GALLIO (VI) – Nonostante le bizze del meteo, che ha costretto gli organizzatori a rivedere e rinnovare il percorso per evitare di incontrare la neve caduta nelle ultime settimane, la Granfondo dei Cimbri spegne con successo la sua 14esima candelina. La Serenissima Coppa Veneto Zerowind porta, quindi, a conclusione la sua quinta tappa: rispetto ai sette appuntamenti previsti ad inizio stagione, è stata inevitabile una riduzione a sei a causa dell’annullamento per alluvione della Divinus Bike Clivus. A festeggiare sul traguardo “cimbro” è stata l’esperienza del capitano del GS Cicli Olympia Marzio Deho, che mette in saccoccia la sua 314esima vittoria in carriera. Al femminile trionfano cuore e passione della trentina Lorenza Menapace (Titici Lgl Pro Team), che al termine di un periodo di difficoltà fisiche ritrova il primo gradino del podio. Ma a fare festa all’arrivo non sono stati solamente i dominatori assoluti e di categoria: tutti i bikers che si sono schierati in griglia di partenza (circa 600) hanno accolto con favore la giornata di festa e sport ben orchestrata dal comitato organizzatore del Gruppo ciclistico Altopiano di Asiago. A partire dal percorso modificato che non ha perso in chilometraggio o dislivello (40 chilometri con 1200 metri di dislivello) né tantomeno in fascino o divertimento attraverso sterrati e single track che sono stati protagonisti della Grande Guerra.
Team
Il video del percorso La Terre Rosse Gf Montello
- 04 Giugno 2013
- Team
La Terre Rosse – Granfondo del Montello continua a far parlare di sé: dopo la novità della Rudy Project Relay Marathon, dopo il ricco pacco gara e dopo l’ufficializzazione del tracciato XC permanente, ora il comitato organizzatore di Pedali di Marca svela i segreti del percorso con il secondo trailer dell’evento. Un percorso velocissimo ed entusiasmante da percorrere tutto d’un fiato, sfrecciando nei caratteristici single track del Montello tra dossi, sponde e paraboliche per trenta chilometri e 950 metri di dislivello a giro, da affrontare per una, due o tre volte a seconda che si gareggi come Hobby, Master o Open. Quasi metà percorso si snoderà su sentieri, mentre tre saranno le salite principali dell’anello: la prima (Val La Padovana) sarà posizionata subito dopo il via a sgranare il gruppo consentendo a tutti di affrontare con sicurezza e divertimento i successivi settori nel bosco. Più breve sarà invece l’arrampicata sulla Presa 8, dopo la quale un lunga serie di saliscendi condurrà fino a Santa Maria della Vittoria, punto più alto della corsa.
Lugagnano incorona Marco Aurelio Fontana
- 02 Giugno 2013
- Team
Che fosse determinato lo si era visto prima della gara, ma oggi Marco Aurelio Fontana ha dimostrato di avere la cosiddetta marcia in più fin dalle prime pedalate della Scott Valdarda Bike 2013 a Lugagnano (PC), valida come penultima prova degli Internazionali d’Italia Series. Alla fine la vittoria è arrivata, davanti allo spagnolo Gutierrez e all’altro azzurro Andrea Tiberi, staccati di oltre un minuto il primo, e di oltre due minuti il secondo. Al femminile, il successo è stato per l’altra campionessa italiana XC in carica – come Fontana – Eva Lechner, a cui è bastato il primo dei cinque giri previsti per mettere in chiaro chi fosse la più forte. Risultato, prima l’altoatesina, seconda la messicana Daniela Campuzano e terza Serena Calvetti.
Lugagnano veste i tricolori a squadre
- 01 Giugno 2013
- Team
Campionati Italiani Team Relay, ovvero staffetta a squadre cross country, oggi di scena a Lugagnano (PC) con la Scott Valdarda Bike, e nella categoria Agonisti il titolo tricolore è andato al Gruppo Sportivo Forestale. Per quanto riguarda i Master e i Giovani, vittorie rispettivamente a Team Galluzzi Acqua e Sapone e Melavì Tirano Bike. La giornata sulle colline del Piacentino si è aperta con il sole, dato decisamente significativo viste le settimane scorse in balia del maltempo, che comunque non ha scoraggiato gli organizzatori della ASD Lugagnano Offroad i quali hanno allestito un anello di gara di puro divertimento e tecnico al punto giusto, apprezzato in toto da tutti i concorrenti.

Rally di Romagna: i leader consolidano il vantaggio
- 27 Maggio 2013
- Team
Una splendida giornata di sole, finalmente! Il Rally di Romagna, corsa a tappe in mountain bike che si svolge nei dintorni di Riolo Terme interessando i territori dei cinque comuni confinanti, celebra la sua terza giornata di gara che ribadisce la superiorità dei leader delle classifiche maschile e femminile. La frazione odierna, 59 km di lunghezza e 1930 metri di dislivello, ha visto ancora una volta primi sul traguardo la catalana Ana Xinxò e il belga Wouter Cleppe, che hanno consolidato il anche loro vantaggio nella classifica generale. Cleppe ha coperto il percorso in quasi 2h 52', infliggendo un distacco di poco più di 3 minuti al tedesco Reini Woisetschlager. Il belga ha pedalato a una media di quasi 21 km orari e ora il suo vantaggio sul secondo della classifica generale, lo stesso Reini Woisetschlager è attorno ai 10 minuti.