolti a lungo, Gioele De Cosmo rappresenta la nuova scuola delle lunghe distanze, un atleta giovane che ha deciso di crescere nel segmento marathon dopo aver conquistato titoli tricolore e top10 in Coppa del Mondo cross country. È attualmente il numero due in Italia, 2° all’italiano 2024 dietro solamente a Fabian Rabensteiner, ma ha dimostrato capacità di gestione degli appuntamenti più importanti anche all’estero, 7° al campionato europeo 2024 e 7° al Campionato del Mondo 2024.
Atleta veloce, minuzioso nei dettagli e nella preparazione. “Questo è un momento decisivo per la mia carriera, l’anno scorso ho deciso di fare il salto nelle lunghe distanze e approdare nel Torpado Kenda FSA è stata la scelta migliore per raggiungere il calendario internazionale che cercavo e insieme ai miei compagni gli ambiziosi obiettivi. La Cape Epic sarà per me il punto chiave delle prossime stagioni”. 

Un anno di pausa, un anno per metabolizzare, la carriera di Katazina Sosna ha scritto una pagina importante nel mondo marathon, ha vinto Roc d’Azur, HERO Dolomites, Andalusia Bike Race, podi europei e mondiali. Kata però ha ancora fame, nel 2025 torna nel team con cui ha dato la svolta alla sua carriera, torna con la voglia di vincere e fare risultato, ma soprattutto continuare a vivere la sua passione. Katazina Sosna sarà l’unica donna del team, un’atleta che ha conquistato nella stagione 2023 due podi in Coppa del Mondo e ha guidato il ranking mondiale UCI della disciplina nello stesso anno, un obiettivo centrale anche per il suo ritorno, tornare a rappresentare il numero uno del ranking mondiale.  
“Voglio ottenere i risultati che ancora non ho potuto ottenere, quest’anno sono focalizzata in assoluto su questo”. 

L’inserimento di questi tre atleti porta al raggiungimento di un parziale obiettivo, poter contare su un roster completo per caratteristiche e opportunità ma anche in grado di sfruttare due coppie maschili dall’alto potenziale per le corse a tappe più dure. Servivano atleti di altissimo livello per completare una formazione giovane ma molto capace. Il progetto poggia infatti su due pilastri, i giovani atleti Jakob DorigoniCasey South, la loro crescita, andata di pari passo con la crescita del progetto, ha permesso di alzare il tiro.
I due giovanissimi specialisti del mondo marathon avranno da adesso degni compagni con cui poter competere al massimo delle capacità, l’esperienza di Fabian e l’affiatamento di Gioele hanno già garantito in questi primi giorni di lavoro un’importante sinergia. 

Una nuova visione
È grazie all’impegno e alla grande cooperazione con i più importanti partner di settore che il Torpado Kenda FSA può garantire nuova linfa al progetto e ambire ai massimi risultati con i migliori materiali a disposizione.
La crescita è un obiettivo condiviso con il partner storico Torpado che fornisce le mtb per l’attività principale e che muove a passi ben distesi verso un futuro ricco di novità, per cui il team svolge un importante ruolo di test dei materiali per lo sviluppo così come Kenda, Manitou con cui il team ha contribuito per lo sviluppo delle nuove sospensioni, parte d’altronde dell’imponente gruppo Hayes che da tempo ha sposato le cause del progetto ed FSA, un brand prestigioso, italiano che rappresenta al massimo l’identità del team incentrato sulla performance e l’innovazione. Per i componenti e la loro manutenzione il team potrà contare su partner come Joe’s e Squirt oltre a l’affidabilità comprovata dei pedali Look X-Track. I marchi del gruppo APG, DMT e Alè rappresentano una partnership di rilievo con le loro capacità innovative e di sviluppo in grado di garantire comfort e performance. Due inserimenti di cui il team va fiero nel 2025 saranno Gist Cycling che fornirà caschi, guanti e manopole alla squadra e Scicon, brand iconico che renderà chiara la visione degli atleti durante le fasi più difficili. Named è il supporto nutrizionale alle performance. Per i loro allenamenti su strada gli atleti utilizzano le nuove Fondriest, un altro importante brand dell’orbita Alete.Gli obiettivi del team guidato da Sandro Lazzarin sono ambiziosi, incentrati interamente su un calendario internazionale, avranno al centro le gare a tappe più prestigiose come la Cape Epic, le gare di un giorno più importanti del calendario, i campionati nazionali che potranno essere una concreta possibilità per tutti gli atleti. La stagione inizierà per il team dalla Leyenda de Tartessos in cui il team sarà rappresentato da Katazina Sosna e il debutto dell’intero roster avverrà invece alla Andalusia Bike Race.

photo credits ©Alessio Pederiva